È andato in archivio il campionato di calcio 2024-2025. A trionfare è stato il Napoli di Conte che ha superato di un solo punto l'Inter di Simone Inzaghi. Qualificazione in Champions League per l'Atalanta di Gasperini e per la Juventus. I bianconeri erano partiti con ben altri obiettivi, ma alla fine si sono dovuti accontentare di un quarto posto. Impresa sfiorata della Roma che, dopo una grandissima rimonta, conquista l'Europa League, ad un passo dalla qualificazione alla Champions League.
Fuori dall'Europa la Lazio, beffata all’ultima giornata, e il Milan arrivato ottavo dopo un campionato abbastanza disastroso. Un posto in Europa anche per Bologna che, in quanto vincitore della Coppa Italia, va in Europa League, e per la Fiorentina che all'ultimo giro strappa il pass per la Conference League ai danni della già citata Lazio. Retrocedono in serie B il Monza, che non ha mai dato la sensazione di poter lottare per la salvezza, l'Empoli e il Venezia.
SERIE A 2024 – 2025 – CLASSIFICA FINALE
CAMPIONE D'ITALIA: Napoli
CHAMPIONS LEAGUE: Napoli, Inter, Atalanta, Juventus
EUROPA LEAGUE: Roma, Bologna
CONFERENCE LEAGUE: Fiorentina
RETROCESSE IN SERIE B: Empoli, Venezia, Monza
SERIE A 2024-2025 – CLASSIFICA MARCATORI
➜ Maggior numero di vittorie: Inter e Napoli (24)
➜ Maggior numero di pareggi: Juventus (16)
➜ Maggior numero di sconfitte: Monza (26)
➜ Minor numero di vittorie: Monza (3)
➜ Minor numero di pareggi: Verona (7)
➜ Minor numero di sconfitte: Juventus e Napoli (4)
➜ Miglior attacco: Inter (79 gol fatti)
➜ Peggior attacco: Lecce (27 gol fatti)
➜ Miglior difesa: Napoli (27 gol subìti)
➜ Peggior difesa: Monza (69 gol subìti)
➜ Miglior differenza reti: Inter (+44)
➜ Peggior differenza reti: Monza (-41)
➜ Miglior serie positiva: Juventus (21, 1ª-21ª giornata)
➜ Peggior serie negativa: Monza (6, 30ª-35ª giornata)
➜ Maggior numero di vittorie consecutive: Atalanta (11, 7ª-17ª giornata)
➜ Maggior numero di pareggi consecutivi: Parma (5, 28ª-32ª giornata)
➜ Partita con più gol: Inter-Juventus 4-4 (8, 9ª giornata)
➜ Maggior scarto di gol: Lecce-Fiorentina 0-6 (6, 8ª giornata) e Lazio-Inter 0-6 (6, 16ª giornata)
➜ Maggior numero di reti in una giornata: 37 (9ª giornata)
➜ Minor numero di reti in una giornata: 17 (30ª giornata)
➜ Maggior numero di espulsioni in una giornata: 6 (10ª giornata)
➜ Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 (31ª giornata)
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.
MATTIA. Il Calcio è la metafora della vita. O forse è la vita ad essere la metafora del calcio. Sono più di 20 anni che sto cercando di capirlo.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento