ROMA – INTER 0 – 1
6’ BONNY
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Hermoso (28' st Baldanzi), Mancini, Ndicka (10' st Ziolkowski); Celik, Cristante, Kone, Wesley; Soulé (34' st Ferguson), Pellegrini (10' st Dovbyk), Dybala (28' st Bailey).
A disp.: Gollini, Vasquez, Ghilardi, Tsimikas, Sangaré, Pisilli, Rensch, El Shaarawy, El Aynaoui.
All.: Gasperini.
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella (36' st Zielinski), Calhanoglu (16' st Frattesi), Mkhitaryan, Dimarco (36' st Carlos Augusto); Bonny (23' st Sucic), Lautaro (16' st Esposito).
A disp.: J. Martinez, Calligaris, Palacios, Bisseck, De Vrij, Luis Henrique, Diouf.
All.: Chivu.
Arbitro: Massa.
“Se poi il trecentesimo gol nerazzurro contro la Roma servisse per portare a casa i tre punti non sarebbe certo male. Iniziare questo tour de force con una vittoria sarebbe il massimo. Agganceremmo i giallorossi e daremmo un discreto segnale di forza al campionato.”. Detto, fatto. L’Inter supera la Roma con un gol di Bonny dopo appena 6 minuti e aggancia i giallorossi e il Napoli (sconfitto nel pomeriggio a Torino per 1-0) portandosi momentaneamente in vetta insieme alle due antagoniste.
Bonny vince il ballottaggio con Pio Esposito, per il resto confermata la formazione che avevamo ipotizzato alla vigilia e che, in buona sostanza, è la formazione tipo.
È l’Inter a partire forte e dopo appena sei minuti trova il vantaggio. Barella riceve palla da Akanji sulla destra e si inventa un passaggio in verticale per Bonny che sorprende la difesa alta. Celik lo tiene in gioco, lui galoppa, calcia e infila Svilar, colpevole sul gol. La palla gli scappa sotto il braccio sul suo palo. Inter in vantaggio. Chi ben comincia…
Il primo tempo è praticamente di marca nerazzurra con Mkhitaryan che al 14esimo sfiora il raddoppio (palla alta). La Roma con Pellegrini e Soulé a supporto del falso nueve Dybala di fatto non si rende mai pericolosa. L’Inter pressa a tutto campo, lasciando poco spazio agli avversari e presentandosi in più di un’occasione dalle parti di Svilar. Nonostante il predominio territoriale l’Inter non trova il raddoppio e all’intervallo si va sull’1-0.
Di ben diversa marca la ripresa con la Roma che scende in campo con ben altro spirito. Quando poi dopo pochi minuti Gasperini butta in campo una punta vera, Dovbyk, la musica cambia totalmente. Al 59esimo occasionissima Roma con Sommer che esce a vuoto su un calcio d’angolo e il neoentrato Dovbyk che di testa a porta vuota spedisce alto. Dybala prova a rendersi pericoloso, Celik colpisce il palo esterno.
L’Inter rafforza il centrocampo (dentro Frattesi, Esposito e Susic, fuori Calhanoglu, Bonny e Lautaro Martinez) e prova a ripartire a sfruttare gli spazi lasciati dalla Roma in contropiede.
Tanta sofferenza per il popolo nerazzurro, Mkhitaryan sfiora il raddoppio, ma alla fine l’Inter riesce a portare a casa il risultato.
Finisce 1-0. Quarta vittoria consecutiva in campionato per l’Inter che, come detto, aggancia Roma e Napoli in vetta aspettando Milan-Fiorentina di domani sera (dove ovviamente si tiferà viola).
L’Inter ha giocato un’ottima partita. Un primo tempo davvero di qualità, mentre nel secondo tempo è stata brava a reggere l’urto degli assalti giallorossi (anche con un pizzico di fortuna, che non guasta mai). Bonny non ha fatto rimpiangere Thuram, ottima la prova di Mkhitaryan, anche se nel complesso è stata un’ottima prestazione corale. Dopo un filotto con avversarie abbordabili, eravamo attesi da esami un tantino più duri e direi che il primo è stato superato a pieni voti.
E ora sotto a chi tocca. C’è l’Union Saint Gilloise martedì in Champions League e poi sabato prossimo Napoli-Inter: due trasferte per due obiettivi. Altri due esami da sostenere per dimostrare che anche questa stagione facciamo sul serio. FORZA INTER !!!
PILLOLE STATISTICHE
• L’Inter è diventata la prima squadra a vincere cinque trasferte di fila contro la Roma nella storia della Serie A: 11-2 il punteggio complessivo per i nerazzurri nelle ultime cinque sfide di campionato contro i giallorossi all’Olimpico.
• L'Inter ha realizzato 300 gol contro la Roma in Serie A, diventando la prima squadra a tagliare questo traguardo contro una singola avversaria nella storia del massimo campionato a girone unico (dal 1929/30).
• Quello di Ange-Yoan Bonny al 6' minuto è il gol più veloce realizzato dall'Inter contro la Roma in Serie A da quello al 3’ di Wesley Sneijder del 6 febbraio 2011, al Meazza. In trasferta, invece, l'ultima volta che i nerazzurri avevano segnato così presto in un match di campionato contro i giallorossi risale alla rete al 5' di Zlatan Ibrahimović del 19 ottobre 2008.
• L’Inter è l’unica squadra a contare già tre giocatori con almeno tre gol segnati in questa Serie A: tre reti a testa per Ange-Yoan Bonny, Lautaro Martínez e Marcus Thuram. Nei maggiori cinque campionati europei in corso, solo il Bayern Monaco (quattro) conta più marcatori con almeno tre centri rispetto ai nerazzurri (tre anche Barcellona e Real Madrid).
• La Roma è la formazione contro cui l’Inter vanta più successi nella sua storia in Serie A: 80 su 185 confronti totali tra le due formazioni (54N, 51P).
• L'Inter ha evitato la sconfitta per nove gare di fila in Serie A in casa della Roma per la prima volta nella propria storia (6V, 3N – ultimo successo giallorosso, il 2 ottobre 2016).
• L'Inter ha ottenuto sei successi di fila tra tutte le competizioni per la prima volta dal periodo tra gennaio e marzo 2024 (serie di 13 in quel caso).
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.
1 commento:
Più del risultato sono rimasto soddisfatto della prestazione. Abbiamo giocato un'ottima partita contro un avversario che era tutt'altro che semplice. Abbiamo dimostrato di potercela giocare con tutti. Ora speriamo di non sprecare tutto sabato prossimo.
Posta un commento