INTER – MONZA 3 – 2
32' Birindelli – 44' Keita Balde – 46’pt ARNAUTOVIC – 64’ CALHANOGLU – 78’ Kyriakopoulos (aut.)
INTER (3-5-2): Martinez J.; Pavard (1' st Bisseck), De Vrij (1' st C. Augusto), Acerbi; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan (25' st Zielinski e dal 28' st Correa), Bastoni; Lautaro Martinez, Arnautovic (25' st Thuram).
A disposizione: Sommer, Di Gennaro, Asllani, Cocchi, Frattesi, Taremi.
Allenatore: Inzaghi.
MONZA (3-5-2): Turati; D'Ambrosio, Izzo (41' st Brorsson), Pedro Pereira 5,5; Kyriakopouls, Castrovilli (22' st Lekovic), Bianco, Zeroli, Birindelli (41' st Vignato); Mota (22' st Ganvoula), Keita Balde (32' st Caprari).
A disposizione: Mazza, Pizzignacco, Colombo, Forson, Martins, Palacios, Pessina, Petagna, Urbanski.
Allenatore: Nesta.
Arbitro: Zufferli.
Nessuno è bravo quanto l’Inter a complicarsi la vita. Contro il Monza, fanalino di coda della Serie A, i nerazzurri di Simone Inzaghi giocano un primo tempo a senso unico, ma riesco nell’impresa di prendere due gol nelle uniche due occasioni in cui i brianzoli si affacciano dalle parti di Josep Martinez. Per fortuna, poco prima dell’intervallo Arnautovic accorcia le distanze.
Nella ripresa ci pensano Calhanoglu e Lautaro Martinez (con la decisiva deviazione di Kyriakopoulos) a raddrizzare la partita e a firmare una importante vittoria per la capolista. Momentaneamente andiamo a +4 sul Napoli, a +5 sull’Atalanta, a +9 sulla Juventus e a +11 sulla Lazio, in attesa di Fiorentina-Napoli, Juventus-Atalanta e del Monday night Lazio-Udinese.
Bastoni confermato esterno sinistro a centrocampo, ci sono Calhanoglu e Mkhitaryan in mezzo al campo insieme a Barella, mentre in attacco è Arnautovic a fare coppia con Lautaro Martinez.
Il primo squillo del match è di Keita Balde che ci prova dalla distanza dopo sette minuti, ma la sua conclusione termina al lato. Al 22esimo, dopo timidi tentativi di Lautaro Martinez, Bastoni e Barella, è Arnautovic che di testa impegna Turati. Al 24esimo arriva il gol di capitan Lautaro Martinez che in ribattuta mette la palla alle spalle di Turati, ma Zufferli annulla dopo un controllo al Var, col Toro che aveva controllato con una mano prima di calciare.
E dopo la paura il Monza di Nesta sale in cattedra. Al 32esimo, al termine di una azione di Dany Mota, i brianzoli passano in vantaggio con Birindelli che viene lanciato a tu per tu con Martinez non sbagliando il pallone dello 0-1 per i biancorossi.
Nerazzurri che provano subito a reagire, con Bastoni che ci prova di testa e Dumfries che si fa ingolosire dallo scavetto a tu per tu con Turati, ma è al 44esimo che si materializza l'incubo peggiore per l’Inter con Keita Balde: l'ex di turno, con una ripartenza bruciante, si accentra da sinistra e calcia a giro sul palo lontano dove Martinez non può arrivare per evitare lo 0-2 del Monza.
Un gol pesantissimo, ma l'Inter non molla e nel recupero accorcia le distanze: Mkhitaryan alza la testa e crossa sul secondo palo dove c'è la torre aerea di Dumfries per Arnautovic che di testa non sbaglia da pochi passi per l'1-2. Una rete importante che porta gli uomini di Inzaghi ad andare al riposo sotto di un solo gol.
Nella ripresa Inzaghi manda in campo Bisseck e Carlos Augusto al posto di Pavard e De Vrij. Bisseck prima e Dumfries poi, vanno vicini al pari, con l'Inter che spinge sin da subito forte per rimettere in sesto il match.
E al 64esimo è Calhanoglu a pareggiarla: Bastoni da sinistra la mette al centro, la difesa biancorossa spazza e Bisseck appoggia per il turco che dalla distanza si coordina alla perfezione e scaglia il destro alle spalle di Turati.
Al 70esimo Inzaghi manda in campo Thuram al posto di Arnautovic, poi decide di far rifiatare Mkhitaryan schierando Zielinski. Ma la partita del polacco dura appena 3 minuti, col centrocampista costretto al cambio per un problema al polpaccio (al suo posto Correa).
Al 77esimo arriva il completamento della rimonta nerazzurra con Lautaro Martinez: dalla sinistra Carlos Augusto disegna una parabola perfetta per il capitano dell'Inter che trova la deviazione di Kyriakopoulos ed esulta in ritardo con l'aiuto della goal line technology dopo che Turati era riuscito a smanacciare il pallone fuori dalla porta.
Qualche minuto più tardi, all'83esimo, Thuram va vicino al 4-2, ma è costretto a fermarsi al palo. All'88esimo, invece, è Turati a dire di no a Calhanoglu. Ultima vera emozione del match.
Finisce 3-2. Una partita che l’Inter di fatto ha sempre avuto in pugno, ma che nel primo tempo, in modo abbastanza incredibile, si era complicata per i colori nerazzurri. Ottima la reazione dei ragazzi di Inzaghi, col gol poco prima dell’intervallo che ha comunque cambiato l’inerzia della partita. Ottima la prestazione di Calhanoglu, tornato ai livelli eccelsi che ci ha abituato, bene anche Lautaro Martinez (gli è mancato solo il gol) e Arnautovic, che sta diventando sempre meno una zavorra e sempre più un fattore decisivo. Meno bene la difesa che si è fatto trovare impreparata nelle uniche due sortite offensive degli ospiti nel primo tempo.
Ma l’importante, visto l’avversario e visto il turno sulla carta favorevole ai nerazzurri, era portare a casa i tre punti e ci siamo riusciti. Ora possiamo sederci comodi sul divano e vedere cosa combineranno le dirette concorrenti. Juventus-Atalanta allontanerà sicuramente almeno una delle due contendenti (il pareggio sarebbe un risultato perfetto per noi) e se la Fiorentina fermasse il Napoli… Vabbè, non diciamo niente. FORZA INTER !!!
PILLOLE STATISTICHE
- Inter e Milan hanno vinto entrambe un match dopo essere andate in svantaggio di almeno due gol nello stesso turno di un campionato di Serie A per la prima volta nella storia del massimo campionato italiano (da 0-2 a 3-2 entrambe).
- 50° gol in Serie A per Hakan Çalhanoğlu, che diventa così il primo giocatore turco a tagliare questo traguardo nella competizione.
- Primo gol segnato in Serie A da Keita Baldé dal 21 novembre 2021 con il Cagliari (vs Sassuolo), dopo esattamente 1203 giorni. Inoltre i nerazzurri sono diventati la prima squadra contro cui l'attaccante è andato a bersaglio con tre maglie differenti nei maggiori cinque campionati europei.
- Marko Arnautovic è andato a segno per due presenze di fila in casa (contro Fiorentina e Monza) per la prima volta dalla serie di tre registrata tra agosto e settembre 2022 con il Bologna.
- L'Inter ha tentato 14 tiri nel corso del primo tempo contro il Monza e in questa Serie A non aveva mai provato così tante conclusioni in una prima frazione del torneo.
- Quello di Marcus Thuram è il 16esimo legno colpito dall'Inter in questa Serie A e nel campionato in corso nessuno ne conta di più (16 come l'Atalanta).
- 150ª vittoria in Serie A per Lautaro Martínez, tutte con la maglia dell’Inter. Dal suo esordio nella competizione nel 2018/19 è il giocatore che ha registrato più successi.
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui
3 commenti:
Diciamo che siamo stati sfortunati. Loro due azioni, due gol, noi a creare azioni su azioni e non riuscire a buttarla dentro.
La tipica partita che ci deve far capire che nulla è scontato e che dovremo dare il massimo in ogni gara. Basta una distrazione, anche piccolissima, e la beffa è dietro l'angolo.
Ogni partita va affrontata con la giusta concentrazione e la giusta grinta.
@Annuccia. Spero che sia da monito per le 7568 partite che ci toccherà affrontare da qui fino a fine stagione.
Posta un commento