CLASSE A – Analisi e commenti sul Campionato Italiano 
SERIE A 2019-2020 - CLASSIFICA FINALE
Pt 
 |    
G 
 |    
V 
 |    
N 
 |    
P 
 |    
Rf 
 |    
Rs 
 |   |
Juventus 
 |    
83 
 |    
38 
 |    
26 
 |    
5 
 |    
7 
 |    
76 
 |    
43 
 |   
Inter 
 |    
82 
 |    
38 
 |    
24 
 |    
10 
 |    
4 
 |    
81 
 |    
36 
 |   
Atalanta 
 |    
78 
 |    
38 
 |    
23 
 |    
9 
 |    
6 
 |    
98 
 |    
48 
 |   
Lazio 
 |    
78 
 |    
38 
 |    
24 
 |    
6 
 |    
8 
 |    
79 
 |    
42 
 |   
Roma 
 |    
70 
 |    
38 
 |    
21 
 |    
7 
 |    
10 
 |    
77 
 |    
51 
 |   
Milan 
 |    
66 
 |    
38 
 |    
19 
 |    
9 
 |    
10 
 |    
63 
 |    
46 
 |   
Napoli 
 |    
62 
 |    
38 
 |    
18 
 |    
8 
 |    
12 
 |    
61 
 |    
50 
 |   
Sassuolo 
 |    
51 
 |    
38 
 |    
14 
 |    
9 
 |    
15 
 |    
69 
 |    
63 
 |   
Parma 
 |    
49 
 |    
38 
 |    
14 
 |    
7 
 |    
17 
 |    
56 
 |    
57 
 |   
Fiorentina 
 |    
49 
 |    
38 
 |    
12 
 |    
13 
 |    
13 
 |    
51 
 |    
48 
 |   
Verona 
 |    
49 
 |    
38 
 |    
12 
 |    
13 
 |    
13 
 |    
47 
 |    
51 
 |   
Bologna 
 |    
47 
 |    
38 
 |    
12 
 |    
11 
 |    
15 
 |    
52 
 |    
65 
 |   
Cagliari 
 |    
45 
 |    
38 
 |    
11 
 |    
12 
 |    
15 
 |    
52 
 |    
56 
 |   
Udinese 
 |    
45 
 |    
38 
 |    
12 
 |    
9 
 |    
17 
 |    
37 
 |    
51 
 |   
Sampdoria 
 |    
42 
 |    
38 
 |    
12 
 |    
6 
 |    
20 
 |    
48 
 |    
65 
 |   
Torino 
 |    
40 
 |    
38 
 |    
11 
 |    
7 
 |    
20 
 |    
46 
 |    
68 
 |   
Genoa 
 |    
39 
 |    
38 
 |    
10 
 |    
9 
 |    
19 
 |    
47 
 |    
73 
 |   
Lecce 
 |    
35 
 |    
38 
 |    
9 
 |    
8 
 |    
21 
 |    
52 
 |    
85 
 |   
Brescia 
 |    
25 
 |    
38 
 |    
6 
 |    
7 
 |    
25 
 |    
35 
 |    
79 
 |   
Spal 
 |    
20 
 |    
38 
 |    
5 
 |    
5 
 |    
28 
 |    
27 
 |    
77 
 |   
CAMPIONE D’ITALIA: Juventus
CHAMPIONS LEAGUE: Juventus, Inter, Atalanta, Lazio
FASE A GIRONI DELL’EUROPA LEAGUE: Napoli, Roma
PLAYOFF EUROPA LEAGUE: Milan
RETROCESSE IN SERIE B: Lecce, Brescia, Spal
⚽ CLASSIFICA MARCATORI ⚽
CALCIATORE 
 | 
  
GOL  
 | 
 
Ciro Immobile
  (Lazio) 
 | 
  
36 
 | 
 
Cristiano Ronaldo
  (Juventus) 
 | 
  
31 
 | 
 
Romelu Lukaku
  (Inter) 
 | 
  
23 
 | 
 
Francesco Caputo
  (Sassuolo) 
 | 
  
21 
 | 
 
Duván Zapata
  (Atalanta) 
 | 
  
18 
 | 
 
João Pedro
  (Cagliari) 
 | 
  
18 
 | 
 
Luis Muriel
  (Atalanta) 
 | 
  
18 
 | 
 
Andrea Belotti
  (Torino) 
 | 
  
16 
 | 
 
Edin Dzeko (Roma) 
 | 
  
16 
 | 
 
Joseph Ilicic
  (Atalanta) 
 | 
  
15 
 | 
 
Lautaro Martínez
  (Inter) 
 | 
  
14 
 | 
 
Domenico Berardi
  (Sassuolo) 
 | 
  
14 
 | 
 
Marco Mancosu
  (Lecce) 
 | 
  
14 
 | 
 
Giovanni Simeone
  (Cagliari) 
 | 
  
12 
 | 
 
Andrea Petagna
  (Spal) 
 | 
  
12 
 | 
 
Andrea Cornelius
  (Parma) 
 | 
  
12 
 | 
 
Jerome Boga
  (Sassuolo) 
 | 
  
11 
 | 
 
Paulo Dybala
  (Juventus) 
 | 
  
11 
 | 
 
Arkadius Milik
  (Napoli) 
 | 
  
11 
 | 
 
Ante Rebic
  (Milan) 
 | 
  
11 
 | 
 
Gianluca Lapadula
  (Lecce) 
 | 
  
11 
 | 
 
Manolo Gabbiadini
  (Sampdoria) 
 | 
  
11 
 | 
 
Fabio
  Quagliarella Sampdoria) 
 | 
  
11 
 | 
 
CURIOSITÀ STATISTICHE
Maggior numero di vittorie: Juventus (26)
Maggior numero di pareggi: Fiorentina e Verona (13)
Maggior numero di sconfitte: Spal (28)
Minor numero di vittorie: Spal (5)
Minor numero di pareggi: Juventus e Spal (5)
Minor numero di sconfitte: Inter (4)
Miglior attacco: Atalanta (98 gol fatti)
Peggior attacco: Spal (27 gol fatti)
Miglior difesa: Inter (36 gol subìti)
Peggior difesa: Lecce (85 gol subìti)
Miglior differenza reti: Atalanta (+50)
Peggior differenza reti: Spal (−50)
Miglior serie positiva: Lazio (21, 6ª-26ª)
Peggior serie negativa: Brescia (9ª-14ª), Lecce (25ª-30ª) e Spal (30ª-35ª) (6)
Maggior numero di vittorie consecutive: Lazio (11, 9ª-19ª)
Partita con più gol: Lecce-Atalanta 2-7 (26ª giornata) (9)
Pareggio con più gol: Roma-Genoa 3-3 (1ª giornata), Lazio-Atalanta 3-3 (8ª giornata), Verona-Torino 3-3 (16ª giornata), Inter-Sassuolo 3-3 (27ª giornata), Sassuolo-Verona 3-3 (28ª giornata) e Sassuolo-Juventus 3-3 (33ª giornata) (6)
Maggior scarto di gol: Torino-Atalanta 0-7 (7, 21ª giornata)
Maggior numero di reti in una giornata: 40 (22ª e 28ª giornata)
Minor numero di reti in una giornata: 18 (5ª giornata)
Maggior numero di espulsioni in una giornata: 7 (7ª giornata)
Maggior numero di pareggi in una giornata: 5 (32ª giornata)
IL PAGELLONE FINALE
Squadra 
 |    
voto 
 |    
Squadra 
 |    
voto 
 |   
 Atalanta 
 |    
8 
 |    
 Milan 
 |    
6,5 
 |   
 Bologna 
 |    
6,5 
 |    
 Napoli 
 |    
6 
 |   
 Brescia 
 |    
4,5 
 |    
 Parma 
 |    
6 
 |   
 Cagliari 
 |    
6 
 |    
 Roma 
 |    
6,5 
 |   
 Fiorentina 
 |    
5,5 
 |    
 Sampdoria 
 |    
5,5 
 |   
 Genoa 
 |    
5,5 
 |    
 Sassuolo 
 |    
6,5 
 |   
 Inter 
 |    
7 
 |    
 Spal 
 |    
4 
 |   
Juventus 
 |    
6,5 
 |    
 Torino 
 |    
5 
 |   
Lazio 
 |    
7 
 |    
 Udinese 
 |    
5,5 
 |   
Lecce 
 |    
5,5 
 |    
 Verona 
 |    
6,5 
 |   
 Entius & Mattia 
Se ti è piaciuto l’articolo ISCRIVITI AI FEED per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti !!!


8 commenti:
Come sempre voti dati ad minchiam...
@BlackWhite. Son d'accordo. Il 6,5 alla Juventus è fin troppo generoso.
Scudetto totalmente immeritato. Ne abbiamo avuto conferma questa sera...
Stesso voto per l'Inter e la Lazio? Uhm...
@Nerazzurro. Abbiamo valutato la stagione nel suo complesso e non solo dopo il lockdown. Forse in effetti mezzo punto in più all'Inter potevamo darlo, ma non volevo sembrare di parte....
@Entius. E invece il mezzo punto in più ci stava tutto...
I voti lasciano il tempo che trovano. Io giudico deludente la stagione del Napoli (arrivava da un secondo posto) e quello del Milan (anche se nel finale si è ripreso). E onestamente mi aspettavo qualcosina in più anche dalla Fiorentina.
Sì in effetti Napoli e Milan (e aggiungerei anche la Roma) sono le delusioni stagionali. Giudico positiva invece la stagione del Verona e in parte anche del Parma, anche se dopo il lockdown si è perso un po'.
Posta un commento