INCHIESTA NEI PRINCIPALI CAMPIONATI EUROPEI

La squadra con la miglior difesa è il Barcellona che ha subito solo 15 gol in 29 partite (0,52 gol a partita), seguita dal Borussia Dortmund (16 gol in 27 partite, 0,59 a partita) e dal Real Madrid (21 gol subiti in 29 gare, per una media di 0,72 gol subiti a partita), appena sotto il podio ecco il Milan (22 gol in 30 gare, 0,73 la media dei gol subiti). Da notare come nelle prime quattro posizioni ci siano ben tre capoliste europee. Il Lilla, che guida la classifica in Francia, ha una media di 0,96 gol subiti a partita (27 gol subiti in 28 partite) mentre il Manchester United subisce un gol a partita (30 gol in altrettante partite). Sia il club francese che quello inglese hanno subito più gol delle dirette concorrenti che le inseguono in classifica. La miglior difesa francese è quella del Rennes (21 gol in 28 partite, 0,75 di media) mentre in Inghilterra è quella del Chelsea di Ancelotti (24 gol in 30 gare, 0,80 gol subiti a partita). Tra le peggior difese quella dell’Inter (32 gol in 30 partite per una media di 1,07 gol subiti) e quella del Bayer Leverkusen (1,26 di media, 34 gol in 27 partite) entrambe seconde in classifica ma dalla retroguardia molto perforata. Per quanto riguarda il reparto offensivo è ancora il Barcellona ad essere il migliore di tutti con una media di 2,79 gol a partita (81 reti in 29 gare), seguito dal Real Madrid che avendo segnato 12 reti in meno dei blaugrana (69 reti in 29 gare) ha la media di 2,38 gol realizzati. Terzo il Bayern Monaco (2,19 gol a partita) che ha realizzato 59 gol in 27 gare, seguito dal Manchester United (2,13 gol a partita) che in 30 gare ha realizzato 64 reti. Sopra la media dei due gol a partita anche Bayer Leverkusen (2,07) e Borussia Dortmund (2,0) che in 27 gare hanno rispettivamente segnato 56 e 54 gol. Tra le squadre che sono in testa dei rispettivi campionati, la palma di peggior attacco spetta al Milan che con 51 gol in 30 gare ha la media di 1,70 gol a partita. Poco meglio ha fatto il Lilla che ha media di 1,75 gol a partita avendo segnato 49 gol in 28 partite. Dunque come si vincono i campionati segnando tanti gol o subendone pochi? Fermo restando che ognuno dà le proprie interpretazioni e che ognuno ha un parere differente, sicuramente bisogna avere una buona difesa. Non a caso quasi tutte le squadre che comandano la classifica hanno subito pochi gol. Ma in alcuni casi il fatto di subirne tanti si bilancia col fatto di segnarne tanti (vedi Manchester United o la stessa Inter). Se poi, come nel caso di Barcellona e Real Madrid, si riesce a segnare tanto e subire poco sarebbe l’ideale. Alla fine quello che conta è vincere e portare a casa i tre punti e vincere 1-0, 5-4 oppure 4-0 ti fa comunque conquistare tre punti. Numeri a parte, secondo voi per vincere lo scudetto è importante segnare tanti gol o subirne pochi?
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!
5 commenti:
Primo non prenderle. Se hai la difesa che è uno scolapasta non vai mai da nessuna parte.
Chi vince non sempre ha il miglior attacco ma quasi sempre ha la miglior difesa.
Mattia, mi trovi daccordo. Anche io, al contrario del mio carissimo mister Leonardo, sono per la teoria che le vittorie arrivano più dalla difesa.
Va bene avere una buona difesa ma se non hai nessuno là davanti che la butta dentro...
Bisogna avere una buona difesa e un attacco che segni abbastanza.
www.pianetasamp.blogspot.com
Se ci limitiamo all'Italia da sempre vince chi ha la difesa meno battuta, più complesso il discorso relativo agli altri campionati, lì c'è un divario ben più ampio tra le squadre di vertice e il resto...ciao!
In Spagna c'è un divario ampio tra Real e Barcellona e tutte le altre ma nelle altri nazioni assistiamo a campionati equilibrati e combattuti.
I campionati si vincono con le buone squadre e con un pizzico di fortuna.
Posta un commento