mercoledì 30 aprile 2025

CHE INTER!!! METTE PAURA AL BARCELLONA E SFIORA IL COLPACCIO

Champions League 2024 – 2025 – Semifinale d'Andata 
BARCELLONAINTER 3
1’ THURAM – 21’ DUMFRIES – 25’ Yamal – 38’ F. Torres – 63’ DUMFRIES – 65’ Sommer (aut.) 

BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Kounde (42' Garcia), Cubarsi (38' st Christensen), Martinez, Martin (1' st Araujo); de Jong, Pedri (38' st Gavi); Yamal, Olmo (22' st Lopez), Raphinha; Torres. 
A disposizione: Inaki Peña, Astralaga, Ansu Fati, Torre, Pau Victor, Fort. 
Allenatore: Flick.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries (36' st Darmian), Barella, Calhanoglu (26' st Frattesi), Mkhitaryan, Dimarco (11' st Augusto); Lautaro (1' st Taremi), Thuram (36' st Zielinski). 
A disposizione: Di Gennaro, Martinez, De Vrij, Arnautovic, Asllani, Re Cecconi, Zalewski. 
Allenatore: Inzaghi.
Arbitro: Turpin (Francia).

L’Inter in versione Champions fa sognare i propri tifosi. Al Montjuic i ragazzi di Simone Inzaghi mettono in seria difficoltà il Barcellona e sfiorano addirittura il colpaccio. Al rientrante Thuram bastano 30 secondi per sbloccare la partita, Dumfries al 20esimo fa 2-0, ma subito dopo Yamal la riapre e prima dell’intervallo Ferran Torres pareggia i conti. A metà ripresa ancora Dumfries porta avanti i nerazzurri, ma un minuto dopo, sugli sviluppi di un calcio d’angolo (che non c’era perché c’era fallo su Dumfries) Raphinha, con la complicità di una involontaria deviazione di Sommer, riporta il risultato in parità. 
Il 3-3 finale rimanda il discorso qualificazione al ritorno a San Siro fra sei giorni, ma questa Inter (a cui è stato annullato anche il gol del 4-3 per un fuorigioco millimetrico) può giocarsela fino alla fine. 
C’è Thuram al fianco di Lautaro Martinez e Bisseck sostituisce l’infortunato Pavard. Inzaghi decide di giocarsela con i suoi uomini migliori. 
Pronti via e l'Inter è subito in vantaggio dopo 30 secondi: il Barcellona si fa trovare clamorosamente sbilanciato in avanti e i nerazzurri lo puniscono con uno splendido colpo di tacco di Thuram su invito di Dumfries. 
Il Barça prova a reagire immediatamente e al 12esimo è Yamal a illuminare per Torres, la cui conclusione però sibila a fil di palo. Al 19esimo è ancora l'ex City a far tremare i nerazzurri, con una rasoiata d'esterno sugli sviluppi di corner che di nuovo passa a pochi centimetri dal palo. 
L'Inter attende e riparte trovando spazi enormi in contropiede. Al minuto 20 Dimarco affonda e guadagna un corner, sui cui sviluppi arriva il raddoppio: Acerbi fa la sponda per Dumfries, che si inventa una spettacolare semirovesciata per lo 0-2. 
Il Barça sembra al tappeto, ma Yamal non è d'accordo e cinque minuti dopo è lui ad accorciare le distanze: fa tutto da solo, manda fuori giri Mkhitaryan con una finta di corpo poi si inventa un sinistro a giro che bacia il palo e si insacca. Passano una manciata di secondi e il fuoriclasse blaugrana va vicinissimo al 2-2 con un'altra azione solitaria, che però questa volta si conclude con una traversa piena. 
La partita è spettacolare, Olmo grazia Sommer con una conclusione centrale poco prima della mezzora, mentre al 36esimo il portiere svizzero deve superarsi su un destro dal limite. La spinta del Barça si fa sempre più insostenibile per l'Inter che al 38esimo deve incassare il pareggio: splendida palla di Pedri per Raphinha, sponda per Torres che da due passi fa 2-2.
Il secondo tempo si apre con Taremi al posto dell'infortunato Lautaro Martinez, mentre il Barça getta nella mischia Araujo per rimettere in ordine una difesa troppo ballerina. 
La prima grande chance è per l'Inter, che affonda facilmente sulla destra e libera al tiro Dimarco, il cui destro finisce altissimo. Lo spartito è sempre lo stesso: i catalani attaccano con percentuali impressionanti di possesso palla, ma concedono praterie all'Inter che al 63esimo ne approfitta guadagnando un altro corner in contropiede e trasformandolo di nuovo in oro. In gol ancora Dumfries con uno stacco di testa poderoso. 
I colpi di scena sembrano non finire mai e dopo neanche due minuti è il Barcellona a sfruttare un calcio d'angolo (inesistente) per fare 3-3: il velo di Yamal è raccolto da Raphinha che fa esplodere un sinistro strepitoso. Palla sulla traversa, sulla schiena di Sommer e quindi in rete. 
La partita è tutt'altro che finita, poco dopo la mezzora Mkhitaryan si vede annullare il 3-4 per mezzo scarpino in fuorigioco, poi negli ultimi minuti è il Barça ad andare due volte vicino al clamoroso 4-3: prima la traversa del solito Yamal, poi un altro sinistro al fulmicotone di Raphinha alzato in corner da Sommer.
Finisce 3-3. Un risultato positivo per l’Inter in vista del ritorno. Risultato che addirittura poteva essere migliore. La prestazione dei nerazzurri è stata superlativa (quanto sono mancati Thuram e Dumfries???) e rilancia le quotazioni della formazione di Simone Inzaghi. Fra sei giorni a San Siro l’Inter se la giocherà ad armi pari contro questo Barcellona. Un Barcellona che fa paura, ma anche l’Inter non scherza affatto. FORZA INTER !!!

PILLOLE STATISTICHE
- Quello di Marcus Thuram dopo 30 secondi è il gol più veloce segnato in una semifinale nella storia della Champions League.
- Denzel Dumfries è il primo giocatore dell’Inter a segnare una doppietta in semifinale di Champions League.
- Quello di Marcus Thuram dopo 30 secondi è il secondo gol più precoce segnato dall'Inter dall'inizio di una partita di Champions League dopo quello di Dejan Stankovic contro lo Schalke nell'aprile 2011 (26 secondi).
- Denzel Dumfries è solo il secondo difensore dell’Inter a segnare in una semifinale di Champions League, dopo Maicon il 20 aprile 2010 sempre contro il Barcellona.
- L’Inter è sempre rimasta imbattuta nella gara di andata di una semifinale di Champions League (2V, 2N).
- L’Inter non ha vinto per cinque gare di fila (2N, 3P) considerando tutte le competizioni per la prima volta da marzo-aprile 2023 (sei).
- Francesco Acerbi (37 anni e 79 giorni) è il giocatore più anziano ad aver fornito un assist in una semifinale di Champions League, superato Pietro Vierchowod (36 anni e 363 giorni contro il Nantes nel 1996).
- È solo la terza volta che entrambe le squadre segnano almeno tre gol in una semifinale di Champions League, dopo Dinamo-Bayern del 1999 (3-3) e Manchester City-Real Madrid del 2022 (4-3).
- Lamine Yamal è il marcatore più giovane in una semifinale di Champions League (17 anni e 291 giorni), superato il record di Kylian Mbappé (18 anni e 140 giorni nel 2017). Per lo spagnolo è la 100ª presenza con il Barcellona in tutte le competizioni.
- 50ª panchina in Champions League per Simone Inzaghi, che diventa così il 7° allenatore italiano a raggiungere questo traguardo: record per una singola nazione.

 Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui 

ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.

1 commento:

Winnie ha detto...

Grandissima prestazione!!! E' il tipo di reazione che speravamo e volevamo. Abbiamo affrontato il Barcellona senza alcun timore reverenziale e alla fine il pareggio quasi quasi ci sta pure stretto.