giovedì 24 aprile 2025

FABBIAN-DALLINGA PER LA STORIA: IL BOLOGNA E' IN FINALE

Coppa Italia 2024-2025 – Semifinale di Ritorno 
BOLOGNA – EMPOLI 2 – 1 
7’ Fabbian – 33’ Kovalenko – 87’ Dallinga 

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; De Silvestri, Beukema, Lucumí (1' st Erlic 6), Lykogiannis; Moro, Freuler (37' st El Azzouzi); Orsolini (1' st Dominguez), Fabbian (27' st Pobega), Cambiaghi (27' st Pedrola); Dallinga. 
A disposizione: Skorupski, Bagnolini, Aebischer, Calabria, Castro, Ferguson, Miranda, Ndoye, Odgaard. 
Allenatore: Italiano. 
EMPOLI (3-4-2-1): Seghetti; Tosto, Marianucci (1' st Goglichidze), De Sciglio; Ebuehi (17' st Gyasi), Sambia, Bacci (17' st Henderson), Cacace; Kovalenko (36' st Campaniello ), Konate; Solbakken (1' st Colombo). 
A disposizione: Silvestri, Brancolini, Di Leva, Baralla, Asmussen, Moray. 
Allenatore: D'Aversa. 
Arbitro: Marcenaro. 

Nel ritorno della semifinale di Coppa Italia il Bologna batte 2-1 l'Empoli e raggiunge il Milan in finale. Al Dall'Ara, con il risultato dell'andata che già sorrideva ai rossoblù, gli uomini di Italiano passano in vantaggio in apertura di gara con Fabbian (minuto 7), poi Kovalenko ristabilisce la parità (33esimo). Nella ripresa il Bologna va a caccia del gol vittoria, ma l'Empoli resiste e cade solo nel finale incornato da Dallinga (87esimo). A Roma, il 14 maggio, sarà quindi Bologna-Milan, con i rossoblù che tornano in finale dopo 51 anni. 

mercoledì 23 aprile 2025

INTER ALLA FRUTTA: DERBY AL MILAN E BYE BYE TRIPLETE

Coppa Italia 2024-2025 – Semifinale di Ritorno 
INTERMILAN 03 
36’ Jovic – 50’ Jovic – 85’ Reijnders 

INTER (3-5-2): Martinez J; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Darmian (38' st Correa), Barella (8' st Frattesi), Asllani (8' st Calhanoglu), Mkhitaryan, Dimarco (8' st Zalewski); Lautaro Martinez, Taremi (8' st Arnautovic).
A disposizione: Sommer, Di Gennaro, Acerbi, Berenbruch, C. Augusto, Cocchi, Pavard. 
Allenatore: Inzaghi S. 
MILAN (3-4-2-1): Maignan; Pavlovic, Gabbia (15' st Thiaw), Tomori; T. Hernandez (42' st Bartesaghi), Reijnders (42' st Joao Felix), Fofana, Jimenez; Leao, Pulisic (33' st Loftus-Cheek); Jovic (33' st Abraham). 
A disposizione: Sportiello, Torriani, Bondo, Chukwueze, Florenzi, Gimenez, Musah, Sottil, Terracciano.
Allenatore: Conceiçao. 
Arbitro: Doveri. 

Ormai siamo in caduta libera. Dopo la sconfitta a Bologna il giorno di Pasqua che ci è costata la testa della classifica, l’Inter perde anche nella semifinale di ritorno di Coppa Italia e saluta il sogno del Triplete (appunto, il sogno: davvero pensavate di arrivare in fondo con questi giocatori?). A San Siro i nerazzurri di Simone Inzaghi per l’ennesima volta vengono presi a pallate dal Milan e rimediano un pesantissimo 0-3 che, ahimé, è meritatissimo. A decidere è una doppietta di Jovic tra il 35esimo e il 50esimo, prima che Reijnders renda pesante il passivo nel finale. 

sabato 19 aprile 2025

UNA FELICE PASQUA A TUTTI !!!

La Redazione di CALCIOMANIA 90
Augura a Tutti Voi

UNA FELICE E SERENA PASQUA !!! 

 

 LA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90. Entius, Mattia, Theseus, Lady Marianne,   Pakos, DenisBergamini, Cip&Ciop. 

 Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui 

mercoledì 16 aprile 2025

INTER, ALTRA SERATA MAGICA: RESISTE AL BAYERN ED E' SEMIFINALE !!!

Champions League 2024 – 2025 – Ritorno dei Quarti di Finale 
INTERBAYERN MONACO 2
52’ Kane – 58’ L. MARTINEZ – 61’ PAVARD – 76’ Dier 

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni (42' st Bisseck); Darmian, Barella (42' st Frattesi), Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco (28' st Carlos Augusto); Lautaro (36' st Taremi), Thuram. 
A disp: Di Gennaro, Josep Martinez, De Vrij, Cocchi, Zalewski, Berenbruch, Asslani, Arnautovic. 
Allenatore: Inzaghi.
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Urbig; Laimer (38' st Coman), Dier, Kim (20' st Guerreiro), Stanisic; Kimmich, Goretzka (38' st Pavlovic); Olise, Mueller, Sané (20' st Gnabry); Kane. 
A disp: Peretz, Klanac, Boey, Karl, Palhinha, Vidovic, Kusi-Asare 
Allenatore: Kompany.
Arbitro: Vincic.

L’Inter si regala e ci regala un’altra grandissima serata. I nerazzurri a San Siro nel ritorno dei quarti di finale di Champions League pareggiano 2-2 e, forti del 2-1 ottenuto in terra tedesca, volano in semifinale dove troveranno il Barcellona. Succede tutto nella ripresa, il vantaggio di Kane al 52esimo, l’Inter la ribalta con Lautaro Martinez (minuto 58) e Pavard (61esimo), prima del gol di Dier ad un quarto d’ora dalla fine che riaccende le speranze bavaresi e costringe il popolo nerazzurro a vivere un finale col fiato sospeso prima del grande urlo liberatorio. 

lunedì 14 aprile 2025

SASSUOLO, E' DI NUOVO SERIE A

 LATO BAppunti sulla Serie Cadetta 
Dopo una stagione perfetta, è arrivata la certezza: il Sassuolo è di nuovo in Serie A. La promozione arriva con un anticipo di cinque turni rispetto alla fine del torneo, complice il pari (2-2) tra Mantova e Spezia. 
Il Sassuolo, con una potenza economica fuori scala per la Serie B, è stato in grado di confermare le attese e garantirsi l’immediato ritorno nella massima serie. 
La squadra emiliana ha finora ha messo a segno 73 reti (più di due a partita di media), soglia che nella Serie B a 20 squadre è stata superata solo dal Milan 1982-83, che chiuse a 77. Ma i neroverdi hanno cinque partite per fare meglio. 

domenica 13 aprile 2025

SOTTO A CHI TOCCA !!! (Un tour de force che ci esalta….)

“E ora sotto a chi tocca. Non so a voi, ma a me questi tour de force, giocati a ritmi serrati, con partite portate a casa in modo positivo, mi esaltano alla grande.” 
Così concludevo l’articolo ieri sera, in piena adrenalina post-partita ed esaltato per l’ennesima partita portata a casa (dalla sconfitta contro la Juventus di inizio febbraio abbiamo raccolto 9 vittorie e tre pareggi: buttali via…). In effetti queste situazioni a me gasano parecchie, mi esaltano, mi caricano a pallettoni. 

sabato 12 aprile 2025

SUPER ARNAUTOVIC TRASCINA L'INTER: TRIS E MOMENTANEO +6

Serie A 2024 – 2025 – 32^ Giornata 
INTERCAGLIARI 31 
13’ ARNAUTOVIC – 26’ L. MARTINEZ – 48’ Piccoli – 55’ BISSECK 

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Carlos Augusto; Zalewski (22' st Bastoni), Frattesi, Calhanoglu, Barella, Dimarco (14' st Darmian); Lautaro (22' st Thuram), Arnautovic (14' st Correa). 
In panchina: Di Gennaro, J. Martinez, Acerbi, Mkhitaryan, Pavard, Berenbruch, Cocchi, Taremi. 
Allenatore: Inzaghi. 
CAGLIARI (3-5-1-1): Caprile; Zappa, Mina, Palomino; Zortea, Adopo, Makoumbou (17' st Marin), Deiola, Augello; Coman (17' st Luvumbo); Piccoli (37' st Pavoletti). 
In panchina: Ciocci, Sherri, Luperto, Viola, Prati, Jankto, Mutandwa, Felici. 
Allenatore: Nicola. 
Arbitro: Di Bello 

E anche questi tre punti li abbiamo portati a casa. L’Inter supera 3-1 il Cagliari, in una partita che ha ricalcato le ultime uscite, con i nerazzurri che partono forte nel primo tempo e che poi tirano i remi in barca nella ripresa. Mattatore di giornata Arnautovic che al 13esimo sblocca il risultato e 13 minuti dopo lancia capitan Lautaro Martinez per il raddoppio. 

RESETTARE TUTTO E PENSARE AL CAMPIONATO

Resettare tutto e concentrarsi sul campionato e in particolare sulla sfida contro il Cagliari: questo dovrà fare l’Inter oggi pomeriggio. I nerazzurri, dopo la splendida prestazione di Monaco di Baviera in Champions League, si rituffano oggi pomeriggio nel campionato, dove siamo in piena corsa per lo scudetto e dove, dopo il mezzo passo falso di Parma di settimana scorsa, non possiamo permetterci di perdere per strada altri punti. 

venerdì 11 aprile 2025

Palla Al Centro. TRA DERBY ROMANO E SFIDA SCUDETTO

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
La corsa per lo scudetto entra nel vivo con Inter-Cagliari e Napoli-Empoli che rappresentano l'ennesima puntata di questa appassionante sfida. Ma i riflettori di questo turno di campionato in Serie A sono tutti puntati sul derby della Capitale Lazio-Roma, senza dimenticarci di Atalanta-Bologna (e nelle retrovie Venezia-Monza, sfida tra le ultime due della classe). 
In Germania c'è il Klassiker Bayern Monaco-Borussia Dortmund, in Francia Monaco-Marsiglia, poi Real Betis-Villareal nella Liga spagnola e Newcastle-Manchester United in Premier League.... Buon weekend calcistico!!!

     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: LAZIO - ROMA
INGHILTERRA: NEWCASTLE - MANCHESTER UNITED
SPAGNA: REAL BETIS - VILLAREAL
GERMANIA: BAYERN MONACO - BORUSSIA DORTMUND
FRANCIA: MONACO - MARSIGLIA
SERIE B: CREMONESE - JUVE STABIA

giovedì 10 aprile 2025

TRENTADUESIMA GIORNATA: I CONSIGLI PER SCOMMETTERE

Altro episodio della lotta scudetto in Serie A tra Inter e Napoli nel duello a distanza che va in scena in questa 32a giornata: al centro dei pronostici di Superscommesse proprio la corsa al tricolore, che in questo turno vedrà i nerazzurri ospitare il Cagliari e gli azzurri impegnati nel posticipo del lunedì sera contro l’Empoli. Turno di campionato infiammato anche dal Derby della Capitale, che molto vale in ottica quarto posto. Big match in chiave Champions anche al Gewiss Stadium con il faccia a faccia tra Atalanta e Bologna. Di questi scontri diretti potrebbe approfittarne la Juventus, che all’Allianz Stadium se la vedrà contro il Lecce. 

martedì 8 aprile 2025

IMPRESA INTER: ESPUGNA MONACO DI BAVIERA E VEDE LA SEMIFINALE

Champions League 2024 – 2025 – Andata dei Quarti di Finale 
BAYERN MONACOINTER 12 
38’ L. MARTINEZ – 85’ Muller – 88’ FRATTESI 

BAYERN MONACO (4-2-3-1): Urbig; Laimer, Dier, Kim (30' st Boey), Stanisic; Kimmich, Goretzka; Olise, Guerreiro (30' st Gnabry), Sané (30' st Mueller); Kane. 
In panchina: Peretz, Klanac, Vidovic, Kusi-Asare, Palhinha, Jensen, Karl. 
Allenatore: Kompany. 
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian (34' st Bisseck), Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan (30' st Frattesi), Carlos Augusto; Thuram, Lautaro. 
In panchina: Di Gennaro, Martinez, De Vrij, Dimarco, De Pieri, Berenbruch, Zanchetta, Re Cecconi, Arnautovic. 
Allenatore: Inzaghi. 
Arbitro: Schaerer (Svi).

Il popolo nerazzurro sogna in grande. L’Inter trionfa all’Allianz Arena e si aggiudica l’andata dei quarti di finale di Champions League. A Monaco di Baviera i nerazzurri vanno in vantaggio al 38esimo con un gran gol di Lautaro Martinez. Nel secondo tempo la squadra di Simone Inzaghi si chiude in difesa e a 5 minuti dal novantesimo subisce il pareggio di Muller, ma tre minuti dopo è Frattesi a segnare il gol che fa esplodere di gioia il popolo nerazzurro. 

domenica 6 aprile 2025

APPUNTI SPARSI DOPO PARMA-INTER

Vincere tutte le ultime otto partite di campionato sarebbe stato il massimo. Ma giochiamo ogni tre giorni, con una rosa che ha evidenti limiti, con tante assenze dovute a infortuni e squalifiche, con alcuni giocatori rientrati da poco e non al top della forma, con un evidente stress fisico e mentale, con un calendario che prevede due partite a distanza di nemmeno 72 ore. Ci può stare lasciare per strada qualche punticino. Evitiamo, al primo passo falso, di fare drammi e disegnare scenari apocalittici. 

sabato 5 aprile 2025

COME TEMEVO, L'INTER SI PERDE SULLA VIA EMILIA

Serie A 2024 – 2025 – 31^ Giornata 
PARMAINTER 22 
15’ DARMIAN – 45’ THURAM – 60’ Bernabé – 69’ Ondrejka 

PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti; Almqvist (1' st Leoni), Keita, Hernani (1' st Bernabé), Sohm (9' st Ondrejka), Valeri; Bonny (33' st Camara), Man (1' st Pellegrino). 
A disp.: Marcone, Corvi, Balogh, Estevez, Lovik, Hainaut, Djuric, Haj Mohamed. 
All.: Chivu. 
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni (1' st Carlos Augusto); Darmian, Calhanoglu (20' st Frattesi), Asllani (36' st Arnautovic), Mkhitaryan, Dimarco (14' st Zalewski); Thuram, Lautaro Martinez (20' st Correa). 
A disp.: Di Gennaro, J. Martinez, De Vrij, Pavard, Re Cecconi, Berenbruch, Topalovic. 
All.: Farris (Inzaghi squalificato). 
Arbitro: Doveri 

Quello che temevo è successo. L’Inter torna da Parma con un pareggio, arrivato al termine di una partita che i nerazzurri avevano incanalato per il meglio nel primo tempo grazie alle reti di Darmian (minuto 15) e Thuram (allo scadere del primo tempo). Ma nella ripresa, nel giro di nove minuti appena, i padroni di casa agganciano il pareggio con Bernabé (60esimo) e Ondrejka (69esimo). E lunedì sera il Napoli potrebbe andare a -1 (sempre ammesso che riesca a vincere a Bologna…).

venerdì 4 aprile 2025

LA GROSSA OCCASIONE DA SFRUTTARE SULLA VIA EMILIA...

Incastonato tra un derby nell’andata della semifinale di Coppa Italia e l’andata dei quarti di finale di Champions League troviamo un Parma-Inter che, come tutte le sfide da qui a maggio (anzi a luglio perché poi ci sarà il Mondiale per Club), è decisiva per la nostra stagione, soprattutto in un turno in cui la sfida scudetto si gioca sulla via Emilia con il Napoli atteso dalla ben più ostica trasferta di Bologna. 

Palla Al Centro. SI SFIDANO LE PRIME NOVE: CHE WEEKEND IN SERIE A !!!

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
Weekend ricchissimo in Serie A con cinque sfide imperdibili per la corsa scudetto e la corsa all'Europa. Domani c'è Parma-Inter e poi Milan-Fiorentina, domenica Atalanta-Lazio e Roma-Juventus, lunedì sera chiude il turno Bologna-Napoli. Tolta l'Inter, si sfidano le prime nove, in un turno di campionato che potrà essere decisivo per le prime posizioni. E chissà come sarà la classifica lunedì sera...
In Inghilterra c'è il derby Manchester United-Manchester City (ma occhio anche a Everton-Arsenal e a Aston Villa-Nottingham), in Spagna occhio a Siviglia-Atletico Madrid e Villareal-Athletic Bilbao. Infine giornata di derby in Serie B con Spezia-Sampdoria, Brescia-Mantova e Juve Stabia-Salernitana. Vi siete già messi comodi?

     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: ROMA - JUVENTUS * MILAN - FIORENTINA * ATALANTA - LAZIO
INGHILTERRA: MANCHESTER UNITED - MANCHESTER CITY
SPAGNA: SIVIGLIA - ATLETICO MADRID
GERMANIA: FRIBURGO - BORUSSIA DORTMUND
FRANCIA: LIONE - LILLE
SERIE B: SPEZIA - SAMPDORIA
PORTOGALLO: PORTO - BENFICA

giovedì 3 aprile 2025

TRENTUNESIMO TURNO: I CONSIGLI PER SCOMMETTERE

Chiuse le gare d’andate delle semifinali di Coppa Italia, è nuovamente il turno della Serie A e dei pronostici di Superscommesse per il 31esimo turno: tre big match in chiave Europa attirano l’attenzione dei tifosi e degli addetti ai lavori, ovvero Atalanta-Lazio, Roma-Juventus e Milan-Fiorentina, poi i riflettori si spostano sul Dall’Ara per il testa a testa tra Bologna e Napoli e sul Tardini, dove sabato alle 18.00 il Parma accoglierà la capolista. La squadra d’Inzaghi prenderà altri punti di vantaggio sui partenopei? 

mercoledì 2 aprile 2025

CALHANOGLU RISPONDE AD ABRAHAM: QUALIFICAZIONE RIMANDATA

Coppa Italia 2024-2025 – Semifinale d’Andata 
MILANINTER 11 
47’ Abraham – 67’ CALHANOGLU 

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Hernandez; Reijnders, Fofana (42' st Bondo); Jimenez (23' st Sottil), Pulisic (31' st Joao Felix), Leao (42' st Chukwueze); Abraham (31' st Gimenez). 
A disp.: Sportiello, Torriani, Pavlovic, Bartesaghi, Tomori, Terracciano, Jovic, Camarda. 
All.: S. Conceiçao. 
INTER (3-5-2): J. Martinez; Bisseck (14' st Pavard), De Vrij (33' st Acerbi), Bastoni; Darmian, Frattesi (14' st Mkhitaryan), Calhanoglu, Barella, C. Augusto (14' st Zalewski); Thuram, Correa (45' st Berenbruch). 
A disp.: Sommer, Di Gennaro, Dimarco, Cocchi, Arnautovic, Alexiou, Aidoo, Re Cecconi. 
All.: S. Inzaghi 
Arbitro: Fabbri 

Discorso rimandato. Il derby della semifinale d’andata di Coppa Italia finisce 1-1, rinviando alla partita di ritorno fra tre settimane il responso su chi delle due conquisterà la finale della competizione. A decidere il primo round sono stati Abraham ad inizio ripresa e Calhanoglu a metà secondo tempo. 

martedì 1 aprile 2025

TRIS BOLOGNA, I ROSSOBLU VEDONO LA FINALE

Coppa Italia 2024-2025 – Semifinale d’Andata
 
EMPOLI – BOLOGNA 0 – 3 
23’ Orsolini – 29’ Dallinga – 51’ Dallinga 

EMPOLI (3-4-2-1): Seghetti; De Sciglio, Marianucci (17' st Goglichidze), Tosto (1' st Pezzella); Gyasi, Bacci (1' st Sambia), Kovalenko, Cacace; Solbakken (17' st Esposito), Fazzini (31' st Grassi); Colombo. 
Allenatore: D'Aversa. 
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria (21' st Holm), Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler (37' st Dominguez), Ferguson; Orsolini (30' st Cambiaghi), Odgaard (30' st Fabbian), Ndoye (37' st Aebischer); Dallinga. 
Allenatore: Italiano. 
Arbitro: Zufferli 

Il Bologna supera 0-3 l'Empoli nella semifinale d'andata di Coppa Italia e mette un piede e mezzo nella finalissima di Roma. I ragazzi di Italiano indirizzano la gara già nel primo tempo grazie alle reti di Orsolini (23esimo) e Dallinga (29esimo). A inizio ripresa è ancora l'olandese ad andare a segno, con la sua prima doppietta in maglia rossoblù che chiude i conti di una gara mai davvero in discussione.