sabato 12 aprile 2025

SUPER ARNAUTOVIC TRASCINA L'INTER: TRIS E MOMENTANEO +6

Serie A 2024 – 2025 – 32^ Giornata 
INTERCAGLIARI 31 
13’ ARNAUTOVIC – 26’ L. MARTINEZ – 48’ Piccoli – 55’ BISSECK 

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Carlos Augusto; Zalewski (22' st Bastoni), Frattesi, Calhanoglu, Barella, Dimarco (14' st Darmian); Lautaro (22' st Thuram), Arnautovic (14' st Correa). 
In panchina: Di Gennaro, J. Martinez, Acerbi, Mkhitaryan, Pavard, Berenbruch, Cocchi, Taremi. 
Allenatore: Inzaghi. 
CAGLIARI (3-5-1-1): Caprile; Zappa, Mina, Palomino; Zortea, Adopo, Makoumbou (17' st Marin), Deiola, Augello; Coman (17' st Luvumbo); Piccoli (37' st Pavoletti). 
In panchina: Ciocci, Sherri, Luperto, Viola, Prati, Jankto, Mutandwa, Felici. 
Allenatore: Nicola. 
Arbitro: Di Bello 

E anche questi tre punti li abbiamo portati a casa. L’Inter supera 3-1 il Cagliari, in una partita che ha ricalcato le ultime uscite, con i nerazzurri che partono forte nel primo tempo e che poi tirano i remi in barca nella ripresa. Mattatore di giornata Arnautovic che al 13esimo sblocca il risultato e 13 minuti dopo lancia capitan Lautaro Martinez per il raddoppio. 
Ad inizio ripresa Piccoli riapre il match facendo presagire un secondo tempo di enorme sofferenza come contro Udinese e Parma, ma stavolta ci pensa Bisseck a fare 3-1 e a regalare una seconda parte di gara più tranquilla. L’Inter sale così momentaneamente a +6 sul Napoli, impegnato lunedì sera contro l’Empoli. E nel frattempo ci possiamo concentrare con tranquillità sul ritorno di Champions League contro il Bayern Monaco. 
C’è Carlos Augusto nel terzetto difensivo al fianco di Bisseck, che vince il ballottaggio con Pavard, e De Vrij. Zalewski a destra con Dimarco a sinistra, in mezzo Barella, Frattesi e Calhanoglu. Arnautovic al fianco di Lautaro Martinez in attacco. 
L'Inter prova a mettere subito il match sui binari giusti e ha un'ottima chance dopo 8 minuti con Lautaro Martinez, ma il sinistro del capitano scuote solo l'esterno della rete. I ragazzi di Inzaghi al 13esimo la sbloccano: la sponda di Carlos Augusto è per Lautaro Martinez, ma irrompe Arnautovic in corsa che si porta avanti il pallone e poi lo scarica sotto la traversa con un gran sinistro. 
Il Cagliari ha il merito di non scoraggiarsi subito e comincia a crescere, fino al 25esimo quando Piccoli ha un'enorme occasione per pareggiare a tu per tu con Sommer, ma la spreca facendo fare un figurone al portiere svizzero. 
La legge del “gol sbagliato, gol subito” è severissima con i sardi, perché un minuto dopo arriva puntuale il 2-0: grande invenzione di Arnautovic per Lautaro Martinez, che al contrario di Piccoli non trema davanti a Caprile e lo batte con un pallonetto. I nerazzurri provano a premere sull'acceleratore nel finale di frazione, vanno vicini al 3-0 con un'acrobazia di Lautaro Martinez, ma non riescono ad arrotondare il punteggio. 
Pronti via nella ripresa e il Cagliari accorcia: sul cross di Augello c'è Piccoli completamente solo nel cuore dell'area, il suo colpo di testa schiacciato si infila nel sette e vale il 2-1. 
I padroni di casa tentano una contro reazione immediata e al 55esimo solo un grande riflesso di Caprile nega a Dimarco il gol del 3-1. Il portiere sardo tuttavia non può nulla quando, una manciata di secondi dopo, Bisseck svetta sul corner dello stesso Dimarco, sovrasta Mina e di testa incorna in rete il pallone che rimette a posto le cose per i nerazzurri. 
Nel finale i ragazzi di Nicola tentano un arrembaggio sfruttando il calo di energie dell'Inter e hanno un'enorme chance ancora con Piccoli, che raccoglie un assist di Luvumbo, calcia a botta sicura, ma trova la risposta sulla linea di De Vrij. È l'ultimo brivido per Inzaghi. 
Finisce 3-1. Trascinata da un super Arnautovic (dopo quasi due stagioni finalmente sta diventando quello che ci aspettavamo: il terzo attaccante che non fa rimpiangere i due titolari), l’Inter porta a casa tre punti importantissimi (da qui fino a fine stagione saranno sempre punti importantissimi e pesantissimi) e può approcciarsi con tranquillità al prossimo impegno: la sfida di ritorno di Champions League di mercoledì prossimo contro il Bayern Monaco. La partita ha seguito lo stesso registro delle ultime. Un primo tempo a giri altissimi e un secondo tempo a gestire le forze in vista dei tanti impegni che ci aspettano. 
E ora sotto a chi tocca. Non so a voi, ma a me questi tour de force, giocati a ritmi serrati, con partite portate a casa in modo positivo, mi esaltano alla grande. FORZA INTER !!! 

PILLOLE STATISTICHE 
- Dall'arrivo di Simone Inzaghi (dal 2021/22) l'Inter ha registrato 54 successi in casa in Serie A, nel periodo solo Manchester City (56) e Liverpool (55) hanno vinto più gare interne nei cinque maggiori campionati europei (54 anche il Real Madrid). 
- Lautaro Martínez (11) è diventato il primo giocatore straniero a realizzare più di 10 reti contro il Cagliari in Serie A; in generale, solo Francesco Totti (14) e Ciro Immobile (13) contano più gol contro i rossoblù nel massimo torneo. 
- Lautaro Martínez è diventato il primo giocatore a prendere parte ad almeno 15 gol in ciascuna delle ultime sei stagioni di Serie A (12 reti e tre assist nel 2024/25). 
- L’Inter ha vinto sei gare casalinghe di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra ottobre 2023 e marzo 2024 (nove in quel caso). 
- Marko Arnautovic è il primo giocatore dell’Inter a trovare la rete in almeno quattro gare casalinghe di fila in Serie A da Lautaro Martínez tra aprile e settembre 2023 (cinque in quel caso); l’attaccante austriaco inoltre ha sia segnato che servito un assist in una singola partita della competizione per la prima volta in carriera. 
- L’Inter (72) ha superato quota 70 reti dopo 32 incontri stagionali di Serie A solo per la terza volta negli ultimi 60 anni dopo il 2021/22 (71) e lo scorso torneo (77). 
- L’Inter ha trovato la rete in tutte le ultime 38 partite interne di Serie A; solo il Lille vanta una striscia aperta di questo tipo più lunga (39) nei maggiori cinque campionati europei. 
- L’Inter ha trovato la rete in tutte le ultime 26 sfide casalinghe contro il Cagliari in Serie A, la striscia aperta più lunga di gare interne consecutive in gol dei nerazzurri contro una singola avversaria nel torneo. In generale solo contro l’Udinese (31, tra il 1959 e il 2010) ha registrato una striscia di questo tipo più lunga nella competizione. 
- Federico Dimarco ha servito sette assist in questa Serie A, record per lui in una singola stagione del torneo; il calciatore nerazzurro è l’italiano con più assist realizzati in questo campionato.
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui 


2 commenti:

Matrix ha detto...

Vittoria importante e tutt'altro che scontata. Se Piccoli avesse trovato il gol al 25esimo... Se Bisseck non avesse segnato... Se...
Ma alla fine tutto è bene ciò che finisce bene.

Annuccia ha detto...

Abbiamo impattato bene la partita, l'abbiamo messa sui binari giusti e siamo stati fortunati anche a subire il gol ad inizio ripresa, prima che staccassimo tutto. L'avessimo subito al 70esimo, avremmo avuto 20 minuti più recupero di pura sofferenza.