venerdì 31 ottobre 2025

Palla Al Centro. MILAN-ROMA SFIDA AD ALTA QUOTA E IN BUNDESLIGA...

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
Milano, San Siro, Milan-Roma. Ecco dove saranno puntati i riflettori di questo weekend di Serie A che propone anche Napoli-Como e Verona-Inter, oltre al derby dell'Appennino Parma-Bologna.
E in Europa? In Germania ci sono due sfide imperdibili al vertice: Bayern Monaco-Bayer Leverkusen e Lipsia-Stoccarda. Interessante Manchester City-Bournemouth in Premier League con gli ospiti che sono sorprendentemente secondi in classifica. Da non perdere il turno in Ligue1 con sei squadre in due punti e Atletico Madrid-Siviglia in Spagna. 
Turno di fuoco in Turchia con il derby Besiktas-Fenerbahce e la sfida Galatasaray-Trabzonspor, mentre in Romania (Uni Craiova-Rapid Bucarest) e Austria (Rapid Vienna-Sturm Graz) è sfida al vertice.
Se non lo avete ancora fatto, cosa aspettate a mettervi comodi e godervi lo spettacolo?
     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: MILAN - ROMA
INGHILTERRA: MANCHESTER CITY - BOURNEMOUTH
SPAGNA: ATLETICO MADRID - SIVIGLIA
GERMANIA: BAYERN MONACO - BAYER LEVERKUSEN * LIPSIA - STOCCARDA
FRANCIA: PARIS SAINT GERMAIN - NIZZA 
SERIE B: SAMPDORIA - MANTOVA
AUSTRIA: RAPID VIENNA - STURM GRAZ
ROMANIA: UNI CRAIOVA-RAPID BUCAREST
TURCHIA: BESIKTAS - FENERBAHCE * GALATASARAY - TRABZONSPOR

mercoledì 29 ottobre 2025

MISSILE CALHANOGLU, PERLA SUSIC: L'INTER AFFOSSA LA VIOLA

Serie A 2025 – 2026 – 8^ Giornata 
INTERFIORENTINA 3 0 
66’ CALHANOGLU – 71’ SUSIC – 88’ CALHANOGLU (rig.) 

INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Bisseck, Bastoni (44' st Frattesi); Dumfries (32' st Carlos Augusto), Barella (40' st Zielinski), Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro (44' st Luis Henrique), Esposito (32' st Bonny). 
Allenatore: Chivu-
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Marì, Viti; Dodò, Sohm (18' st Fagioli), Mandragora (31' st Dzeko), Ndour, Gosens; Gudmundsson (18' st Fazzini), Kean. 
Allenatore: Pioli.
 Arbitro: Sozza.

Dopo la sconfitta di sabato scorso contro il Napoli era importante ripartire con una vittoria. Detto, fatto. L’Inter supera 3-0 la Fiorentina in un match che ha visto i nerazzurri faticare molto per sbloccare la gara, anche a causa di un De Gea insuperabile. Il match si sblocca negli ultimi 25 minuti. Ci pensa Calhanoglu con un missile da fuori area ad aprire le marcature, poi Susic si inventa un gran gol e nel finale Calhanoglu colpisce ancora dal dischetto. 

martedì 28 ottobre 2025

TRE PUNTI PER CANCELLARE UNA BRUTTA SCONFITTA

Come si fa a cancellare una sconfitta? Semplice, vincendo. È una cosa talmente ovvia che probabilmente è superfluo anche scriverla (lo so, qualcuno dirà che ho scoperto l’acqua calda). Così come è superfluo scrivere che domani sera ci aspettiamo un pronto riscatto dei nostri ragazzi. Questo turno infrasettimanale capita proprio a fagiolo. Una vittoria ci aiuterebbe ad archiviare la brutta sconfitta di Napoli e a guardare avanti con ritrovata fiducia.

lunedì 27 ottobre 2025

JUVE, BYE BYE TUDOR. A CHI TOCCA LA PATATA BOLLENTE?

 CLASSE AAnalisi e commenti sul Campionato Italiano 
La notizia era nell'aria e c'era il sentore che potesse diventare ufficiale molto presto. E così è stato. 
Igor Tudor non è più l'allenatore della Juve. La dirigenza bianconera ha deciso di esonerare il tecnico per provare a dare subito una svolta alla stagione dopo gli ultimi risultati negativi. 
Per il croato fatale la sconfitta contro la Lazio all'Olimpico, il terzo ko consecutivo dopo il 2-0 di Como e l'1-0 del Bernabeu in Champions League. Il tutto al termine di un periodo in cui i bianconeri sono all'asciutto di vittorie (non vincono dal 13 settembre) e di gol (nelle ultime 4 gare zero gol segnati). 

domenica 26 ottobre 2025

NAPOLI-INTER, APPUNTI SPARSI DEL GIORNO DOPO

• Mettiamo subito le cose in chiaro. Sono ancora abbastanza incazzato per come è arrivata la sconfitta ieri pomeriggio. Magari avremmo perso ugualmente, ma perdere in questo modo fa tanta tanta rabbia. Rabbia che, lo ammetto, ho sfogato sui social, commentando tutti i tweet e gli articoli che parlavano della partita. A memoria non ricordo di aver mai fatto una cosa del genere. Ma, come detto, la rabbia era tanta e in qualche modo dovevo sfogarla (giuro che non ho scritto nulla di spiacevole o di cui potrò pentirmi). 

sabato 25 ottobre 2025

VERGOGNOSA RAPINA AL SAN PAOLO

Serie A 2025 – 2026 – 8^ Giornata 
NAPOLI INTER 3
33’ De Bruyne (rig.) – 54’ McTominay – 59’ CALHANOGLU (rig.) – 67’ Anguissa 

NAPOLI (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Buongiorno (45' st Beukema), Juan Jesus, Spinazzola (45' st Gutierrez); Gilmour; Politano (37' st Elmas), Anguissa, De Bruyne (36' Olivera), McTominay; Neres (36' st Lang). 
A disp.: Ferrante, Spinelli, Vergara, Lucca, Mazzocchi, Marianucci, Ambrosino. 
All.: Conte 
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries (28' st Luis Henrique), Barella (28' st Frattesi), Calhanoglu (28' st Sucic), Mkhitaryan (32' Zielinski), Dimarco; Lautaro Martinez, Bonny (17' st Esposito). A disp.: J. Martinez, Calligaris, De Vrij, Diouf, Bisseck, Carlos Augusto. 
All.: Chivu.
 Arbitro: Mariani (detto Lupin III) - Assistenti: Banda Bassotti - Var: Diabolik - Avar: Eva Kant 

Vergognoso. Semplicemente vergognoso. Assolutamente vergognoso. Quello che a cui abbiamo assistito oggi pomeriggio al San Paolo di Napoli rientra tra i furti sportivi più clamorosi ed incredibili della storia del calcio. Un contatto in area, un arbitro che giustamente non fischia il rigore, ma che dopo 10 secondi, su suggerimento di un assistente lo concede senza nemmeno andare a rivederlo al Var per verificare se è un contatto punibile col calcio di rigore. 

venerdì 24 ottobre 2025

INTER, C’È UNA VETTA CHE CI ASPETTA (anche se le sensazioni...)

No, non credo che domani pomeriggio vinceremo. Lo scrivo subito, così mi tolgo il pensiero. Domani pomeriggio l’Inter è attesa dalla insidiosa trasferta di Napoli, un big match ad alta tensione che potrebbe dirci molto su cosa aspettarci da questa stagione. Sia per quanto riguarda l’Inter, sia per quanto riguarda il Napoli, una delle principali dirette concorrenti nella lotta allo scudetto. Per la verità già la trasferta di Roma di una settimana fa ci ha dato ottime indicazioni, ma Napoli e il Napoli possono e devono darci ulteriori conferme. 

Palla Al Centro. NAPOLI-INTER E IL CLASICO: WEEKEND DI FUOCO !!!

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
Senza ombra di dubbio è un weekend molto interessante quello che ci apprestiamo a vivere. In Serie A c'è Napoli-Inter, una supersfida che promette sicuramente spettacolo e gol con i nerazzurri in un momento di grande forma e i partenopei che vorranno riscattarsi. Ma c'è anche Lazio-Juventus, sfida tra due che finora hanno deluso le attese, senza dimenticare Milan-Pisa e Sassuolo-Roma
Ma i riflettori sono tutti puntati verso la Spagna, zona Madrid dove c'è il grande Clasico: Real Madrid-Barcellona. Una sfida che come sempre regala spettacolo, emozioni e gol. Sfide al vertice in Francia con Lens-Marsiglia e Lione-Strasburgo, in Olanda c'è Feyenoord-Psv Eindhoven, in Scozia Heart Of Midlothian-Celtic Glasgow (i padroni di casa guidano la classifica con ben cinque punti di distacco sugli avversari).
Come scrivo sempre, mettiamoci comodi e godiamoci lo spettacolo, sperando che in questo turno si riesca a vedere qualche gol in più nel campionato italiano.
     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: NAPOLI - INTER * LAZIO - JUVENTUS
INGHILTERRA: ARSENAL - CRYSTAL PALACE
SPAGNA: REAL MADRID - BARCELLONA
GERMANIA: BORUSSIA DORTMUND - COLONIA
FRANCIA: LENS - MARSIGLIA * LIONE - STRASBURGO
SERIE B: SAMPDORIA - FROSINONE
OLANDA: FEYENOORD - PSV EINDHOVEN
GRECIA: OLIMPIAKOS - AEK ATENE
SCOZIA: HEART OF MIDLOTHIAN - CELTIC GLASGOW

giovedì 23 ottobre 2025

LA FAVOLA DEL MJALLBY, UN VILLAGGIO DI PESCATORI E' CAMPIONE DI SVEZIA

Con la vittoria conquistata in trasferta a Gamla Ullevi, sul campo dell’IFK Göteborg (2-0), lunedì scorso, il Mjällby, piccola cenerentola del campionato della massima serie svedese, ha vinto il primo campionato svedese della sua storia e lo ha fatto, a tre giornate dal termine, con sessantasei punti finora conquistati, dopo una stagione pressoché perfetta: venti vittorie e una sola sconfitta in ventisette gare, la miglior difesa (17 gol subiti) e il secondo miglior attacco (49 gol fatti) della Serie A svedese. 

martedì 21 ottobre 2025

CICLONE NERAZZURRO IN BELGIO, L'INTER CALA IL POKER

Champions League 2025 – 2026 – Terza Giornata 
UNION SAINT GILLOISEINTER 04 
41’ DUMFRIES – 46’ pt L. MARTINEZ – 53’ CALHANOGLU (rig.) – 76’ ESPOSITO 

UNION SAINT-GILLOISE (3-5-2): Scherpen; Mac Allister, Burgess, Leysen; Khalaili, Zorgane (39' st Schoofs), Rasmussen (16' st Giger), Van De Perre, Niang (30' st Patris); Ait El Hadj (16' st Florucz), David (16' st Rodriguez). 
A disp.: Chambaere, Barry, Guilherme Smith, Boufal, Sykes. 
All.: Hubert.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni (14' st Dimarco); Dumfries (32' st Luis Henrique), Frattesi, Calhanoglu (14' st Sucic), Zielinski, Carlos Augusto; Lautaro Martinez (14' st Bonny), Esposito. 
A disp.: J. Martinez, Calligaris, Acerbi, Diouf, Mkhitaryan, Barella, Akanji. 
All.: Chivu.
Arbitro: Nyberg (Svezia).

Continua senza sosta il cammino europeo dell’Inter. I nerazzurri a Bruxelles liquidano l’Union Saint Gilloise con un secco 4-0. Partita chiusa a cavallo tra la fine del primo tempo e l’inizio della ripresa con i gol di Dumfries al 41esimo, Lautaro Martinez allo scadere della prima frazione e Calhanoglu su rigore dopo otto minuti della ripresa. A chiudere il poker ci pensa Esposito, al suo primo gol europeo, a metà ripresa. 

MAROCCO NELLA STORIA: E' CAMPIONE DEL MONDO UNDER 20

È una vittoria pazzesca, la prima della sua storia: in Cile, contro tutti i pronostici, il Marocco è campione mondiale Under 20. Alza la Coppa dopo quasi 50 anni dalla prima partecipazione in Turchia nel 1977 e lo fa battendo una delle favorite, l’Argentina, per 2-0. Merito della doppietta di un super Zabiri (prima su punizione, poi al volo sul secondo palo) e della corsa e delle magie di Maama, oltre al portiere Gomis, più che affidabile. 

domenica 19 ottobre 2025

UN PRIMO POSTO INIMMAGINABILE E SE SON ROSE…

Si dice che una rondine non fa primavera. Ed è così, probabilmente. Allo stesso modo una vittoria pesante non significa che di colpo siamo diventati i grandi favoriti per lo scudetto. 
Roma-Inter, come ho ampiamente scritto nel pre-gara, era un esame, un esame di maturità. E lo abbiamo superato alla grande. Tutto qua. 
Vincere contro Sassuolo, Cagliari, Cremonese era sembrato “agevole”, serviva una controprova, la dimostrazione che potevamo giocarcela anche con squadre più forti. 

sabato 18 ottobre 2025

LAMPO DI BONNY, L'INTER SI PRENDE VITTORIA E VETTA

Serie A 2025 – 2026 – 7^ Giornata 
ROMAINTER 01 
6’ BONNY 

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Hermoso (28' st Baldanzi), Mancini, Ndicka (10' st Ziolkowski); Celik, Cristante, Kone, Wesley; Soulé (34' st Ferguson), Pellegrini (10' st Dovbyk), Dybala (28' st Bailey). 
A disp.: Gollini, Vasquez, Ghilardi, Tsimikas, Sangaré, Pisilli, Rensch, El Shaarawy, El Aynaoui. 
All.: Gasperini. 
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella (36' st Zielinski), Calhanoglu (16' st Frattesi), Mkhitaryan, Dimarco (36' st Carlos Augusto); Bonny (23' st Sucic), Lautaro (16' st Esposito). 
A disp.: J. Martinez, Calligaris, Palacios, Bisseck, De Vrij, Luis Henrique, Diouf. 
All.: Chivu. 
Arbitro: Massa. 

Se poi il trecentesimo gol nerazzurro contro la Roma servisse per portare a casa i tre punti non sarebbe certo male. Iniziare questo tour de force con una vittoria sarebbe il massimo. Agganceremmo i giallorossi e daremmo un discreto segnale di forza al campionato.”. Detto, fatto. L’Inter supera la Roma con un gol di Bonny dopo appena 6 minuti e aggancia i giallorossi e il Napoli (sconfitto nel pomeriggio a Torino per 1-0) portandosi momentaneamente in vetta insieme alle due antagoniste. 

venerdì 17 ottobre 2025

INTER, ORA SI INIZIA A FARE SUL SERIO

Ora si inizia a fare sul serio. Non che finora si sia scherzato, anzi tutt’altro. Ma, come ben sapete, da domani sera inizia un tour de force niente male con una serie di partite che inevitabilmente condizionerà il prosieguo della stagione. Da qui fino alla prossima sosta di novembre affronteremo in rapida successione: Roma e Napoli in trasferta con in mezzo anche la trasferta belga contro l’Union Saint Gilloise, poi Fiorentina in casa, Verona in trasferta, Kairat Almaty in casa e infine Lazio sempre in casa. 

Palla Al Centro. ROMA-INTER, ESAME SCUDETTO PER DUE

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
Messa in archivio la sosta per le Nazionali, ci si rituffa alla grande in campionato. La Serie A piazza subito un bel tris con Roma-Inter, Milan-Fiorentina (Pioli torna a San Siro) e Atalanta-Lazio, senza dimenticare Torino-Napoli e Como-Juventus, due sfide che ci dovranno dire molto per le zone alte della classifica.
Ma anche gli altri campionati europei promettono, emozioni, spettacolo e gol. A partire da Bayern Monaco-Borussia Dortmund in Bundesliga, Liverpool-Manchester United in Inghilterra, la sfida al vertice in Ligue1 Paris Saint Germain-Strasburgo e l'interessante Villareal-Real Betis in Spagna.
Gol, emozioni, spettacolo e tanto divertimento. Non pretendiamo altro da questo weekend di calcio. Vero?
     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: ROMA - INTER * MILAN - FIORENTINA
INGHILTERRA: LIVERPOOL - MANCHESTER UNITED
SPAGNA: VILLARREAL - REAL BETIS
GERMANIA: BAYERN MONACO - BORUSSIA DORTMUND
FRANCIA: PARIS SAINT GERMAIN - STRASBURGO
SERIE B: PALERMO - MODENA
GRECIA: AEK ATENE - PAOK SALONICCO

mercoledì 15 ottobre 2025

STORICA PRIMA VOLTA: CAPO VERDE AI MONDIALI

Capo Verde ha scritto un nuovo capitolo nel libro di storia del calcio mondiale. La nazionale allenata da Pedro Leitao Brito, per tutti "Bubista", grazie al successo per 3-0 su Eswatini (a segno l'ex Verona Rocha Livramento, Semedo e Stopira) nell'ultima giornata del Girone D delle qualificazioni, ha certificato quello che ormai sembrava scontato: si è qualificata per la prima volta nella propria storia ai Mondiali di calcio. 

martedì 14 ottobre 2025

DOPPIO RETEGUI: L'ITALIA CONQUISTA I PLAYOFF

QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026 – Girone I 
ITALIA – ISRAELE 3 – 0 
47’pt Retegui (rig.) – 74’ Retegui – 93’ Mancini 

ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Calafiori; Cambiaso (40' st Spinazzola), Barella, Locatelli (40' st Cristante), Tonali (45'+3 st Piccoli), Dimarco; Retegui (45'+3 st Cambiaghi), Raspadori (1' st Esposito). 
Ct: Gattuso. 
ISRAELE (4-3-3): Glazer; Dasa (44' st Mizrahi), Baltaxa, Blorian, Revivo; E. Peretz (30' st Abu Fani), Gloukh, Khalaili (27' st Turiel); Biton, Solomon (44' st Shua), Baribo (27' st Turgeman). 
Ct: Ben Shimon.
Arbitro: Turpin (Francia).

Obiettivo minimo raggiunto. L’Italia batte 3-0 Israele e si assicura almeno un posto ai playoff per qualificarsi ai prossimi Mondiali. A Udine il grande protagonista è Retegui, autore di un gol per tempo: prima il rigore procurato e trasformato sul finire del primo tempo, poi la rete a metà ripresa. Nel finale ci pensa Mancini a firmare il tris. 

lunedì 13 ottobre 2025

ANCORA FERMI A RIVA (l'incredibile statistica riguardante il miglior marcatore azzurro)

Moise Kean, Mateo Retegui, Pio Esposito. Non ricordo quando è stata l’ultima volta che tre attaccanti azzurri andassero a segno contemporaneamente (volevo andare a cercarlo, ma poi è mancata la voglia). 
Ormai l’attaccante azzurro è merce rara. Sono lontani i tempi dell’abbondanza, di Montella che veniva convocato poco, di Simone Inzaghi che faceva panchina, dei Protti e Hubner che segnavano gol a bizzeffe senza essere mai essere mai presi in considerazione perché davanti c’era una fila interminabile. 

domenica 12 ottobre 2025

CHIACCHIERANDO DI CALCIO EUROPEO. Intervista con Alessandro Rossi

Questi giorni di pausa per le Nazionali sono coincisi anche con un periodo di calma lavorativa da parte mia. E allora ne ho approfittato per fare qualcosa che non facevo da un po’ di tempo: un’intervista (sono andato a controllare, l’ultima risaliva a 5 anni fa). L’occasione mi è stata data dal bravo e disponibile Alessandro Rossi, giornalista esperto di calcio internazionale che con gentilezza e disponibilità mi ha concesso un po’ del suo tempo per rispondere a qualche domanda. 

sabato 11 ottobre 2025

KEAN-RETEGUI-ESPOSITO: E' TRIS ITALIA (ma la qualificazione diretta...)

QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026 – Girone I 
ESTONIA – ITALIA 1 – 3 
5’ Kean – 38’ Retegui – 74’ Esposito – 77’ Sappinen 

ESTONIA (4-2-3-1): Hein; Peetson, Paskotsi, Kuusk (18' st Mets), Saliste (1'st Sinyavskiy); Shein (38' st Mustmaa), Palumets (1' st Schjonning-Larsen); Kait, Soomets, Saarma; Tamm A. (18' st Sappinen).
A disposizione: Igonen, Kristal, Miller, Perk, Tamm J., Vetkal, Yakovlev. 
Allenatore: Henn.
ITALIA (4-4-2): Donnarumma; DI Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco; Orsolini (17' st Cambiaso), Tonali, Barella (33' st Cristante), Raspadori (17' st Spinazzola); Kean (15' st Esposito), Retegui (33' st Frattesi).
A disposizione: Vicario, Meret, Cambiaghi, Gabbia, Locatelli, Mancini, Udogie. 
Allenatore: Gattuso. 
Arbitro: Gozubuyuk (Olanda).

L’Italia di Gattuso supera 3-1 l’Estonia, consolidando il secondo posto nel girone alle spalle della Norvegia sempre più prima che nel pomeriggio aveva superato Israele con un rotondo 5-0. A Tallin è Kean a sbloccare il risultato dopo pochi minuti, alla mezz’ora Retegui si fa parare un rigore, ma subito dopo l’attaccante azzurro si fa perdonare trovando il 2-0. Nella ripresa Pio Esposito trova il 3-0, ma subito dopo un erroraccio di Donnarumma permette a Sappinen di accorciare le distanze. Una vittoria che permette agli azzurri di superare in classifica Israele, prossima avversaria a Udine martedì 14 ottobre. 

giovedì 9 ottobre 2025

IL MOMENTO D'ORO DEL COSENZA

PUNTO C – Notizie dalla Serie C 
Il Cosenza sta attraversando un momento d’oro in questo avvio di campionato. I ragazzi di Antonio Buscè stanno stupendo tutti, rendendosi protagonisti di un cammino più che positivo. 
Contro l’Audace Cerignola i rossoblù hanno conquistato la terza vittoria consecutiva, e da ben 6 gare sono imbattuti. Un successo che porta le firme di Kouan e Florenzi, autori della rimonta dopo il vantaggio iniziale dei padroni di casa con Emmausso. 
Tre punti preziosi che consentono ai calabresi di salire al terzo posto a quota 15 punti, a pari merito con Catania e Casarano. 

mercoledì 8 ottobre 2025

AFFARE OSIMHEN, LE INTERCETTAZIONI INCASTRANO IL NAPOLI MA...

Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato le intercettazioni, basandosi sulle carte della Guardia di Finanza, relative all'acquisto da parte del Napoli di Victor Osimhen, prelevato dal Lille nell'ambito di un'operazione complessiva da 70 milioni di euro. Un affare per il quale la Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio del presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, con l'accusa di falso in bilancio. La Federcalcio, invece, ha archiviato il caso non avendo rilevato gli estremi per l'apertura di un procedimento. 

martedì 7 ottobre 2025

NESSUNA PANCHINA SALTATA. LO STRANO CASO DELLA SERIE B

 LATO BAppunti sulla Serie Cadetta 
Venti squadre per venti posizioni di classifica e venti allenatori diversi, tutti quanti sicuramente in sella al rientro dalla sosta per le nazionali: è questo il responso delle prime sette giornate di una Serie B che, se ancora ce ne fosse bisogno, dimostra a tutto il mondo del calcio la propria particolarità e bislaccheria. Una situazione molto anomala che nel nuovo millennio non si era mai verificata (e probabilmente non si verificherà più).

lunedì 6 ottobre 2025

APPUNTI SPARSI DOPO SEI GIORNATE

 CLASSE AAnalisi e commenti sul Campionato Italiano 
ü Napoli, Roma, Milan, Inter, Juventus racchiuse in tre punti. La classifica di questo inizio di campionato conferma che le favorite alla corsa scudetto sono quelle ipotizzate alla vigilia con l’aggiunta della Roma. Il Napoli rimane la squadra da battere. È la più forte, è la più organizzata, è la più completa sotto ogni punto di vista. Qualche perplessità sulla Juventus. Sembrava avesse un attacco atomico, ma finora ha fatto clamorosamente cilecca. 

domenica 5 ottobre 2025

UNA CINQUINA CHE CI HA RILANCIATO (e dopo la sosta...)

La doppia sconfitta contro Udinese e Juventus ci aveva buttato giù, aveva minato le nostre certezze. Tutti, chi più ci meno, immaginavamo scenari non proprio idilliaci, lunghe agonie, sofferenze che si sarebbero protratte fino a maggio, mentre la stagione che avevamo difronte si prospettava avara di soddisfazioni. 
C’era un solo modo per risollevarci, nel morale e in classifica: vincerle tutte fino alla sosta. Ed è proprio quello che abbiamo fatto. 

sabato 4 ottobre 2025

URAGANO INTER, CREMONESE TRAVOLTA (e per una notte...)

Serie A 2025 – 2026 – 6^ Giornata 
INTER CREMONESE 41 
6’ L. MARTINEZ – 38’ BONNY – 55’ DIMARCO – 57’ BARELLA – 87’ Bonazzoli 

INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, De Vrij, Bastoni (16' st Carlos Augusto); Dumfries (8' st Luis Henrique), Frattesi, Barella, Mkhitaryan (30' st Diouf), Dimarco; Bonny (16' st Eposito), Lautaro (30' st Sucic). 
Allenatore: Chivu 
CREMONESE (3-4-2-1): Silvestri; Ceccherini (13' st Faye), Baschirotto, Bianchetti; Floriani (30' st Barbieri), Grassi, Bondo, Pezzella; Vazquez (13' st Vardy), Johnsen (1' st Vandeputte); Sanabria (13' st Bonazzoli). 
Allenatore: Nicola. 
Arbitro: Feliciani. 

Missione compiuta. L’Inter supera, anzi travolge la Cremonese per 4-1 e porta a casa la quinta vittoria consecutiva tra campionato e Champions League. A sbloccare la partita ci pensa Lautaro Martinez dopo una manciata di minuti, prima dell’intervallo è Bonny a raddoppiare. Nella ripresa l’Inter prende il largo con Dimarco e Barella, mentre nel finale Bonazzoli, ex della gara, segna il gol della bandiera per gli ospiti. Chivu si gode una notta da capolista, fino a domani pomeriggio siamo lassù in vetta insieme a Roma, Milan e Napoli. 

venerdì 3 ottobre 2025

CHIUDERE BENE QUESTO FILOTTO PRIMA DELLA SOSTA

Prima della sosta di ottobre per le Nazionali c’è un ultimo impegno per l’Inter di Cristian Chivu che punta a chiudere nel migliore dei modi questo mini-ciclo di partite abbastanza agevoli che in qualche modo ci ha rilanciato dopo un inizio di stagione non proprio brillante. Dopo la sosta di settembre abbiamo perso (immeritatamente) contro la Juventus e poi infilato quattro vittorie consecutive con Ajax, Sassuolo, Cagliari e Slavia Praga che ci hanno rilanciato moralmente e anche dal punto di vista della classifica. 

Palla Al Centro. JUVE-MILAN E L'INTENSO WEEKEND PRIMA DELLA SOSTA

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
L'ultimo turno prima della sosta di ottobre non è certo avaro di big match e di partite tutte da seguire. A partire da un grande classico in Serie A: Juventus-Milan. In un turno dove c'è pure Fiorentina-Roma e Napoli-Genoa. Chi andrà alla sosta in vetta alla classifica?
In Premier League c'è Chelsea-Liverpool, occhio in Spagna dove c'è Real Madrid-Villarreal, ma anche Siviglia-Barcellona. in Bundesliga la seconda in classifica ospita la terza in Borussia Dortmund-Lipsia.
E poi c'è anche Porto-Benfica in Portogallo, Bruges-Union Saint Gilloise in Belgio e i derby in Repubblica Ceca (Sparta Praga-Slavia Praga) e soprattutto in Turchia (Galatasaray-Besiktas).
Gol, emozioni e spettacolo non mancheranno. Non vorrete mica perderveli? 

     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: JUVENTUS - MILAN
INGHILTERRA: CHELSEA - LIVERPOOL
SPAGNA: REAL MADRID - VILLARREAL
GERMANIA: BORUSSIA DORTMUND - LIPSIA
FRANCIA: LILLE - PARIS SAINT GERMAIN
SERIE B: SAMPDORIA - PESCARA
PORTOGALLO: PORTO - BENFICA
BELGIO: BRUGES - UNION SAINT GILLOISE
REPUBBLICA CECA: SPARTA PRAGA - SLAVIA PRAGA
TURCHIA: GALATASARAY - BESIKTAS 

giovedì 2 ottobre 2025

QUATTRO SQUADRE IN CONFERENCE LEAGUE: IL RECORD DELLA POLONIA

La Conference League è al via con la fase a girone unico questa settimana, ed è d'obbligo celebrare un piccolo record. È infatti la prima volta che un paese porta 4 squadre (su 36) a giocare per tutto l'autunno in questa competizione. Ce l'ha fatta la Polonia, non certo un movimento di vertice del calcio contemporaneo, ma un campionato sicuramente in ripresa rispetto al passato. Come è potuto succedere? 

martedì 30 settembre 2025

CHE TORO!!! L'INTER EUROPEA VIAGGIA COME UN TRENO

Champions League 2025 – 2026 – Seconda Giornata
 
INTERSLAVIA PRAGA 30 
30’ L. MARTINEZ – 34’ DUMFRIES – 65’ L. MARTINEZ 

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck (22' st Akanji), Acerbi, Bastoni; Dumfries (31' st Darmian), Sucic, Calhanoglu, Zielinski (22' st Barella), Dimarco; Thuram (21' st Bonny), Lautaro Martinez (21' st Esposito). 
A disp.: J. Martinez, De Vrij, Luis Henrique, Frattesi, Diouf, Mkhitaryan, Carlos Augusto. 
All.: Chivu. 
SLAVIA PRAGA (4-5-1): Stanek; Vlcek, Chaloupek, Zima, Hashioka (38' st Chytil); Doudera (4' st Mbodji), Dorley, Zafeiris, Sadilek (1' st Schranz), Provod (25' st Cham); Kusej (1' st Chory). 
A disp.: Markovic, Rezek, Sanyang, Moses, Boril, Toula, Prekop. 
All.: Trpisovsky. 
Arbitro: Kavanagh (Inghilterra).

E anche questa l’abbiamo portata a casa. L’Inter supera 3-0 lo Slavia Praga nella seconda giornata della fase a girone della Champions League e rimane a punteggio pieno insieme a Real Madrid e Bayern Monaco. Partita già virtualmente chiusa poco dopo la mezz’ora con i gol di Lautaro Martinez al 30esimo e Dumfries quattro minuti più tardi. Nella ripresa ancora Lautaro Martinez fa il tris. 

lunedì 29 settembre 2025

È MORTO CARLO SASSI, INVENTÒ LA MOVIOLA

È morto ieri all’età di 95 anni Carlo Sassi, indimenticabile giornalista sportivo, per anni alla “Domenica Sportiva”, dove inventò la moviola e successivamente a “Quelli che il Calcio…” con Fabio Fazio e Marino Bartoletti. Carlo Sassi era nato a Milano il primo ottobre 1929. Assunto in Rai nel 1960, da subito è stato una colonna della reazione sportiva milanese e del fiore all'occhiello dell'informazione legata allo sport, la mitica "Domenica Sportiva". 

domenica 28 settembre 2025

PIANO PIANO STIAMO RISALENDO

Buonasera a tutti voi che leggete il blog del mio papino. Stasera tocca a me scrivere l’articolo perché papino in questo periodo è impegnato col lavoro.
Sta facendo la… ehm… la… uhm… la… vabbè non so come si chiama. Sta raccogliendo tanta tanta uva e poi la schiacciano ed esce il sangue. Papino dice che è succo, ma è rosso, secondo me è sangue. Ma veniamo a noi, che io stasera voglio scrivere della partita dell’Inter, mica del lavoro di papino. Anche perché papino non mi fa scrivere mai e quando posso non voglio perdere tempo a parlare di altro.

sabato 27 settembre 2025

LAUTARO MARTINEZ-PIO ESPOSITO: I BOMBER RILANCIANO L’INTER

Serie A 2025 – 2026 – 5^ Giornata 
CAGLIARI INTER 0
9’ L. MARTINEZ – 82’ P. ESPOSITO 

CAGLIARI (3-5-2): Caprile; Ze Pedro (13' st Felici), Mina, Luperto; Palestra, Adopo, Deiola (13 'st Gaetano), Folorunsho (32' st Borrelli), Obert (32' st Idrissi); Sebastiano Esposito, Belotti (44' Prati). 
A disp.: Mazzitelli, Kiliçsoy, Rodríguez, Rog, Cavuoti, Ciocci, Liteta, , Pavoletti, Sarno. 
All.: Pisacane. 
INTER (3-5-2): J. Martinez; Akanji, De Vrji, Bastoni; Luis Henrique, Barella (19' st Frattesi), Çalhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto (1' st Dimarco), Lautaro Martinez (44' st Bonny), Thuram (19' st Pio Esposito). 
A disp.: Sommer, Dumfries, Zielinski, Sucic, Di Gennaro, Acerbi, Diouf, Bisseck, Darmian, Palacios. 
All.: Chivu. 
Arbitro: Piccinini.

Avevamo chiesto continuità. Detto, fatto. L’Inter di Chivu supera 2-0 il Cagliari e vince la sua terza partita consecutiva tra Serie A e Champions League. In terra sarda Lautaro Martinez ci mette nove minuti a sbloccare il match. Poi i nerazzurri sfiorano più volte il raddoppio, prendono un palo con Calhanoglu, rischiano la beffa con Folorunsho (palo) e a otto minuti dalla fine la chiudono con il primo gol in Serie A di Pio Esposito. 

ALLA RICERCA DELLA CONTINUITA'

Continuità. Questo chiedono i tifosi nerazzurri all’Inter. Dopo la sofferta vittoria (nei minuti finali) contro il Sassuolo, la formazione di Cristian Chivu è chiamata a ripetersi anche stasera nella trasferta di Cagliari. Trasferta che, come tutte le partite del resto, nasconde qualche insidia, ma che, almeno sulla carta, sembrerebbe alla nostra portata. Ma si sa, è proprio quando pensi che una partita sia alla tua portata che arriva la famigerata “enculada”.

venerdì 26 settembre 2025

Palla Al Centro. CONTE-ALLEGRI, SFIDA TRA FUORICLASSE DELLA PANCHINA

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
Antonio Conte contro Massimiliano Allegri. La grande sfida Milan-Napoli accende il quinto turno di Serie A. Due serie pretendenti al titolo si sfidano per dimostrare di essere i più forti. Chi avrà la meglio tra i due contendenti? 
Tutta da seguire anche Juventus-Atalanta e occhio al derby toscano Fiorentina-Pisa.
In Spagna c'è l'attesissimo derby Atletico Madrid-Real Madrid. Riusciranno i colchoneros, che sono partiti a rilento, a fermare le merengues, protagonisti finora di un percorso impeccabile?
In Francia c'è Strasburgo-Marsiglia, in Inghilterra Crystal Palace-Liverpool e Newcastle-Arsenal, in Germania St.Pauli-Bayer Leverkusen.
Un'occhiatina infine la merita anche la Serie B tra la sfida al vertice Cesena-Palermo e la sfida Bari-Sampdoria tra penultima e ultima (è l'ultima occasione per provare a rialzarsi).
Pensavate di annoiarvi questo Weekend?

     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: MILAN - NAPOLI * JUVENTUS - ATALANTA
INGHILTERRA: CRYSTAL PALACE -LIVERPOOL
SPAGNA: ATLETICO MADRID - REAL MADRID
GERMANIA: ST.PAULI - BAYER LEVERKUSEN
FRANCIA: STRASBURGO - MARSIGLIA
SERIE B: CESENA - PALERMO * BARI - SAMPDORIA
AUSTRIA: RAPID VIENNA - AUSTRIA VIENNA