lunedì 13 ottobre 2025

ANCORA FERMI A RIVA (l'incredibile statistica riguardante il miglior marcatore azzurro)

Moise Kean, Mateo Retegui, Pio Esposito. Non ricordo quando è stata l’ultima volta che tre attaccanti azzurri andassero a segno contemporaneamente (volevo andare a cercarlo, ma poi è mancata la voglia). 
Ormai l’attaccante azzurro è merce rara. Sono lontani i tempi dell’abbondanza, di Montella che veniva convocato poco, di Simone Inzaghi che faceva panchina, dei Protti e Hubner che segnavano gol a bizzeffe senza essere mai essere mai presi in considerazione perché davanti c’era una fila interminabile. 
Ora siamo costretti ad affidarci ai Retegui, ai Lucca, ai Piccoli, ai Scamacca, gente che anni fa la convocazione se la sarebbero sognata. Oppure dobbiamo affidarci a ventenni come Pio Esposito, giocatori molto promettenti, ma pur sempre giovani. 
Ma volevo porre l’accento su un altro dato. I miglior marcatori in Nazionale. 
- Il miglior marcatore della Spagna è David Villa è con 59 gol. Superato Raul dopo 5 anni. 
- Olivier Giroud è il miglior marcatore della Francia con 57 gol, che ha superato due anni fa Thierry Henry, ma presto verrà superato da Kylian Mbappe che ha segnato 53 gol. 
- Miroslav Klose è il miglior cannoniere della Germania con 71 gol. Superato Gerd Muller dopo 40 anni. 
- In Inghilterra il miglior marcatore è Harry Kane con 74 gol. Superato Wayne Rooney 7 anni fa. 
- In Portogallo, inutile dirlo, il Re indiscusso è Cristiano Ronaldo con 141 gol. Superato 11 anni fa Pauleta fermo a 47 gol. 
- Lionel Messi con 114 gol è il miglior marcatore dell'Argentina, superato 8 anni fa Batistuta fermo a 55 gol. 
- In Brasile il miglior marcatore di sempre è Neymar con 79 gol. Superato una leggenda come Pelè dopo 52 anni. 
- In Olanda, Memphis Depay è da poco diventato il miglior marcatore con 53 gol. Superato Robin Van Persie a distanza di 10 anni. 
- Marko Arnautovic l'altra sera è diventato il miglior marcatore dell'Austria con 45 gol. Battuto il record di Toni Polster dopo 27 anni. 
Negli ultimi anni Lukaku è diventato il miglior marcatore del Belgio (89 reti), Haaland della Norvegia (51 gol), Luis Suarez dell'Uruguay (69 reti), Radamael Falcao della Colombia (36 reti), Robert Lewandowski della Polonia (87 reti) e ancora Davor Suker per la Croazia (45 reti), Zlatan Ibrahimovic per la Svezia (62 gol) Hakan Sukur per la Turchia (51 gol). 
Quasi tutte le nazionali mondiali hanno avuto attaccanti che ultimamente hanno superato, addirittura infranto, i record precedenti. 
E in Italia? Nonostante adesso si giochi di più e si tirino anche più calci di rigore, siamo fermi ai 35 gol segnati da Gigi Riva in sole 42 partite, l'ultima delle quali nel 1974 (!!!). Un record che detiene da 52 lunghi anni. Ma ciò che è peggio è che al secondo posto con 33 gol c’è Giuseppe Meazza (ultima partita giocata in Nazionale nel 1939), e al terzo posto c’è Piola con 30 (ultima partita in azzurro nel 1952). Solo al quarto posto troviamo Roberto Baggio e Alessandro Del Piero con 27. Per trovare un attaccante ancora in attività dobbiamo arrivare al sedicesimo posto con Ciro Immobile fermo a 17 reti e tra i giocatori nel giro azzurro il primo è Moise Kean al 30esimo posto con 11 reti. 
Le conclusioni le lascio trarre a voi.
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.
 Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui 

6 commenti:

Ciaskito ha detto...

E che conclusioni dovremmo mai trarre?

LadyMarianne ha detto...

Eppure i grandi bomber li abbiamo avuti (penso a Vieri, Del Piero, Totti, Inzaghi). Probabilmente il problema è che l'Italia storicamente segna poco.

Entius ha detto...

@LadyMarianne. Lasciamo stare il presente. In passato abbiamo avuto grandi attaccanti e grandi fantasisti, perché si è segnato poco?

Ciro ha detto...

Forse il fatto che abbiamo avuto sempre grandi attaccanti ha fatto sì che i gol si siano distribuiti su tutti e non solo su un singolo giocatore.

Michele ha detto...

@Ciro. Teoria interessante. Non so fino a che punto sia effettivamente così, ma é una chiave di lettura tutt'altro che campata in aria.

Pakos ha detto...

I grandi attaccanti non sono mancati. Sono mancati solo i gol.