martedì 25 marzo 2025

RIVOLUZIONE IN SERIE A, IL VAR SUI MAXISCHERMI (e gli arbitri spiegheranno le decisioni)

La Coppa Italia Frecciarossa è pronta ad essere protagonista di una nuova rivoluzione per quanto riguarda il calcio e il VAR. La Lega Serie A ha annunciato che in occasione di semifinali e finale della competizione verrà dato il via alla sperimentazione della diffusione del Segnale Audio dell'Arbitro all'interno degli stadi e in televisione, con limitazione alla spiegazione delle decisioni prese dal Direttore di Gara dopo l'intervento del VAR per "On Field Review". In tale occasione, spettatori televisivi e pubblico allo stadio potranno ascoltare la motivazione della decisione finale direttamente dall'Ufficiale di Gara. 
Un'altra implementazione nella comunicazione, inoltre, sarà introdotta a partire dal 30° turno di Serie A con il segnale "VARDict" (ovvero le grafiche televisive trasmesse durante il controllo al video) che saranno visualizzate sui maxischermi degli stadi, informando gli spettatori presenti in tribuna della revisione al monitor o di un controllo prolungato.
Non è una novità assoluta. Altrove (Inghilterra, Germania, Portogallo) lo fanno già, noi ci siamo allineati, in attesa di capire se è una cosa “replicabile” anche nella nostra serie A. 
Un’ulteriore peso non da poco per i direttori di gara. Perché trovarsi a San Siro, davanti a oltre 60mila spettatori e dover spiegare ad uno stadio intero i motivi di una decisione presa dopo un On Field Review, considerando adrenalina, proteste, tifosi, giocatori in campo e in panchina, non è proprio come bere un bicchier d’acqua. 
Ne avremo quasi subito una dimostrazione visto che la seconda partita sotto i riflettori (la prima sarà Empoli-Bologna martedì prossimo) sarà proprio il derby di Milano di mercoledì 2 aprile, semifinale di Coppa Italia. 
Pensando a quello che è successo alla Nazionale domenica a Dortmund, ci avrebbe fatto comodo una soluzione del genere ci fosse stata al Westfalen Stadion per capire perché Marciniak avesse revocato in maniera folle il penalty già concesso all’Italia, senza alcun presupposto regolamentare 
L’altra novità annunciata dalla Lega Serie A, come dicevamo, riguarda invece l’aspetto grafico relativo ai controlli da parte del VAR delle varie situazioni che si dovessero verificare in campo. Da questo sabato (si comincerà con Como-Empoli e Venezia-Bologna, sempre che i tabelloni dei due stadi siano provvisti della tecnologia in grado di accogliere la novità), in caso di check da Lissone, sui tabelloni dello stadio si potrà leggere il motivo del controllo (possibile rigore; possibile rosso per DOGSO; etc.) e quindi la decisione presa, in maniera che anche gli spettatori allo stadio entrino dentro il processo decisionale. 
Insomma una piccola grande novità. Non rimane che aspettare il prossimo weekend di campionato e poi, settimana prossima, le due semifinali di Coppa Italia per vedere in atto queste due importanti novità. E per capire come reagiranno i tifosi e come si comporteranno gli arbitri. Sperando che sia una “rivoluzione” che porti benefici positivi…

LADY MARIANNE. A chi dice che le donne non capiscono di calcio e quindi non ne possono parlare, rispondo che anche gli uomini non capiscono di donne, eppure ne parlano in continuazione. 

 Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui  


4 commenti:

Ciaskito ha detto...

Li vorrei proprio sentire gli arbitri che giustificano le loro decisioni...
Ne sentiremo delle belle...

Simone ha detto...

Secondo me servirà ad aumentare caos su caos. Riusciremo a fare polemiche anche su questo. Fidatevi.

Theseus ha detto...

@Simone. Non ci sono minimamente dubbi.

Entius ha detto...

Vedo scarsa utilità sia dell'una che dell'altra soluzione. Tanto, come abbiamo visto, il problema non è il Var, ma l'uso che se ne fa.