INTER – TORINO 3 – 2
25’ THURAM – 35’ THURAM – 36’ Zapata – 60’ THURAM – 86’ Vlasic (rig.)
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck (46’ Pavard), Acerbi, Bastoni (37' st De Vrij); Darmian (23' st Dumfries), Frattesi, Calhanoglu, Mkhitaryan (32' st Zielinski), Dimarco; Thuram (23' st Taremi), Martinez.
Allenatore: Inzaghi.
TORINO (3-5-2): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan; Lazaro (17' st Vojvoda), Gineitis (17' st Ilic), Ricci (38' st Vlasic), Linetty, Pedersen; Adams (32' Masina), Zapata (38' st Karamoh).
Allenatore: Vanoli.
Arbitro: Marcenaro
Tre per tre. L’Inter rifila tre gol al Torino e porta a casa la terza vittoria in una settimana. Mattatore della serata è Markus Thuram che decide il match con una splendida tripletta. Dopo l’espulsione di Maripan, arrivano i primi due gol della serata dell’attaccante nerazzurro, Zapata prova a riaprirla ma all’ora di gioco Tikus chiude i conti. Il gol su rigore di Vlasic a pochi minuti dal 90esimo servono solo a tenere col fiato sospeso i tifosi nerazzurri fino al 90esimo.
C’è Bisseck e non Pavard in difesa. Per il resto è la formazione ipotizzata alla vigilia con Lautaro-Thuram in attacco e Frattesi a centrocampo.
L’Inter parte con l’intenzione di gestire il possesso e fare la partita, ma la prima buona chance è per il Toro, con un gran destro di Ricci da fuori area su cui deve volare Sommer.
La serata cambia improvvisamente al 20esimo, quando dopo una revisione al monitor Marcenaro decide di trasformare in rosso il giallo inizialmente rifilato a Maripan per un brutto fallo su Thuram.
Il francese diventa nel giro di pochi minuti protagonista assoluto: al 25esimo è lui a svettare sul bel cross di Bastoni e incornare in rete il gol dell’1-0. Con la superiorità numerica la squadra di Inzaghi viaggia sul velluto, arriva a sfiorare l’80% di possesso e al 35esimo trova il raddoppio con un’azione fotocopia: questa volta il cross è di Acerbi, ma il colpo di testa decisivo è ancora di Thuram, che mette a referto la sua doppietta personale. Neanche il tempo di finire di esultare e il Toro accorcia: un distratto Bisseck spalanca la strada a Zapata, che a tu per tu con Sommer non può sbagliare. L’incidente non scompone troppo i nerazzurri, che prima dell’intervallo sfiorano il terzo gol, con Milinkovic-Savic costretto a superarsi in spaccata sul sinistro a incrociare di Dimarco.
La ripresa continua a essere un monologo nerazzurro e allo scoccare dell’ora di gioco arriva quasi inevitabile il terzo gol, che porta ancora la firma di Thuram. Parte ancora tutto dalla sinistra e da un cross di Bastoni: incorna Lautaro, respinge malamente Milinkovic-Savic, ribatte in rete con un po’ di fortuna il bomber francese.
A pochi minuti dalla fine la squadra di Vanoli deve fare i conti con il ko di Zapata, fuori in barella dopo una torsione innaturale del ginocchio sinistro, ma subito dopo l’uscita del suo leader offensivo riesce a pescare il gol del 3-2, con il rigore trasformato da Vlasic a seguito di un fallo di Calhanoglu su Masina. L’ultima emozione della serata è per una super parata di Vanja su Taremi, che aveva raccolto il tap-in dopo una conclusione di Zielinski.
Finisce 3-2. Un’Inter vincente e tutto sommato convincente, nonostante qualche disattenzione di troppo in difesa, che ci costano troppo. Vedi la dormita di Bisseck o l’ingenuità di Calhanoglu che causa il rigore con un intervento scomposto. Ma per fortuna in attacco possiamo contare su elementi come Thuram, capaci di trasformare in gol ogni palla che gli capita a tiro. Proprio nell’articolo di stamattina sottolineavo che era l’unico attaccante della rosa dell’Inter a non aver ancora segnato in questa settimana. Detto, fatto. Ecco una tripletta e Entius ammutolito.
Per quanto riguarda l’Inter non siamo ancora perfetti, ma l’importante è aver portato a casa la vittoria e andare alla sosta tranquilli e rilassati. A tutto il resto ci penseremo in queste due settimane di pausa. Cosa chiedere di più? FORZA INTER !!!
PILLOLE STATISTICHE
- Marcus Thuram ha realizzato la sua seconda tripletta in carriera nei maggiori cinque campionati europei tra tutte le competizioni, dopo quella con la maglia del Borussia Mönchengladbach contro l'Oberachern in Coppa di Germania il 31 luglio 2022.
- Marcus Thuram è solo il secondo giocatore dell'Inter a segnare due gol di testa nello stesso match di Serie A da quando il dato è disponibile (dal 2004/05), dopo Mauro Icardi il 19 novembre 2017 contro l'Atalanta.
- Marcus Thuram è solo il terzo giocatore dell'Inter a segnare una tripletta contro il Torino in Serie A, dopo Roberto Boninsegna il 3 marzo 1974 ed Edwin Ronald Firmani il 28 dicembre 1958.
- Nessun giocatore ha segnato più marcature multiple di Marcus Thuram in questa stagione nei maggiori cinque campionati europei: tre, al pari di Erling Haaland.
- Nell'anno solare 2024, solo Dusan Vlahovic (14) ha realizzato più gol di Marcus Thuram (13) in Serie A.
- Duván Zapata ha eguagliato Paulo Dybala (entrambi 124 gol) al primo posto tra i migliori marcatori attualmente in Serie A.
- L’Inter ha subito almeno due gol in tre match di fila in campionato per la prima volta dal maggio 2023 (contro Sassuolo, Napoli e Atalanta in quel caso).
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.
5 commenti:
Paghiamo a caro prezzo le disattenzioni difensive. Per il resto ho visto una buona Inter. Non particolarmente strepitosa, ma ha comunque fatto la sua partita e ha meritato di vincere.
Poi se hai un Thuram così...
Prendiamo troppi gol. Dopo sette giornate sono ben quattro le partite in cui abbiamo subito due gol. Troppi troppi troppi.
Per il resto non mi è dispiaciuta affatto. Ho visto una buona squadra, che gioca, crea, si rende pericolosa. Possiamo essere tutto sommato soddisfatti.
Problemi difensivi a parte, credo che non abbiamo iniziato male questo campionato. Certo, rispetto allo scorso anno siamo partiti col freno a mano tirato, ma senza gli errori di Suzuki in Parma-Napoli di qualche domenica fa saremmo primi in classifica. E non mi pare poco.
Sarebbe stato interessante vedere come sarebbe finita 11 contro 11 fino al 90esimo. L'espulsione, ingenua, di Maripan ha condizionato moltissimo la nostra partita.
@Fata Granata. Avremmo vinto lo stesso. Fidati.
Posta un commento