CALCIOMANIA RELOADED
mercoledì 12 dicembre 2012
12-12-12. IL DIFFICILE MESTIERE DEL
PORTIERE DI RISERVA
12-12-12. Qualcuno sostiene che debba
essere una data poco felice, altri sostengono che secondo i Maya questa data è
il preludio a quello che succederà fra 9 giorni. Insomma, a quanto pare questa
data non dovrebbe portare bene.
E a pensarci bene anche nel calcio il
12 è un numero che nel suo piccolo è poco fortunato. Tranne qualche eccezione,
il 12 è il numero del portiere di riserva. Gran brutto mestiere quello del
portiere di riserva. Se ne sta comodamente seduto in panchina e aspetta che il
titolare abbia un raffreddore, una squalifica, un mal di testa, un’unghia
incarnita per poter entrare in campo. Sta lì e aspetta. Aspetta che succeda
qualcosa ma non è detto che qualcosa succeda. E allora sta seduto per giorni,
mesi, anni, come in un limbo.
…CONTINUA
A LEGGERE CLICCANDO QUI…
FINAL…MENTE
14 maggio 1997 – Feyenoord Stadion,
Rotterdam
COPPA DELLE COPPE 1996-1997 - FINALE
BARCELLONA-PARIS SAINT GERMAIN 1-0
37′ Ronaldo (rig)
Barcellona: Baia, Ferrer, Abelardo,
Popescu (Amor 46), Sergi, Guardiola, De La Peña (Stoitchkov 85), Fernando
Couto, Luis Enrique (Pizzi 89), Figo, Ronaldo.
All. Bobby Robson
Paris Saint-Germain: Lama, Fournier
(Algerino 58), N’Gotty, Le Guen, Domi, Leroy, Guerin (Dely Valdes 69), Rai,
Cauet, Loko (Pouget 78), Leonardo.
All. Ricardo Gomes
Arbitro: Markus Merk (Germania)
La maledizione continua a Rotterdam ed
il Paris Saint-Germain diventa l’ottava squadra a raggiungere una seconda
finale consecutiva perdendola. I francesi si devono arrendere al Barcellona
allenato da Bobby Robson e per i catalani è record: si tratta della quarta vittoria
in questa competizione.
I blaugrana arrivano in finale in
scioltezza grazie alle otto reti segnate in coppia dai brasiliani Ronaldo e
Giovanni da Silva. Primi turni agevoli, con i ciprioti dell’AEK Larnaca, gli
slavi della Stella Rossa e gli svedesi dell’AIK Stoccolma a recitare la parte
delle vittime predestinate.
L’unico momento di difficoltà arriva
quando Gabriel Batistuta segna un gol che consente alla Fiorentina di
conquistare un prezioso 1-1 al Camp Nou nella semifinale di andata. Ma le reti
di Fernando Couto e Guardiola a Firenze permettono ai catalani di vincere 2-0 e
di guadagnarsi il biglietto per Rotterdam.
A Rotterdam, il PSG non riesce ad
imporre il proprio gioco ma non lascia molte opportunità agli avversari. Al
38esimo arriva il momento decisivo della gara. Ronaldo non controlla bene
nell’area del PSG ma è abbastanza per sbilanciare il suo marcatore Bruno N’Gotty
che lo atterra. Ronaldo si occupa del conseguente tiro dal dischetto e lascia
partire un tiro lento che si insacca nella porta francese. E’ il gol che decide il match e regala
il trofeo ai blaugrana.
ALEXI LALAS
Nato a Birmingham, nello stato del
Michigan, il 1º giugno 1970, nell’estate del 1994, dopo i Mondiali
statunitensi, sbarca in Italia a Padova e subito viene notato per il suo look
stravagante. Capelli lunghi e pizzetto alla Generale Custer, non passa certo
inosservato. Un anticonformista dalla faccia simpatica che nel frattempo è
sbarcato in Italia ed è diventato il primo statunitense del nostro campionato.
Uno che nel tempo libero imbraccia la chitarra e fa il musicista.
Coi biancoscudati gioca per due
stagioni segnando il suo primo gol in Serie A contro gli allora campioni
d'Italia e d'Europa del Milan, siglando la rete del vantaggio padovano nella
vittoria in casa per 2-0 alla sesta giornata di campionato. Si aggiudica il
titolo di miglior giocatore americano del 1995.
L'anno seguente retrocede in Serie B
con la squadra. Lalas ritorna quindi negli Stati Uniti, dove gioca nella Major
League Soccer con i New England Revolution (1996 e 1997), i MetroStars (1998),
i Kansas City Wizards (1999) e i Los Angeles Galaxy (2001-2003). Si ritira dopo
96 presenze e 9 gol per la Nazionale statunitense.
Vincitori Classifica Marcatori di Serie A
1979-80
|
ROBERTO BETTEGA (Juventus)
|
16
|
1980-81
|
ROBERTO PRUZZO (Roma)
|
18
|
1981-82
|
ROBERTO PRUZZO (Roma)
|
15
|
1982-83
|
MICHEL PLATINI (Juventus)
|
16
|
1983-84
|
MICHEL PLATINI (Juventus)
|
20
|
1984-85
|
MICHEL PLATINI (Juventus)
|
18
|
1985-86
|
ROBERTO PRUZZO (Roma)
|
19
|
1986-87
|
PIETRO PAOLO VIRDIS (Milan)
|
17
|
1987-88
|
DIEGO ARMANDO MARADONA (Napoli)
|
15
|
1988-89
|
ALDO SERENA (Inter)
|
22
|
![]() |
La MA-GI-CA del Napoli Diego Armando MARADONA - Bruno GIORDANO - Antonio CARECA |
TWITTANDO
Spero almeno che questi tre punti risultino decisivi al Crotone per potersi salvare. #CrotoneInter
— CALCIOMANIA 90 (@EntiusDRC) 9 aprile 2017
Se ti è piaciuto l’articolo ISCRIVITI AI FEED per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti !!!
1 commento:
Oddio Lalas. Indimenticabile. Che poi non era nemmeno tanto scarso.
Posta un commento