Serie A 2025 – 2026 – 4^ Giornata
INTER – SASSUOLO 2 – 1
14’ DIMARCO – 81’ Muharemovic (aut.) – 84’ Cheddira
INTER (3-5-2): J. Martinez; Akanji, Acerbi, Carlos Augusto; Dumfries (19' st Luis Henrique), Sucic, Calhanoglu (19' st Frattesi), Barella, Dimarco; Esposito (32' st Bonny), Thuram (19' st Lautaro).
Allenatore: Chivu.
SASSUOLO (4-3-3): Muric; Coulibaly (45'+2 st Pierini), Idzes, Muharemovic, Doig; Vranckx (23' st Fadera), Matic, Koné (23' st Thorstvedt); Berardi, Pinamonti (32' st Cheddira), Laurienté (23' st Volpato).
Allenatore: Grosso.
Arbitro: Marinelli.
Dopo la vittoria in Champions League, l’Inter ritrova la vittoria in campionato. A San Siro i nerazzurri battono 2-1 il Sassuolo dopo la solita prestazione abbastanza convincente. Di Dimarco e Carlos Augusto i gol nerazzurri, con Cheddira che riapre i giochi a pochi minuti dal novantesimo, giusto per dare un po’ di pepe al finale di gara con i tifosi interisti sospesi tra il trattenere il fiato e il timore di una clamorosa beffa.
Con Lautaro Martinez ancora in panchina tocca a Pio Esposito partire titolare al fianco di Thuram. In difesa Carlos Augusto fa rifiatare Bastoni mentre a centrocampo Susic viene preferito a Mkhitaryan. In porta gioca Martinez.
L'Inter parte col piglio giusto e dopo una manciata di minuti ha una grandissima chance con Carlos Augusto, che semina il panico sulla sinistra e conclude, trovando la risposta reattiva di un grande Muric.
È solo questione di tempo però: al 14esimo i nerazzurri sfondano ancora da quel lato, Sucic è altruista e serve Dimarco, che di prima intenzione trova la rete dell'1-0.
Il Sassuolo tenta di imbastire un tentativo di reazione e ha una buona chance con Berardi dopo un grande strappo di Koné, ma il destro del capitano neroverde sibila di poco a lato. I ragazzi di Grosso tentano di tenere il baricentro alto, ma scoprono facilmente il fianco agli attacchi nerazzurri e poco prima della mezzora vanno vicinissimi a incassare il 2-0, quando il destro di Thuram, trovato completamente libero in area da Dumfries, si spegne a lato di un nulla.
Al 40esimo ha un'ottima occasione anche Esposito, che difende bene palla nel cuore dell'area, ma poi spara alle stelle col sinistro.
Nella ripresa la musica non cambia, l'Inter fa la partita costruendo ottime trame di gioco, mentre il Sassuolo si affida principalmente alle ripartenze del suo terzetto offensivo sostenuto dagli strappi di Koné.
I primi sussulti sono per una conclusione di Dumfries murata da Doig e per un destro a giro di Laurienté ben controllato da Martinez. Il portiere spagnolo è protagonista assoluto al 62esimo, quando con la mano di richiamo nega il pareggio a Pinamonti che aveva svettato di testa sul bell'assist di Doig. Gli risponde pochi minuti dopo Muric, che con un super riflesso sulla mezza rovesciata di Esposito gli nega la gioia del primo gol in A.
Il kosovaro è super anche a un quarto d'ora dal termine, quando sbarra la strada a Carlos Augusto sul bell'invito di Lautaro Martinez, nel frattempo entrato al posto di Thuram (insieme a Frattesi e Luis Henrique per Calhanoglu e Dumfries).
Per il brasiliano è sufficiente attendere ancora qualche minuto e il gol arriva: serve una deviazione beffarda a piegare la resistenza di Muric, ma il 2-0 è servito. Col risultato apparentemente acquisito l'Inter si adagia un po' sugli allori spalancando la strada al 2-1 firmato Cheddira.
Pochi minuti dopo il Var annulla per un fuorigioco millimetrico il 3-1 di Frattesi. Finale di sofferenza, ma l’Inter riesce a portarla a casa.
Finisce 2-1. Risultato positivo che rispecchia una prestazione altrettanto positiva. Rimane questo preoccupante problema della fragilità difensiva. È forse questa la maggior lacuna di una squadra che dal centrocampo in su gioca bene, crea occasioni e riesce a segnare (forse non quanto potrebbe e dovrebbe). Esordio da titolare più che positivo per Pio Esposito, benissimo Carlos Augusto, bene anche Susic, anche se nel complesso non possiamo lamentarci di nessuno. La classifica per il momento non conta. L’Importante è aver imboccato la retta via, Piano piano risaliremo anche posizioni. FORZA INTER !!!
PILLOLE STATISTICHE
• L'Inter è la squadra che ha realizzato più gol nel 2025 in Serie A (45).
• Solo la Juventus (10) ha vinto più partite in casa rispetto all'Inter (nove, come Roma e Bologna) nel 2025 in Serie A.
• Dal suo ritorno all'Inter (2021/22) e tra terzini ed esterni di centrocampo, Federico Dimarco è il giocatore che ha partecipato a più gol in Serie A: 35, 16 reti e 19 assist.
• Solo la Roma (18) ha vinto più partite dell'Inter nel 2025 in Serie A (14, come Juventus, Napoli e Milan).
• Petar Sucic (due) è uno dei sei giocatori che hanno già servito almeno due assist in questa Serie A, tra questi solo Kenan Yildiz (tre, 2005) e Nico Paz (tre, 2004) sono più giovani del classe '03 dell'Inter.
• Solo contro Milan (18) e Udinese (14), Domenico Berardi ha partecipato a più gol che contro l’Inter in Serie A (13, come contro l’Empoli, otto reti e cinque assist).
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.
1 commento:
Prestazione decisamente positiva. Peccato per i gol che regaliamo...
Posta un commento