mercoledì 10 luglio 2024

ANCORA UN COLPACCIO LAST-MINUTE: L'INGHILTERRA VA IN FINALE

Campionati Europei 2024 – Semifinale 
OLANDA - INGHILTERRA 1 - 2 
7' Simons - 18' Kane (rig.) - 91' Watkins 

OLANDA (4-3-3): Verbruggen; Dumfries (45'+3 st Zirkzee), De Vrij, Van Dijk, Aké; Schouten, Simons (45'+3 st Brobbey), Reijnders; Malen (1' st Weghorst), Depay (35' Veerman), Gakpo. 
Ct: Koeman. 
INGHILTERRA (3-4-2-1): Pickford; Walker, Stones, Guehi; Saka (45'3 st Konsa), Rice, Mainoo (45'+3 st Gallagher), Trippier 6 (1' st Shaw); Foden (36' st Palmer), Bellingham; Kane (36' st Watkins). 
Ct: Southgate. 
Arbitro: Zwayer 

Sarà l’Inghilterra a sfidare la Spagna nella finale dell’Europeo 2024. La squadra di Southgate ha eliminato l'Olanda in una semifinale tirata e combattutissima, vincendo 2-1 all'ultimo respiro. Gli Orange l'hanno sbloccata dopo appena 7 minuti grazie a un super gol di Simons, ma hanno subìto il pareggio 11 minuti dopo di Kane su calcio di rigore (per la verità molto dubbio). Al termine di una ripresa soporifera, nel primo dei due minuti di recupero assegnati dall'arbitro Zwayer, il lampo di Watkins, entrato da pochi minuti. L'Inghilterra vola a Berlino, dove per la seconda edizione consecutiva tenterà l'assalto alla coppa. 
Nei primi minuti le squadre si alternano in un possesso palla ragionato, ma al primo vero tentativo d'affondo l'Olanda passa: Simons strappa palla a un ingenuo Rice, punta verso l'area inglese e prima di entrarvi fa partire un destro fulminante che si infila all'incrocio dei pali. Un gol pazzesco che vale l'1-0. 
La reazione dell'Inghilterra è immediata e quasi rabbiosa. Kane prima spaventa Verbruggen da lontano, poi si lamenta per un duro contrasto con Dumfries in piena area. Zwayer fa segno di proseguire, ma il Var lo richiama al monitor e lo convince ad assegnare il penalty, che lo stesso Kane trasforma angolando in maniera perfetta. 
Al 23esimo la squadra di Southgate va letteralmente a millimetri dal raddoppio immediato, quando Foden trova il corridoio giusto per la porta dopo una serpentina, ma non riesce a dar forza al tiro e permette a Dumfries di allontanare sulla riga di porta. 
L'esterno dell'Inter è protagonista anche alla mezzora, quando stacca bene sugli sviluppi di corner, ma centra in pieno la parte alta della traversa. Gli risponde dopo una manciata di minuti Foden, con un sinistro da lustrarsi gli occhi che però bacia l'esterno del palo e si spegne sul fondo. 
Al 35esimo Koeman perde per infortunio Depay, ma sorprende tutti inserendo Veerman per rinfoltire un centrocampo in balia del palleggio inglese. La musica però non cambia e l'ultima occasione del primo tempo è ancora di Foden, un altro sinistro insidioso che trova pronto Verbruggen. 
Nella ripresa il match è molto più bloccato, il possesso è sempre a favore dell'Inghilterra, ma gli spazi diminuiscono molto e per vedere la prima occasione bisogna aspettare il 65esimo e un calcio piazzato: su una punizione da destra sbuca Van Dijk, ma il riflesso di Pickford è eccezionale. 
A poco più di 10 minuti dalla fine ai tifosi inglesi si strozza in gola l'esultanza quando Zwayer annulla per fuorigioco millimetrico di Walker il gol del ribaltone firmato da Saka. 
Southgate si gioca le carte Palmer e Watkins, che sembrano quasi quelle della disperazione, ma che si rivelano invece vincenti: al 91esimo sono loro due a confezionare il gol che proietta la sua squadra di nuovo in finale. Assist dell'attaccante del Chelsea, splendido destro a incrociare di quello dell'Aston Villa che fulmina Verbruggen. 
A tre anni di distanza dalla delusione casalinga, l'Inghilterra avrà la sua seconda occasione. 
L’Olanda invece torna immeritatamente a casa. Ma quando hai di fronte un’Inghilterra dalle sette vite, che ci vuoi fare?
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.


2 commenti:

DenisBergamini ha detto...

Il rigore a mio avviso non c'era. Dumfries rimane col piede a mezz'aria e Kane lo colpisce. Non mi pare fallo, ridicolo dare rigore.

Pakos ha detto...

Non è un contatto da rigore, ma il regolamento dice tutt'altro.