In Inghilterra l’hanno già definito "The Italian Job". Dopo il pareggio di ieri, ampiamente previsto alla vigilia, sull'incontro di serie A Chievo-Catania dall'Inghilterra arrivano nuovi sospetti per degli anomali flus
si di scommesse.
Già mercoledì in Italia si era notato qualcosa di strano con un elevato numero di scommesse sul segno X. Tanto che le agenzie di scommesse avevano sospeso le giocate su questa partita. Pare, infatti, che quel giorno si sia verificato un flusso anomalo sul pareggio: su 594 giocate, 531 erano sulla X. Circa il 90%, mentre per partite sulla carta così equilibrate in genere non si va oltre il 20-25%. La quota è stata abbassata da 3 (tanto per intenderci, se gioco 10 euro ne vinco 30, con un guadagno di 20, ndr) a 2.80, poi da 2.80 a 2.25, ma il volume di giocate proseguiva come prima. Quando è stata abbassata a 1.65 e nulla è cambiato si è capito che c'era qualcosa di strano ed sono state sospese le giocate.
In Inghilterra invece il flusso di scommesse è continuato fino a venerdì. Il risultato è che i bookmakers britannici si sono ritrovati una vagonata di scommesse sul segno "X", scommesse definite "sospette", vista l'enorme mole di denaro messo in gioco e l'elevato numero di puntate sull'esatto risultato finale (1-1).
Ma se la decisione dei bookies italiani era stata accolta senza clamori, ora ci pensa il Sun a gettare l'ombra del sospetto sull'incontro, ricordando come una grossa somma di denaro, oltre 2.2 milioni di euro, sia stata puntata solo attraverso Betfair, la principale società di allibratori britannica. Ma non solo: le puntate sul risultato finale (1-1) hanno raggiunto addirittura le 217 mila sterline. Il giornale britannico non parla esplicitamente di combine ma definendolo “The Italian Job” lascia intendere che il pareggio non è frutto di casualità.
In effetti la situazione è di certo anomala considerando che stiamo parlando di due squadre non di primo livello e che sono sicuramente poco conosciute Oltremanica. Il campionato italiano non viene trasmesso in Inghilterra e questo enorme flusso di giocate su Chievo-Catania lascia qualche dubbio e perplessità
Anche in Italia la FIGC ha colto qualcosa di strano: la Federazione sta raccogliendo informazioni sulla partita, anche se, finora, non è stata aperta nessuna inchiesta a riguardo.

Già mercoledì in Italia si era notato qualcosa di strano con un elevato numero di scommesse sul segno X. Tanto che le agenzie di scommesse avevano sospeso le giocate su questa partita. Pare, infatti, che quel giorno si sia verificato un flusso anomalo sul pareggio: su 594 giocate, 531 erano sulla X. Circa il 90%, mentre per partite sulla carta così equilibrate in genere non si va oltre il 20-25%. La quota è stata abbassata da 3 (tanto per intenderci, se gioco 10 euro ne vinco 30, con un guadagno di 20, ndr) a 2.80, poi da 2.80 a 2.25, ma il volume di giocate proseguiva come prima. Quando è stata abbassata a 1.65 e nulla è cambiato si è capito che c'era qualcosa di strano ed sono state sospese le giocate.
In Inghilterra invece il flusso di scommesse è continuato fino a venerdì. Il risultato è che i bookmakers britannici si sono ritrovati una vagonata di scommesse sul segno "X", scommesse definite "sospette", vista l'enorme mole di denaro messo in gioco e l'elevato numero di puntate sull'esatto risultato finale (1-1).
Ma se la decisione dei bookies italiani era stata accolta senza clamori, ora ci pensa il Sun a gettare l'ombra del sospetto sull'incontro, ricordando come una grossa somma di denaro, oltre 2.2 milioni di euro, sia stata puntata solo attraverso Betfair, la principale società di allibratori britannica. Ma non solo: le puntate sul risultato finale (1-1) hanno raggiunto addirittura le 217 mila sterline. Il giornale britannico non parla esplicitamente di combine ma definendolo “The Italian Job” lascia intendere che il pareggio non è frutto di casualità.
In effetti la situazione è di certo anomala considerando che stiamo parlando di due squadre non di primo livello e che sono sicuramente poco conosciute Oltremanica. Il campionato italiano non viene trasmesso in Inghilterra e questo enorme flusso di giocate su Chievo-Catania lascia qualche dubbio e perplessità
Anche in Italia la FIGC ha colto qualcosa di strano: la Federazione sta raccogliendo informazioni sulla partita, anche se, finora, non è stata aperta nessuna inchiesta a riguardo.
POST CONSIGLIATI
* Il Milan Fallisce Il Sorpasso, Cassano Che Eurogol!!!
* Il Milan Fallisce Il Sorpasso, Cassano Che Eurogol!!!
***************************************************************************
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Ma dove è la novità? E' ormai una cosa risaputa che con l'arrivo della primavera sbocciano i "biscotti". Tutti puntano il dito su Chievo-Catania ma che dire di Bari-Parma?
La novità è nel fatto che ci sia stato un flusso anomalo di scommesse. E' questo che ha fatto la differenza rispetto a tutte le altre volte.
Il marcio c'è sempre stato e arriveremo al punto in cui queste cose le si faranno alla luce del sole. E' il mondo che gira così...
Un saluto, Vincenzo.
Ragazzi, probabilmente si è assistito al primo biscottone di fine stagione. Preparatevi, ce ne saranno altri, come sempre :)
Posta un commento