In Serie A con lo scudetto ormai assegnato, occhi puntati sulla corsa all'Europa League dove le emozioni e le sorprese non mancheranno di certo. Tra i match più interessanti di questo weekend la sfida incrociata Milano-Roma (Milan-Roma e Lazio-Inter) e il derby di Verona.
Come sempre ricco anche il menù negli altri campionati europei. Chelsea-Liverpool in Inghilterra (con i Blues, freschi campioni che festeggeranno il trionfo davanti ai propri tifosi), Real Madrid-Valencia in Spagna (sfida che i juventini seguiranno con attenzione), Monchengladbach-Leverkusen in Germania e infine Marsiglia-Monaco in Francia.
SERIE A (Italia) – 35^ Giornata
Sabato 9 Maggio Ore 18
JUVENTUS-CAGLIARI
Sono 34 i precedenti a Torino tra i bianconeri e il Cagliari in archivio, con un bilancio che sorride ovviamente ai padroni di casa: 19 vittorie, 13 pareggi e appena 2 sconfitte.
Sabato 9 Maggio Ore 20.45
MILAN-ROMA
Sono 79 le gare in archivio tra Milan e Roma a San Siro: i rossoneri hanno vinto la maggior parte delle sfide, 44, pareggiandone 19 e perdendone 16.
L’ultimo successo della squadra di casa risale al 2011-2012, quando una doppietta di Ibrahimović ribaltò il vantaggio iniziale di Osvaldo. Nella stagione precedente, invece, era stato il gol dell’ex Borriello a siglare lo 0-1 in favore dei giallorossi. La partita più ricca di gol è un 6-2 in favore del Milan nel 1949-1950.
Domenica 10 Maggio Ore 12.30
CHIEVO-VERONA
Le due squadre di Verona non hanno mai pareggiato un derby in Serie A: attualmente il Chievo è in vantaggio sull’Hellas con 3 vittorie a 2, con 6 gol fatti e 5 subiti.
Domenica 10 Maggio Ore 15
CESENA-SASSUOLO
In serie A non vi sono precedenti tra Cesena e Sassuolo.
PALERMO-ATALANTA
Sono 19 i precedenti totali tra Palermo ed Atalanta, con i rosanero vittoriosi in bene 12 occasioni. Nell’ultima sfida in A (stagione 2012/2013) vinse l’Atalanta portando a 5 il totale di vittorie. Solo 2, invece, i pareggi; che non si verificano dalla stagione 2007/2008.
UDINESE-SAMPDORIA
Nei 33 precedenti del Friuli l’Udinese può vantare 14 successi, 10 pareggi e 9 sconfitte. L’ultimo successo dei blucerchiati risale alla stagione 2009-2010, 3-2 con reti di Di Natale, Isla, Pazzini, Pozzi e Semioli.
Domenica 10 Maggio Ore 18
EMPOLI-FIORENTINA
Sono 7 i precedenti tra Empoli e Fiorentina, con i padroni di casa vittoriosi in una sola occasione. Era la stagione 1986/1987 quando gli azzurri, alla prima in assoluta in A contro i viola, si imposero 1-0 grazie alla rete di Ekström. L’ultimo derby toscano in A risale alla stagione 2007/2008, quando la Fiorentina vinse 2-0 (Mutu e Pazzini) e portò a 3 le proprie vittorie. Tre anche i pareggi, che non si verificano dall’1-1 (Vannucchi – Pazzini) di stagione 2005/2006.
PARMA-NAPOLI
Appena 15 i precedenti al Tardini tra i gialloblù e il Napoli in archivio, con un bilancio abbastanza equilibrato: 8 vittorie per i padroni di casa, 2 pareggi e 5 vittorie per i partenopei.
Domenica 10 Maggio ore 20.45
LAZIO-INTER
Nelle 81 gare disputate nella Capitale la Lazio che ha fatto valere il fattore “casa” in 30 occasioni, arrendendosi all’Inter solo 21 volte (30 i segni “X”). Inter che non vince all’Olimpico dalla stagione 2009-10, quella del Triplete: 0-2 in dieci con reti di Samuel e Thiago Motta.
Lunedì 11 Maggio Ore 20.45
GENOA-TORINO
42 i precedenti a Marassi tra i grifoni e il Toro in archivio, con un bilancio favorevole ai padroni di casa: 21 vittorie, 14 pareggi e 7 sconfitte.
CLASSIFICA
Juventus
|
79
|
Palermo
|
43
|
Roma
|
64
|
Empoli
|
41
|
Lazio
|
63
|
Udinese
|
41
|
Napoli
|
59
|
Chievo
|
41
|
Fiorentina
|
52
|
Verona
|
40
|
Sampdoria
|
51
|
Sassuolo
|
37
|
Genoa
|
50
|
Atalanta
|
33
|
INTER
|
49
|
Cagliari
|
27
|
Torino
|
48
|
Cesena
|
24
|
Milan
|
43
|
Parma
|
16
|
NB: Parma sette punti di penalità.
SERIE B (Italia) – 40^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Livorno
|
V. Entella
|
Carpi
|
78
|
Catania
|
48
|
Pescara
|
Perugia
|
Frosinone
|
67
|
Trapani
|
46
|
Ternana
|
Pro Vercelli
|
Bologna
|
63
|
Modena
|
46
|
Bologna
|
Avellino
|
Vicenza
|
63
|
Latina
|
46
|
Spezia
|
Vicenza
|
Spezia
|
60
|
Pro Vercelli
|
45
|
Trapani
|
Modena
|
Perugia
|
59
|
Ternana
|
45
|
Latina
|
Bari
|
Pescara
|
57
|
Crotone
|
44
|
Brescia
|
Catania
|
Avellino
|
57
|
Virtus Entella
|
43
|
Carpi
|
Lanciano
|
Livorno
|
55
|
Brescia
|
42
|
Cittadella
|
Frosinone
|
Bari
|
51
|
Cittadella
|
40
|
Crotone
|
Varese
|
Lanciano
|
49
|
Varese
|
35
|
NB: Bologna un punto di penalità, Varese quattro punti di penalità, Brescia sei punti di penalità.
PREMIER LEAGUE (Inghilterra) – 36^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Everton
|
Sunderland
|
Chelsea
|
83
|
Everton
|
44
|
Hull
|
Burnley
|
Manchester City
|
70
|
Crystal Palace
|
42
|
Leicester
|
Southampton
|
Arsenal
|
70
|
West Brom
|
40
|
Stoke
|
Tottenham
|
Manchester U.
|
65
|
Newcastle
|
35
|
Newcastle
|
West Bromwich
|
Liverpool
|
61
|
Aston Villa
|
35
|
Aston Villa
|
West Ham
|
Tottenham
|
58
|
Leicester
|
34
|
Crystal Palace
|
Manchester U.
|
Southampton
|
57
|
Hull
|
34
|
Manchester City
|
QPR
|
Swansea
|
53
|
Sunderland
|
33
|
Chelsea
|
Liverpool
|
West Ham
|
47
|
QPR
|
27
|
Arsenal
|
Swansea
|
Stoke
|
47
|
Burnley
|
26
|
LIGA (Spagna) – 36^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Eibar
|
Espanyol
|
Barcellona
|
87
|
Real Sociedad
|
43
|
Granada
|
Cordova
|
Real Madrid
|
85
|
Vallecano
|
43
|
Barcellona
|
Real Sociedad
|
Atl. Madrid
|
76
|
Elche
|
40
|
Real Madrid
|
Valencia
|
Valencia
|
72
|
Getafe
|
36
|
Atletico Bilbao
|
Dep La Coruna
|
Siviglia
|
69
|
Levante
|
35
|
Levante
|
Atl. Madrid
|
Villarreal
|
54
|
Almeria
|
32
|
Villarreal
|
Elche
|
Atletico Bilbao
|
48
|
Eibar
|
31
|
Almeria
|
Malaga
|
Malaga
|
47
|
Dep La Coruna
|
30
|
Celta Vigo
|
Siviglia
|
Celta Vigo
|
46
|
Granada
|
28
|
Vallecano
|
Getafe
|
Espanyol
|
46
|
Cordova
|
20
|
BUNDESLIGA (Germania) – 32^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Amburgo
|
Friburgo
|
Bayern Monaco
|
76
|
Mainz 05
|
37
|
B. Dortmund
|
Herta
|
Wolfsburg
|
62
|
Eintracht F.
|
36
|
Eintracht F.
|
Hoffenheim
|
Gladbach
|
60
|
Colonia
|
36
|
Bayern Monaco
|
Augsburg
|
Leverkusen
|
58
|
Herta
|
34
|
Hannover 96
|
Werder Brema
|
Schalke 04
|
45
|
Paderborn
|
31
|
Gladbach
|
Leverkusen
|
Augsburg
|
43
|
Amburgo
|
31
|
Stoccarda
|
Mainz 05
|
Werder Brema
|
42
|
Hannover 96
|
30
|
Paderborn
|
Wolfsburg
|
Hoffenheim
|
41
|
Friburgo
|
30
|
Colonia
|
Schalke 04
|
B. Dortmund
|
40
|
Stoccarda
|
27
|
LIGUE 1 (Francia) – 36^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Parigi SG
|
Guingamp
|
Parigi SG
|
74
|
Nantes
|
44
|
Caen
|
Lione
|
Lione
|
71
|
Bastia
|
43
|
Tolosa
|
Lille
|
Monaco
|
65
|
Nizza
|
42
|
Rennes
|
Bastia
|
Marsiglia
|
60
|
Caen
|
39
|
Bordeaux
|
Nantes
|
St.Etienne
|
60
|
Lorient
|
39
|
Evian
|
Reims
|
Bordeaux
|
56
|
Tolosa
|
39
|
Metz
|
Lorient
|
Montpellier
|
53
|
Reims
|
38
|
Lens
|
Montpellier
|
Lille
|
53
|
Evian
|
37
|
St.Etienne
|
Nizza
|
Rennes
|
50
|
Metz
|
30
|
Marsiglia
|
Monaco
|
Guingamp
|
46
|
Lens
|
26
|
ALTRI CAMPIONATI
NAZIONE
|
PARTITA
| |
BULGARIA
|
Ludogorets
|
Lokomotiv Sofia
|
CROAZIA
|
Zagabria
|
Dinamo Zagabria
|
OLANDA
|
Feyenoord
|
Vitesse
|
RUSSIA
|
Lokomotiv Mosca
|
CSKA Mosca
|
SVEZIA
|
Elfsborg
|
Malmoe
|
UCRAINA
|
Dnipro
|
Zorya
|
Buone notizie per la Juventus. Si è infortunato Kroos. E inoltre il Real ha pareggiato in casa col Valencia e vede il titolo sempre più lontano.
RispondiEliminaVabbè, non è mia una novità che questo deve essere l'anno della Juventus. Dove non arriva la squadra ci pensano arbitri e buona sorte.
RispondiElimina