Pagine

martedì 30 settembre 2025

CHE TORO!!! L'INTER EUROPEA VIAGGIA COME UN TRENO

Champions League 2025 – 2026 – Seconda Giornata
 
INTERSLAVIA PRAGA 30 
30’ L. MARTINEZ – 34’ DUMFRIES – 65’ L. MARTINEZ 

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck (22' st Akanji), Acerbi, Bastoni; Dumfries (31' st Darmian), Sucic, Calhanoglu, Zielinski (22' st Barella), Dimarco; Thuram (21' st Bonny), Lautaro Martinez (21' st Esposito). 
A disp.: J. Martinez, De Vrij, Luis Henrique, Frattesi, Diouf, Mkhitaryan, Carlos Augusto. 
All.: Chivu. 
SLAVIA PRAGA (4-5-1): Stanek; Vlcek, Chaloupek, Zima, Hashioka (38' st Chytil); Doudera (4' st Mbodji), Dorley, Zafeiris, Sadilek (1' st Schranz), Provod (25' st Cham); Kusej (1' st Chory). 
A disp.: Markovic, Rezek, Sanyang, Moses, Boril, Toula, Prekop. 
All.: Trpisovsky. 
Arbitro: Kavanagh (Inghilterra).

E anche questa l’abbiamo portata a casa. L’Inter supera 3-0 lo Slavia Praga nella seconda giornata della fase a girone della Champions League e rimane a punteggio pieno insieme a Real Madrid e Bayern Monaco. Partita già virtualmente chiusa poco dopo la mezz’ora con i gol di Lautaro Martinez al 30esimo e Dumfries quattro minuti più tardi. Nella ripresa ancora Lautaro Martinez fa il tris. 

lunedì 29 settembre 2025

È MORTO CARLO SASSI, INVENTÒ LA MOVIOLA

È morto ieri all’età di 95 anni Carlo Sassi, indimenticabile giornalista sportivo, per anni alla “Domenica Sportiva”, dove inventò la moviola e successivamente a “Quelli che il Calcio…” con Fabio Fazio e Marino Bartoletti. Carlo Sassi era nato a Milano il primo ottobre 1929. Assunto in Rai nel 1960, da subito è stato una colonna della reazione sportiva milanese e del fiore all'occhiello dell'informazione legata allo sport, la mitica "Domenica Sportiva". 

domenica 28 settembre 2025

PIANO PIANO STIAMO RISALENDO

Buonasera a tutti voi che leggete il blog del mio papino. Stasera tocca a me scrivere l’articolo perché papino in questo periodo è impegnato col lavoro.
Sta facendo la… ehm… la… uhm… la… vabbè non so come si chiama. Sta raccogliendo tanta tanta uva e poi la schiacciano ed esce il sangue. Papino dice che è succo, ma è rosso, secondo me è sangue. Ma veniamo a noi, che io stasera voglio scrivere della partita dell’Inter, mica del lavoro di papino. Anche perché papino non mi fa scrivere mai e quando posso non voglio perdere tempo a parlare di altro.

sabato 27 settembre 2025

LAUTARO MARTINEZ-PIO ESPOSITO: I BOMBER RILANCIANO L’INTER

Serie A 2025 – 2026 – 5^ Giornata 
CAGLIARI INTER 0
9’ L. MARTINEZ – 82’ P. ESPOSITO 

CAGLIARI (3-5-2): Caprile; Ze Pedro (13' st Felici), Mina, Luperto; Palestra, Adopo, Deiola (13 'st Gaetano), Folorunsho (32' st Borrelli), Obert (32' st Idrissi); Sebastiano Esposito, Belotti (44' Prati). 
A disp.: Mazzitelli, Kiliçsoy, Rodríguez, Rog, Cavuoti, Ciocci, Liteta, , Pavoletti, Sarno. 
All.: Pisacane. 
INTER (3-5-2): J. Martinez; Akanji, De Vrji, Bastoni; Luis Henrique, Barella (19' st Frattesi), Çalhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto (1' st Dimarco), Lautaro Martinez (44' st Bonny), Thuram (19' st Pio Esposito). 
A disp.: Sommer, Dumfries, Zielinski, Sucic, Di Gennaro, Acerbi, Diouf, Bisseck, Darmian, Palacios. 
All.: Chivu. 
Arbitro: Piccinini.

Avevamo chiesto continuità. Detto, fatto. L’Inter di Chivu supera 2-0 il Cagliari e vince la sua terza partita consecutiva tra Serie A e Champions League. In terra sarda Lautaro Martinez ci mette nove minuti a sbloccare il match. Poi i nerazzurri sfiorano più volte il raddoppio, prendono un palo con Calhanoglu, rischiano la beffa con Folorunsho (palo) e a otto minuti dalla fine la chiudono con il primo gol in Serie A di Pio Esposito. 

ALLA RICERCA DELLA CONTINUITA'

Continuità. Questo chiedono i tifosi nerazzurri all’Inter. Dopo la sofferta vittoria (nei minuti finali) contro il Sassuolo, la formazione di Cristian Chivu è chiamata a ripetersi anche stasera nella trasferta di Cagliari. Trasferta che, come tutte le partite del resto, nasconde qualche insidia, ma che, almeno sulla carta, sembrerebbe alla nostra portata. Ma si sa, è proprio quando pensi che una partita sia alla tua portata che arriva la famigerata “enculada”.

venerdì 26 settembre 2025

Palla Al Centro. CONTE-ALLEGRI, SFIDA TRA FUORICLASSE DELLA PANCHINA

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
Antonio Conte contro Massimiliano Allegri. La grande sfida Milan-Napoli accende il quinto turno di Serie A. Due serie pretendenti al titolo si sfidano per dimostrare di essere i più forti. Chi avrà la meglio tra i due contendenti? 
Tutta da seguire anche Juventus-Atalanta e occhio al derby toscano Fiorentina-Pisa.
In Spagna c'è l'attesissimo derby Atletico Madrid-Real Madrid. Riusciranno i colchoneros, che sono partiti a rilento, a fermare le merengues, protagonisti finora di un percorso impeccabile?
In Francia c'è Strasburgo-Marsiglia, in Inghilterra Crystal Palace-Liverpool e Newcastle-Arsenal, in Germania St.Pauli-Bayer Leverkusen.
Un'occhiatina infine la merita anche la Serie B tra la sfida al vertice Cesena-Palermo e la sfida Bari-Sampdoria tra penultima e ultima (è l'ultima occasione per provare a rialzarsi).
Pensavate di annoiarvi questo Weekend?

     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: MILAN - NAPOLI * JUVENTUS - ATALANTA
INGHILTERRA: CRYSTAL PALACE -LIVERPOOL
SPAGNA: ATLETICO MADRID - REAL MADRID
GERMANIA: ST.PAULI - BAYER LEVERKUSEN
FRANCIA: STRASBURGO - MARSIGLIA
SERIE B: CESENA - PALERMO * BARI - SAMPDORIA
AUSTRIA: RAPID VIENNA - AUSTRIA VIENNA

martedì 23 settembre 2025

PALLONE D'ORO 2025: VINCE DEMBELÉ !!!

Ousmane Démbélé ha vinto il Pallone d'Oro 2025. L'attaccante del PSG, che succede allo spagnolo Rodri, ha preceduto in classifica Lamine Yamal, che si è consolato con il premio di miglior giovane. Sull'ultimo gradino del podio il portoghese Vitinha, compagno di Dembélé al PSG. Nono posto per Gigio Donnarumma, eletto miglior portiere della stagione. Scott McTominay (Napoli) 18°, gli interisti Lautaro Martinez e Denzel Dumfries rispettivamente 20° e 25°. Luis Enrique ha vinto il premio come miglior allenatore. 

lunedì 22 settembre 2025

VITTORIA E PRESTAZIONE: TUTTO BUONO, MA...

Come giudicare la vittoria contro il Sassuolo? Soprattutto che peso specifico darle? È una di quelle vittorie che pesano tanto? Per usare una metafora utilizzata da un altro sito, è un petto di pollo lesso o una bistecca? 
Secondo me è una cotoletta di petto di pollo. Mi spiego meglio, fuor da ogni metafora. Innanzitutto quando si vince è sempre buono, a prescindere dall’importanza della partita e dal valore dell’avversario. 

domenica 21 settembre 2025

DIMARCO-CARLOS AUGUSTO: L'INTER RITROVA I TRE PUNTI

Serie A 2025 – 2026 – 4^ Giornata 
INTER SASSUOLO 21 
14’ DIMARCO – 81’ Muharemovic (aut.) – 84’ Cheddira 

INTER (3-5-2): J. Martinez; Akanji, Acerbi, Carlos Augusto; Dumfries (19' st Luis Henrique), Sucic, Calhanoglu (19' st Frattesi), Barella, Dimarco; Esposito (32' st Bonny), Thuram (19' st Lautaro). 
Allenatore: Chivu. 
SASSUOLO (4-3-3): Muric; Coulibaly (45'+2 st Pierini), Idzes, Muharemovic, Doig; Vranckx (23' st Fadera), Matic, Koné (23' st Thorstvedt); Berardi, Pinamonti (32' st Cheddira), Laurienté (23' st Volpato). 
Allenatore: Grosso. 
Arbitro: Marinelli. 

Dopo la vittoria in Champions League, l’Inter ritrova la vittoria in campionato. A San Siro i nerazzurri battono 2-1 il Sassuolo dopo la solita prestazione abbastanza convincente. Di Dimarco e Carlos Augusto i gol nerazzurri, con Cheddira che riapre i giochi a pochi minuti dal novantesimo, giusto per dare un po’ di pepe al finale di gara con i tifosi interisti sospesi tra il trattenere il fiato e il timore di una clamorosa beffa. 

mercoledì 17 settembre 2025

DOPPIO THURAM: IN OLANDA ARRIVA UNA VITTORIA SCACCIACRISI

Champions League 2025 – 2025 – Prima Giornata 
AJAXINTER 02 
42’ THURAM – 47’ THURAM 

AJAX (4-3-3): Jaros; Gaaei, Itakura (39' st Sutalo), Baas, Wijndal; Regeer (31' st Gloukh), Klaassen, Taylor (19' st McConnell); Edvardsen, Weghorst (19' st Dolberg), Godts (31' st Moro). 
Allenatore: Heitinga. 
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Mkhitaryan (24' st Frattesi), Barella (35' st Zielinski), Calhanoglu (42' st Sucic), Dimarco (35' st Carlos Augusto); Esposito, Thuram (42' st Bonny). 
Allenatore: Chivu. 
Arbitro: Oliver. 

Parte nel migliore dei modi l’avventura europea dell’Inter. I nerazzurri superano 2-0 l’Ajax in terra olandese con una doppietta di Thuram e scacciano via i fantasmi di una crisi (dal punto di vista dei risultati) che aleggiava sulle teste della formazione di Chivu. 

martedì 16 settembre 2025

36 SQUADRE, UN'UNICO OBIETTIVO: RIPARTE LA CHAMPIONS LEAGUE !!!

E si riparte. Stasera Psv Eindhoven-Union Saint Gilloise e Athletic Bilbao-Arsenal inaugureranno la Champions League 2025-26 con una tre giorni che è già imperdibile. Tra oggi, domani e giovedì vedremo, tra le altre, Bayern Monaco-Chelsea, Liverpool-Atletico Madrid, Manchester City-Napoli, Paris Saint Germain-Atalanta, insomma si parte forte con partite che promettono gol, emozioni e spettacolo. Del resto questo è l’obiettivo di questa nuova formula. 

lunedì 15 settembre 2025

NON C’È NIENTE DA RIDERE

Ha fatto molto discutere la foto di Thuram che se la ride col fratello poco dopo che l’Inter ha preso il gol del 4-3 al primo minuto di recupero. 
Sinceramente sul momento, forse preso dalla rabbia e dalla frustrazione per il gol preso, non ci avevo dato molto peso. E anzi trovavo senza fondamento le mille critiche che sono subito piovuto sui social all’indirizzo dell’attaccante francese. Il calcio è pur sempre uno sport, che ci sarà di male se tra fratelli si scherza e si ride? 

sabato 13 settembre 2025

INTER, INCREDIBILE BEFFA NEL RECUPERO

Serie A 2025 – 2026 – 3^ Giornata 
JUVENTUS INTER 4
14’ Kelly – 30’ CALHANOGLU – 38 Yildiz – 65’ CALHANOGLU – 76’ L. THURAM – 83’ K. Thuram – 91’ Adzic 

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti (34' st David), Bremer, Kelly; Kalulu, Locatelli (28' st Cabal), K. Thuram, McKennie (34' st Joao Mario); Koopmeiners (28' st Adzic), Yildiz; Vlahovic (28' st Openda). 
A disp.: Perin, Pinsoglio, Kostic, Rugani. 
All.: Tudor. 
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries (32' st Darmian), Barella (19' st Zielinski), Calhanoglu (36' st Sucic), Mkhitaryan, Carlos Augusto (19' st Dimarco); Lautaro (19' st Bonny), Thuram. 
A disp.: J. Martinez, Di Gennaro, Bisseck, De Vrij, Frattesi, Diouf, Luis Henrique, P. Esposito. 
All.: Chivu. 
Arbitro: Colombo.

Senza parole. L’Inter viene beffata al 91esimo dalla Juventus dopo una girandola di emozioni, un buon secondo tempo e una prestazione tutto sommato positiva. Apre Kelly dopo un quarto d’ora, alla mezz’ora pareggia i conti Calhanoglu. Prima dell’intervallo Yldiz riporta avanti i padroni di casa. Nella ripresa l’Inter riesce a trovare il pareggio con ancora Calhanoglu e addirittura passa in vantaggio con Thuram. 

venerdì 12 settembre 2025

ESAME JUVENTUS PER CAPIRE CHI SIAMO E DOVE POSSIAMO ANDARE

Siamo da scudetto? La sconfitta con l’Udinese è stato solo un incidente di percorso o un segnale di allarme? Questa Inter dove può arrivare? Tante domande e un solo modo per avere una risposta: Juventus-Inter. 
Archiviata la sosta per le Nazionali (utile soprattutto per riorganizzare le idee e fare il punto della situazione), ci si rituffa alla grande sul campionato. E l’Inter ha subito di fronte una sfida di quelle importanti, decisive, soprattutto indicative. 

Palla Al Centro. JUVENTUS-INTER: E' SUBITO ESAME SCUDETTO !!!

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
Conclusasi la sosta per le Nazionali, si riprende col botto. E che botto!!! La Serie A offre subito un'interessantissimo e imperdibile Juventus-Inter (ma occhio anche a Fiorentina-Napoli e Milan-Bologna), un vero e proprio esame di maturità per due pretendenti al titolo. Chi la spunterà?
In Inghilterra c'è il derby Manchester City-Manchester United con entrambe le contendenti già attardate rispetto al gruppo di testa (i Citizens hanno perso due delle prime tre partite), in Spagna occhio a Atletico Madrid-Villareal, mentre in Germania c'è Eintracht Francoforte-Bayer Leverkusen con gli ospiti che hanno già cambiato tecnico dopo due sole giornate (Hjulmand ha preso il posto di Ten Hag) e in Francia Paris Saint Germain-Lens
Insomma è tutto pronto per ripartire. Pronti a godervi lo spettacolo?

     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: JUVENTUS - INTER
INGHILTERRA: MANCHESTER CITY - MANCHESTER UNITED
SPAGNA: ATLETICO MADRID - VILLAREAL
GERMANIA: EINTRACHT FRANCOFORTE - BAYER LEVERKUSEN
FRANCIA: PARIS SAINT GERMAIN - LENS
SERIE B: SUDTIROL - PALERMO

mercoledì 10 settembre 2025

ITALIA, L'IPOTESI PLAYOFF INIZIA A FARSI CONCRETO

Non rimane che tifare Israele. La rincorsa alla qualificazione ai prossimi Mondiali che si svolgeranno l’estate prossima dell'Italia di Gennaro Gattuso è sempre più difficile e complessa. Se non è come scalare una montagna a mani nude, poco ci manca. 
Per capirci: anche vincendo le prossime quattro gare, sfida alla Norvegia compresa, aggiustare la differenza reti, primo parametro a parità di punti, è praticamente impossibile. 

lunedì 8 settembre 2025

FOLLE ITALIA, LA SPUNTA AL FOTOFINISH

QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026 – Girone I 
ISRAELE – ITALIA 4 – 5 
16’ Locatelli (aut.) – 40’ Kean – 52’ Dor Peretz – 54’ Kean – 58’ Politano – 81’ Raspadori – 87’ Bastoni (aut.) – 89’ Dor Peretz – 91’ Tonali 

ISRAELE (4-2-3-1): Da. Peretz; Dasa (20' st Jehezkel), Nachmias, Lemkin (9' Shlomo (43' st Turgerman)), Revivo; E. Peretz, Do. Peretz; Khalaili (20' st Baribo), Gloukh, Solomon; Biton (20' st Mizrahi). 
A disp.: Glazer, Nir On, Gandelman, Shua, Kanichowsky, Blorian, Azoulay. 
Ct.: Ben Simon. 
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Dimarco (33' st Cambiaso); Tonali, Locatelli, Barella (23' st Frattesi); Politano (23' st Orsolini), Kean (33' st Raspadori), Retegui (43' st Maldini). 
A disp.: Meret, Vicario, Bellanova, Gatti, Rovella, Calafiori, Esposito. 
Ct.: Gattuso. 
Arbitro: Vincic (Slovenia) 

Gol, emozioni, colpi di scena. Non è mancato nulla nella folle serata azzurra che ha fatto da cornice alla seconda sfida di Gattuso sulla panchina della Nazionale italiana contro Israele. Gli azzurri sono andati in svantaggio per uno sfortunato autogol di Locatelli poco dopo il quarto d’ora di gioco. Kean ha raddrizzato la gara poco prima dell’intervallo. 

sabato 6 settembre 2025

QUALIFICAZIONI MONDIALI: I CONSIGLI PER SCOMMETTERE

Le qualificazioni ai Mondiali tornano protagoniste in questo weekend di sosta per i campionati. Tante sfide interessanti analizzate nei pronostici di Superscommesse. Al centro dello studio, partite chiave come quelle di Portogallo, Inghilterra e, soprattutto, la trasferta dell’Italia contro Israele. 

venerdì 5 settembre 2025

GATTUSO ESORDIO DA SOGNO: L’ITALIA FA POKERISSIMO

QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026 – Girone I 
ITALIA – ESTONIA 5 – 0 
58’ Kean – 69’ Retegui – 71’ Raspadori – 89’ Retegui – 92’ Bastoni 

ITALIA (4-4-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco (21' st Cambiaso); Politano (31' st Orsolini), Barella, Tonali (31' st Locatelli), Zaccagni (21' st Raspadori); Kean (39' st Esposito), Retegui. 
A disp.: Meret, Vicario, Bellanova, Gatti, Rovella, Frattesi, Mancini. 
Ct.: Gattuso. 
ESTONIA (4-2-3-1): Hein; Schjonning-Larsen, Paskotsi (35' st Tamm), Kuusk, Saliste; Palumets, Shein (35' st Soomets); Kristal (16' st Ainsalu), Kait, Sinyavskiy (21' st Saarma); Sappinen (35' st Anier). 
A disp.: Igonen, Vallner, Peetson, Yakovlev, Miller, Tammik, Tur. 
Ct.: Henn. 
 Arbitro: Pinheiro (Portogallo). 

Comincia nel migliore dei modi l’avventura di Gennaro Gattuso sulla panchina dell’Italia. A Bergamo gli azzurri battono l’Estonia con un rotondo 5-0 e si rilanciano alla grande nella corsa per la qualificazione al Mondiale 2026. Dopo un primo tempo dove i nostri ragazzi faticano a sbloccare il match, nella ripresa la formazione azzurra dilaga scacciando via tutti i fantasmi di una serata che sembrava complicarsi. Apre Kean poco prima dell’ora di gioco, poi, dopo un palo dello stesso giocatore viola, arrivano i gol di Retegui, Raspadori, ancora Retegui e infine Bastoni. 

giovedì 4 settembre 2025

FOLLIA NEL CALCIO GIOVANILE: UN PADRE PICCHIA UN RAGAZZINO 13ENNE

Bruttissimo episodio domenica scorsa a Collegno, in Piemonte. Un giovanissimo portiere di 13 anni è stato aggredito dal papà di un giocatore avversario. L’episodio si è verificato nel corso del torneo Under 14 Super Oscar. 
Al termine della sfida tra il Csf Carmagnola e la Volpiano Pianese (match vinto 1-0 dal Carmagnola) tra i giovani giocatori è iniziato un piccolo battibecco, rivalità da campo di quelle che spesso capitano anche tra giocatori più blasonati. 

mercoledì 3 settembre 2025

ED ECCO LA NOSTRA GRIGLIA PER LA SERIE A !!!

Conclusosi il mercato estivo e dopo aver visto le prime due giornate di campionato, ci lanciamo nella nostra personale griglia della Serie A, ben consapevoli che tutto può succedere e che il campo è già pronto a smentirci. Lo sappiamo, arriviamo in ritardo rispetto a tutti gli altri, ma prima di fare le nostre griglie preferiamo che si concluda il mercato. Secondo noi non avrebbe senso fare previsioni con un calciomercato aperto che può stravolgere e spostare gli equilibri. 

martedì 2 settembre 2025

CALCIOMERCATO 2025-2026: ECCO I PRINCIPALI TRASFERIMENTI

IL MERCATO DI CIP&CIOP
Si è concluso ieri sera alle 20 il calciomercato estivo per quanto riguarda la Serie A 2025-2026. Proviamo a riepilogare i principali acquisti e cessioni di tutte le squadre di Serie A. 

ATALANTA 
Acquisti: Ahanor (d, Genoa), Zalewski (c, Inter), Krstovic (a, Lecce), Musah (c, Milan). 
Cessioni: Rui Patricio (p, Al-Ain), Ruggeri (d, Atlético Madrid), Retegui (a, Al-Qadsiah). 

BOLOGNA 
Acquisti: Immobile (a, Besiktas), Bernardeschi (a, Toronto), Rowe (a, Marsiglia). 
Cessioni: Calabria (d, Panathinaikos), Beukema (d, Napoli), Ndoye (a, Nottingham Forest). 

lunedì 1 settembre 2025

SCONFITTE, MERCATO E LA DURA STAGIONE CHE CI ASPETTA

La vittoria per 5-0 contro il Torino ci aveva dato la convinzione di essere tornati squadra, di avere un ottimo gruppo, di poter fronteggiare le avversarie, di potercela giocare alla pari con tutte. 
La sconfitta di ieri sera ha cancellato tutto. Il problema è che tra le due sfide quella più attendibile è proprio quella contro l’Udinese. Come ho scritto ieri sera a caldo in un tweet “il 5-0 contro il Torino ha fatto più danni che benefici.” In effetti una settimana fa eravamo tutti convinti che bastasse puntare sulla voglia di riscatto dei big per tornare ad essere fortissimi e che questa squadra non aveva bisogno di nessun innesto.