Pagine

sabato 26 luglio 2025

SIMPLY THE BEST. I Campioni del Passato. LUIS FIGO

 Viaggio tra alcuni campioni del passato che hanno fatto la storia del calcio 

LUIS FIGO 
Luogo e Data di Nascita: Almada, 4 novembre 1972 
Nazionalità: Portoghese 
Ruolo: Centrocampista 
Altezza: 180 cm – Peso: 75 kg 

Luís Filipe Madeira Caeiro Figo, noto semplicemente come Luís Figo è considerato uno dei migliori calciatori portoghesi di sempre, è anche una delle più grandi ali della storia del calcio. 
 Ala destra in possesso di grande tecnica e rapidità nei movimenti, Figo spiccava per l'abilità nel dribbling e la precisione nei cross, con cui mandava spesso in gol i compagni di squadra; si distingueva anche per il grande carisma e la mentalità vincente. 
Cresciuto nello Sporting Lisbona, debutta in prima squadra nel 1989 vincendo una Coppa del Portogallo. 
Nel 1994-1995 è al centro di un caso di calciomercato: il 17 ottobre 1994 firma un contratto triennale con la Juventus con decorrenza dal 1995, ma poche settimane dopo disdice unilateralmente quest'accordo con una lettera; per la Juventus ciò non è sufficiente, quindi (forte dell'accordo di 6 miliardi di lire allo Sporting e uno e mezzo all'anno al giocatore) deposita il contratto presso la Lega Calcio nel gennaio del 1995. Il 1º febbraio 1995 Figo firma da svincolato un contratto con il Parma, disposto a versare alla squadra portoghese 2 miliardi di lire come da parametro UEFA. Figo esce dall'impasse dopo che la Lega ha riconosciuto irregolari entrambi i contratti iniziando una mediazione fra i due club, i quali il 17 febbraio seguente decidono di non tesserare il giocatore per due anni, durante i quali nessun'altra società italiana avrebbe potuto farlo. 
Il calciatore passa quindi al Barcellona, dove resta per cinque anni, dal 1995 al 2000, dove conquista una Supercoppa di Spagna, due Coppe del Re, due campionati spagnoli, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa Europea. 
In totale, con la maglia del Barcellona ha collezionato 249 partite e 45 gol tra campionato e coppe, dal 1995 al 2000. 
Nell'estate del 2000 un controverso trasferimento, che lo porta ad essere visto come un traditore dai tifosi blaugrana, lo vede approdare ai rivali del Real Madrid i quali, per averlo, versano al Barcellona la cifra di 140 miliardi di lire, un record nella storia del calcio mondiale. In cinque stagioni vince due campionati spagnoli, due Supercoppe spagnole, una Champions League, una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale. 
Durante il Clásico del 23 novembre 2002 è vittima di uno tra i più celebri episodi di contestazione della tifoseria del Barcellona, che lancia in campo una testa di maiale all'indirizzo del portoghese mentre questi si appresta a battere un calcio d'angolo. 
Conclude la sua esperienza madrilena con 245 presenze e 57 gol. 
Dal 2005 al 2009, anno del ritiro, milita nell'Inter conquistando tre Supercoppe Italiane, una Coppa Italia e quattro campionati italiani. A dispetto dell'età avanzata riuscì a ritagliarsi un posto importante in squadra, segnando peraltro la rete che consegnò ai nerazzurri la Supercoppa italiana 2006 al culmine di una rimonta contro la Roma. 
In nerazzurro giocherà 140 partite realizzando 11 reti. 
Con la nazionale portoghese ha partecipato a tre campionati europei (1996, 2000 e 2004) e due campionati mondiali (2002 e 2006), collezionando 127 presenze e 32 reti. Nel 1989 vince con la nazionale l'Europeo Under 16 e due anni dopo conquista il Mondiale Under 20, in una squadra in cui militavano anche Rui Costa e Joao Pinto, battendo in finale il Brasile. 
A livello individuale è stato insignito del Pallone d'oro nel 2000 e del FIFA World Player of the Year nel 2001. Nel 2004 è stato annoverato nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione, mentre nel 2009 è stato inserito nella squadra ideale del decennio dal Sun. 

 Palmares 
Club
Coppa del Portogallo: 1 (Sporting Lisbona 1994-95) 
Supercoppa di Spagna: 3 (Barcellona 1996, Real Madrid: 2001, 2003) 
Coppa di Spagna: 2 (Barcellona: 1996-1997, 1997-1998) 
Campionato spagnolo: 4 (Barcellona: 1997-1998, 1998-1999 - Real Madrid: 2000-2001, 2002-2003) 
Supercoppa italiana: 3 (Inter: 2005, 2006, 2008) 
Coppa Italia: 1 (Inter: 2005-2006) 
Campionato italiano: 4 (Inter: 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009) 
Coppa delle Coppe: 1 (Barcellona: 1996-1997) 
Supercoppa Europea: 2 (Barcellona: 1997, Real Madrid: 2002) 
Champions League: 1 (Real Madrid: 2001-2002) 
Coppa Intercontinentale: 1 (Real Madrid: 2002) 

Nazionale 
Campionato d'Europa Under-16: 1 (1989) 
Campionato mondiale Under-20: 1 (Portogallo 1991) 

Individuale 
Miglior giocatore dell'Europeo Under-21: 1 (1994) 
Calciatore portoghese dell'anno: 6 (1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000) 
Pallone d'oro: 1 (2000) 
FIFA World Player: 1 (2001) 
Calciatore dell'anno World Soccer: 1 (2000) 

 LA CARRIERA DI LUIS FIGO 
 

ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.
 Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui 


1 commento:

  1. Giocatore straordinario che fece bene anche all'Inter. Un vero campione.

    RispondiElimina

Info sulla Privacy