Pagine

mercoledì 16 aprile 2025

INTER, ALTRA SERATA MAGICA: RESISTE AL BAYERN ED E' SEMIFINALE !!!

Champions League 2024 – 2025 – Ritorno dei Quarti di Finale 
INTERBAYERN MONACO 2
52’ Kane – 58’ L. MARTINEZ – 61’ PAVARD – 76’ Dier 

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni (42' st Bisseck); Darmian, Barella (42' st Frattesi), Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco (28' st Carlos Augusto); Lautaro (36' st Taremi), Thuram. 
A disp: Di Gennaro, Josep Martinez, De Vrij, Cocchi, Zalewski, Berenbruch, Asslani, Arnautovic. 
Allenatore: Inzaghi.
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Urbig; Laimer (38' st Coman), Dier, Kim (20' st Guerreiro), Stanisic; Kimmich, Goretzka (38' st Pavlovic); Olise, Mueller, Sané (20' st Gnabry); Kane. 
A disp: Peretz, Klanac, Boey, Karl, Palhinha, Vidovic, Kusi-Asare 
Allenatore: Kompany.
Arbitro: Vincic.

L’Inter si regala e ci regala un’altra grandissima serata. I nerazzurri a San Siro nel ritorno dei quarti di finale di Champions League pareggiano 2-2 e, forti del 2-1 ottenuto in terra tedesca, volano in semifinale dove troveranno il Barcellona. Succede tutto nella ripresa, il vantaggio di Kane al 52esimo, l’Inter la ribalta con Lautaro Martinez (minuto 58) e Pavard (61esimo), prima del gol di Dier ad un quarto d’ora dalla fine che riaccende le speranze bavaresi e costringe il popolo nerazzurro a vivere un finale col fiato sospeso prima del grande urlo liberatorio. 
Inzaghi si affida ai fedelissimi. Pavard, Acerbi e Bastoni in difesa, Darmian e Dimarco esterni di centrocampo con Mkhitaryan, Calhanoglu e Barella in mezzo, Thuram e Lautaro Martinez coppia d’attacco. 
Il Bayern prova a piazzarsi stabilmente nella metà campo nerazzurra fin dai primissimi istanti di gioco, ma l'Inter è sempre estremamente pericolosa quando riparte in campo aperto. All'11esimo i tedeschi hanno un'enorme chance di sbloccarla con Olise, che però si fa rimontare da un super intervento di Bastoni un attimo prima di battere a rete. 
Dopo aver fatto sfogare gli avversari per 15-20 minuti la squadra di Inzaghi comincia ad alzare il baricentro e poco prima della mezzora ha una buona occasione sugli sviluppi di calcio piazzato, con una girata di Acerbi che per pochi centimetri non diventa un assist vincente per Thuram. È questione di centimetri anche al 33esimo, quando un gran destro da fuori di Calhanoglu sfiora l'incrocio dei pali. 
Al 36esimo un inserimento di Laimer crea scompiglio nella difesa nerazzurra, che si salva in qualche modo prima sulla conclusione di Mueller, poi su quella di Sané. Il Bayern tenta il forcing finale, ma l'Inter si compatta egregiamente e il primo tempo si chiude sullo 0-0. 
A inizio ripresa l'Inter prova a premere un po' di più sull'acceleratore, ma dopo 7 minuti il Bayern passa: il pallone controllato da Kane sembra innocuo, ma Dimarco gli concede troppo spazio e il suo destro trova l'angolino alla destra di Sommer che vale lo 0-1. 
I padroni di casa hanno una chance immediata per pareggiare, ma Thuram calcia centrale dopo aver vinto un duello fisico e non spaventa Urbig. Al 56esimo i bavaresi si costruiscono la palla dello 0-2, ma Mueller calcia incredibilmente alto da ottima posizione. 
La squadra di Inzaghi fa pagare caro l'errore, perché sugli sviluppi di corner Lautaro Martinez raccoglie una respinta incerta di Kimmich e la scaraventa in gol facendo 1-1. 
Il match è accesissimo, al 61esimo Darmian va a un passo dal 2-1, ma Dier in scivolata mette in corner prima che il pallone varchi la linea. Neanche il tempo di esultare che proprio su quel corner il 2-1 arriva: lo realizza Pavard, svettando di testa su Kim. L
a doppia sventola improvvisa stordisce un po' la squadra di Kompany, che però al 76esimo rientra in partita in maniera abbastanza casuale: il colpo di testa di Dier è pensato per essere una sponda in area di rigore, ma si trasforma in un pallonetto beffardo per Sommer che vale il 2-2. 
Gli ultimi 20 minuti sono di pura sofferenza per i nerazzurri, ma il muro difensivo regge e dopo 6 minuti di recupero l’arbitro dichiara concluse le ostilità.
Finisce 2-2. L’Inter, pur con qualche grossa sofferenza, riesce a spuntarla e a portare a casa un pareggio prezioso che vuol dire semifinale di Champions League. Siamo tra le prime quattro l’Europa, per la seconda volta in tre anni. A memoria non ricordo nella mia trentennale vita da tifoso nerazzurro due semifinali di Champions League in così poco tempo (per dirla tutta in 37 anni non è che abbia visto tantissime semifinali di Champions League con l’Inter protagonista). La formazione di Simone Inzaghi continua ad essere in corsa su tutti i fronti e continua a regalarci un finale di stagione bello ed emozionante. A prescindere da come finirà la stagione, non possiamo che ringraziare questi ragazzi per le emozioni che ci stanno regalando. FORZA INTER !!! 

 Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti? Clicca qui 

PILLOLE STATISTICHE 
• L'Inter disputerà la sua decima semifinale tra Coppa dei Campioni e Champions League, solo Milan (13) e Juventus (12) ne contano di più tra le squadre italiane. 
• Simone Inzaghi è solo uno dei due allenatori nella storia dell'Inter ad aver raggiunto la semifinale in almeno due stagioni diverse tra Coppa dei Campioni e Champions League, dopo Helenio Herrera (quattro di fila tra il 1963/64 e il 1966/67). 
• Lautaro Martínez è il primo giocatore straniero dell'Inter a toccare quota 150 gol tra tutte le competizioni, in generale è il sesto calciatore a riuscirci nella storia del club. 
• Lautaro Martínez è il primo giocatore dell’Inter a segnare in cinque presenze di fila in Champions League. 
• Lautaro Martínez ha segnato otto reti in questa Champions League, solo Hernán Crespo nel 2002/03 (nove) ha realizzato più gol in una singola edizione del torneo con l’Inter (a quota otto anche Samuel Eto'o nel 2010/11). 
• L’Inter ha raggiunto la semifinale di Champions League in due delle ultime tre stagioni, dopo non esserci riuscita per 12 annate consecutive. 
• Per la prima volta l’Inter è rimasta imbattuta in una gara casalinga contro il Bayern Monaco in competizioni europee, dopo quattro sconfitte con la media di due gol subiti a match. 
• L'Inter è imbattuta da 15 gare casalinghe di Champions League (12V, 3N), la più lunga serie aperta di gare interne senza ko nella competizione, che iniziò proprio dopo una sconfitta contro il Bayern Monaco nel 2022 (0-2). 
• Per la prima volta in questa Champions League, l’Inter ha subito più di un gol in una partita; in generale, nella competizione non accadeva dalla gara di ritorno degli ottavi della scorsa stagione, contro l’Atletico Madrid. 
• L'ultimo gol di Benjamin Pavard in Champions League risaliva al 1° novembre 2022, proprio in una sfida tra Bayern Monaco e Inter, con la maglia dei bavaresi, di testa, su sviluppo di corner.
ENTIUS. Giornalista mancato, tifoso nerazzurro, blogger per passione. Appassionato di calcio da quando i Mondiali di Italia ’90 gli cambiarono la vita. Ha deciso che scriverà un libro prima o poi.




2 commenti:

  1. Serate memorabili, indimenticabili, straordinarie. Una grande Inter, mille emozioni da raccontare. Grazie ragazzi, comunque vada vi saremo sempre riconoscenti.

    RispondiElimina
  2. UPDATE: Ho fatto un pò di conti. In 37 anni di tifo nerazzurro questa è la quarta volta che vedo una semifinale di Champions League con l'Inter protagonista. nel 2003, nel 2010, nel 2023 e ora, nel 2025. Due semifinali in 3 anni dopo averne viste due in 34 anni. Un motivo in più per essere sempre grati a Simone Inzaghi.

    RispondiElimina

Info sulla Privacy