È il Palermo la regina d’inverno per quanto riguarda la serie cadetta. I siciliani al giro di boa hanno cinque lunghezze di vantaggio sul tandem Brescia-Pescara. In zona playoff anche Verona, Lecce, Benevento, Spezia e Cittadella. Nelle zone basse della classifica ci sono Foggia, Crotone e Padova nelle ultime tre posizioni della classifica, mentre Carpi e Livorno occupano attualmente i due posti playout.
Le sorprese di questa prima parte di stagione sono sicuramente Brescia e Lecce. Non ci aspettavamo queste due formazioni così in alto, soprattutto la formazione pugliese, appena promossa dalla Serie C e già fermamente intenzionata a conquistare la promozione nella massima serie. Liverani sta proseguendo l’ottimo lavoro iniziato lo scorso anno e questo Lecce può sicuramente dire la sua fino alla fine.
La delusione, lo scrivevo anche un po’ di tempo fa, è sicuramente il Crotone. I pitagorici erano reduci da un’immeritata retrocessione dopo un buon campionato in Serie A. Ci saremmo aspettati una stagione da protagonisti da parte dei rossoblu e invece la formazione calabrese sta deludendo ed è in piena zona retrocessione (ad oggi sarebbe in C). Personalmente mi aspettavo qualcosina in più anche dal Venezia che, dopo la gestione Inzaghi, questa estate era stato affidato a Stefano Vecchi (sostituito dopo sette giornate da Walter Zenga).
Positivo ma non eccezionale il campionato delle altre due retrocesse. Sia il Verona che il Benevento sono in piena corsa playoff e sicuramente entrambe le formazioni lotteranno fino alla fine per riconquistare la Serie A perduta pochi mesi fa. Sebbene, la concorrenza è alquanto agguerrita.
Nelle zone calde ad oggi il Cosenza sarebbe salvo (per la gioia di Entius e Denis Bergamini…) con Carpi e Livorno che dovrebbero giocarsi lo spareggio per rimanere in cadetteria. La formazione silana sta disputando un buon campionato ed è l’unica tra le formazioni della bassa classifica a non aver cambiato allenatore, segno che non sempre cambiare la guida tecnica è la soluzione a tutti i problemi. Ma evidentemente i presidenti non la pensano allo stesso modo visto che metà delle formazioni hanno già cambiato tecnico (compreso Palermo e Brescia che occupano le prime due posizioni in classifica).
LA CLASSIFICA AL TERMINE DEL GIRONE D’ANDATA
Palermo
|
37
|
Ascoli
|
24
|
Brescia
|
32
|
Cremonese
|
22
|
Pescara
|
32
|
Venezia
|
21
|
Lecce
|
30
|
Cosenza
|
19
|
Verona
|
30
|
Carpi
|
17
|
Benevento
|
29
|
Livorno
|
15
|
Spezia
|
26
|
Foggia
|
13
|
Cittadella
|
26
|
Crotone
|
13
|
Perugia
|
26
|
Padova
|
12
|
Salernitana
|
24
|
|
|
Pakos
Sì, ad oggi saremmo salvi. E direi che è un buon punto di partenza. Ma attenzione al girone di ritorno: è tutto da giocare.
RispondiEliminaDai Pakos, sbilanciati. Voglio un tuo pronostico a metà stagione di come andrà a finire questo campionato. Promossi, playoff, retrocessioni.
RispondiEliminaSalvatore, non è semplice. Il campionato di Serie B è molto equilibrato e può succedere di tutto. In questo momento vedo favorito il Palermo per la promozione diretta (questa era facile da pronosticare), ma dietro c'é grande equilibrio. Al momento mi stanno piacendo molto Brescia e Lecce, ma alla lunga Verona e Benevento verranno fuori.
RispondiEliminaDiscorso simile in zona salvezza. La classifica è corta e in poche giornate tutto può cambiare.