• Da Francia 1984, nessuna Nazionale ha vinto l’Europeo di calcio come Paese ospitante.
• Le uniche squadre che hanno vinto come Nazioni organizzatrici sono Spagna, Italia e Francia.
• Le squadre più titolate sono Spagna e Germania con tre coppe in bacheca. Seguono Francia e Italia con due titoli.
• La Germania è il Paese che ha partecipato più volte agli Europei di calcio, con 13 partecipazioni, seguita dalla Russia con 12.
• La Danimarca ha giocato l’Euro 1992 al posto della Jugoslavia a causa di una penalità internazionale derivante dalla guerra. I giocatori danesi, che hanno saputo di dover giocare l’Europeo 10 giorni prima dell’inizio mentre erano già in vacanza, vinsero il torneo.
• Il tedesco Oliver Bierhoff segnò il primo Golden Gol negli Europei in Inghilterra 1996. La rete nei supplementari della finale contro la Repubblica Ceca consegnò la coppa alla Germania.
• Nel XXI secolo solo la finale di Wembley nel 2021 ha visto entrambe le squadre trovare la via della rete (EURO 2020: Inghilterra – Italia 1-1).
• L’Inghilterra ha disputato solo una finale, nel 2021, perdendola in casa a Wembley contro l’Italia.
• L’unico campionato Europeo nel palmares dei Paesi Bassi è quello dell’88, dove Van Basten segnò il gol più iconico della storia di questa competizione.
• Solo 7 giocatori hanno realizzato una tripletta in questa competizione. Tra questi nessun italiano.
• L’Italia ha vinto due campionati europei. Il primo nel 1968 venne deciso grazie al lancio della moneta contro l’URSS in semifinale (per la prima e unica volta nella storia del campionato europeo) e alla ripetizione della finale a 48 ore di distanza dalla prima partita contro la Jugoslavia.
• La Grecia è l’ultima nazionale campione d’Europa ad aver perso una partita nel torneo, contro la Russia per 2-1. La Spagna nel 2008 e nel 2012, il Portogallo nel 2016 e l’Italia nel 2021 non hanno mai perso una partita nel corso della competizione.
• Solo tre Paesi hanno vinto tutte le finali europee che hanno disputato: Paesi Bassi, Danimarca e Grecia, ognuno dei quali ha giocato soltanto una finale.
• La Serbia, il Belgio e l’Inghilterra hanno raggiunto la finale dell’Europeo, ma non sono mai riusciti a vincere il torneo. I belgi nel 1980, gli inglesi nel 2021 e i balcani in due occasioni, nel 1960 e nel 1968 quando facevano ancora parte della Jugoslavia.
• Balotelli e Cassano sono i migliori marcatori azzurri nella storia degli Europei, con 3 gol.
• La finale più sorprendente fu quella del 2004 tra Portogallo e Grecia, vinta clamorosamente dagli ellenici per 0-1.
• Solo una persona ha vinto l’Europeo come giocatore e allenatore: Berti Vogts. L’ex difensore del Borussia Mönchengladbach ha vinto il torneo con la Germania Ovest nel 1972, anche se non è mai sceso in campo, e nel 1996 come allenatore battendo la Repubblica Ceca in finale.
• EURO Francia 2016 è stato il primo con un formato di 24 nazionali che ha registrato 108 gol in 51 partite.
• La squadra ospitante dell’Euro ha sempre superato la fase a gironi, ad eccezione di tre Paesi: l’Austria nel 2008, e Polonia e Ucraina nel 2012, che sono stati eliminati al primo turno.
ALCUNI RECORD
• Michel Platini detiene il record del maggior numero di gol segnati in una sola edizione: ben nove gol all’Euro del 1984 in Francia.
• La partita con il maggior numero di reti è avvenuta nella prima edizione nel 1960, con Francia e Jugoslavia che si sono affrontate in semifinale in un rocambolesco 4-5 a favore della Jugoslavia.
• Cristiano Ronaldo diventerà il primo giocatore a partecipare a sei edizioni diverse degli Europei nell’estate del 2024. CR7 è anche l’unico giocatore ad aver segnato in cinque campionati europei distinti.
• Il gol più rapido è stato segnato dopo soli 67 secondi all’inizio dell’ultima giornata della fase a gironi del 2004, nella partita tra Russia e Grecia.
• Cristiano Ronaldo detiene il primato di partite giocate agli Europei, con 69 presenze, 10 in più di Luka Modric.
• La Danimarca ha subito il maggior numero di sconfitte (17), l’Italia ha registrato il maggior numero di pareggi (18), mentre la Germania ha ottenuto il maggior numero di vittorie (27).
• L’allenatore più anziano nella storia della competizione è stato Giovanni Trapattoni, che ha guidato la Repubblica d’Irlanda fino all’età di 73 anni nel 2013.
• La finale più disputata nella storia degli Europei è stata Germania – Cecoslovacchia, ripetutasi due volte nel 1976 e nel 1996
• La Germania ha disputato il maggior numero di finali (6) e ha raggiunto il maggior numero di finali consecutive (3).
• Il più giovane marcatore è lo svizzero Johan Vonlanthen. È bastato un solo gol nel 2004 per battere il record, quando aveva 18 anni.
• Il giocatore più anziano a disputare una coppa europea è Gábor Király, soprannominato “Pigiama Man”, il portiere ungherese ricordato per la sua famosa tuta indossata in campo.
• Dino Zoff detiene il record per il minor numero di gol subiti in tutta la durata di un Europeo: solo 1 gol incassato nel 1968 e nel 1980.
• La Nazionale Italiana detiene lo spiacevole record del maggior numero di gol subiti in una finale: 4-0 contro la Spagna nel 2012.
• Il campione d’Europa più giovane e quello più vecchio sono entrambi portoghesi: Renato Sanches e Ricardo Carvalho, campioni entrambi nel 2016 a 18 e 38 anni.
• Il giocatore italiano che ha giocato più partite in questo campionato è Gigi Buffon con 58 presenze.
MATTIA. Il Calcio è la metafora della vita. O forse è la vita ad essere la metafora del calcio. Sono più di 20 anni che sto cercando di capirlo.
Se non erro Cristiano Ronaldo ha anche il record di gol segnati considerando tutte le varie edizioni.
RispondiEliminaCristiano Ronaldo o melhor jogador do Mundo.
RispondiElimina