QUALIFICAZIONI EURO 2024 – Girone C
ITALIA - MALTA 4 - 0
22’ Bonaventura – 46’pt Berardi – 64’ Berardi – 93’ Frattesi
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Darmian, Mancini, Bastoni, Dimarco (34' st Udogie); Barella (20' st Frattesi), Locatelli, Bonaventura (42' st Biraghi); Berardi (20' st Orsolini), Raspadori, Kean (34' st Scamacca).
A disp.: Vicario, Meret, Di Lorenzo, Acerbi, Cristante, Scalvini, El Shaarawy.
All.: Spalletti.
MALTA (5-3-2): Bonello, J. Mbong (21' st Attard), Apap, Pepe, Z. Muscat, Camenzuli; Guillaumier, Kristensen (21' st N.Muscat), Yankam (39' st Nwoko); Montebello (10' st Satariano), P. Mbong (39' st Paiber).
A disp.: Al-Tumi, Galea, J.Borg, Shaw, Pisani, Degabriele, Satariano, Corbolan.
All.: Marcolini.
Arbitro: Strukan (CRO)
È stata una settimana complicata per il calcio italiano, serviva una vittoria che risollevasse un po’ il morale azzurro. Detto, fatto. L’Italia supera Malta con un secco 4-0 e aggancia l’Ucraina al secondo posto (con una partita in meno). Di Bonaventura (primo gol in Nazionale), Berardi (doppietta) e Frattesi (quattro gol nelle ultime tre presenze azzurre) le reti che stendono la Nazionale guidata da Michele Marcolini. Martedì a Wembley ci aspetta l’Inghilterra. Una sfida di tutt’altro tenore e importanza rispetto a quella di questa sera.
Spalletti si affida al “suo” 4-3-3. Davanti a Donnarumma difesa quasi tutta di marca nerazzurra con Darmian e Dimarco esterni e Bastoni in mezzo. Unico “intruso” il romanista Mancini. A centrocampo Barella, Locatelli e Bonaventura, in attacco Raspadori, Kean e Berardi.
A ritmi bassi l'Italia pressa subito alto, palleggia con precisione nello stretto e dà ampiezza al gioco accompagnando la manovra con tanti uomini e tenendo larghi Kean e Berardi. Locatelli non trova la porta dal limite, poi un colpo di testa di Mancini si stampa sulla traversa sugli sviluppi di un corner e Kean non concretizza una buona ripartenza.
Per venti minuti il bunker eretto da Marcolini regge, poi Bonaventura arpiona una palla in area e fa saltare il banco con un gran destro a giro sotto la traversa. Perla che sblocca il risultato e concretizza il forcing azzurro. Il centrocampista viola diventa il giocatore più anziano ad aver segnato il suo primo gol in Nazionale (a 34 anni, 1 mese e 22 giorni), battendo il precedente record di Ciccio Caputo, in gol a 33 anni e 62 giorni in Italia-Moldavia 6-0 (7 ottobre 2020).
In vantaggio, alta e aggressiva, l'Italia conquista subito palla e attacca con tanti uomini cercando di dare la spallata al match. Spallata che dopo qualche imprecisione di Kean negli ultimi venti metri arriva nel recupero del primo tempo grazie a un sinistro a giro perfetto di Berardi che bacia il palo e raddoppia i conti.
La ripresa inizia senza cambi. E non cambia nemmeno il tema tattico della partita. Dopo una bella giocata di Kean, Raspadori sfiora il tris, poi gli azzurri abbassano i giri e provano a controllare la gara continuando a gestire il possesso con ordine e ad alternare il ritmo delle giocate in profondità. Bastoni spedisce a lato di testa, poi Pepe rischia l'autogol su un cross di Berardi e Raspadori va vicino al gol dopo un errore di Bonello.
Occasioni che aprono gli spazi e portano al tris azzurro. Dopo un errore di Kean in area, ci pensa ancora Berardi ad arrotondare il risultato con un destro potente e preciso. Sigillo che chiude virtualmente il match e innesca la girandola dei cambi. Spalletti fa entrare Orsolini, Frattesi, Udogie, Scamacca e Biraghi al posto di Berardi, Barella, Dimarco, Kean e Bonaventura. Sostituzioni utili solo a far riposare qualche azzurro in vista dell'Inghilterra. Ma nel recupero c’è spazio anche per il quarto gol firmato da Frattesi.
Finisce 4-0. Un ottimo risultato, anche considerando un eventuale differenza reti con l’Ucraina. La formazione azzurra ha disputato una buona gara e sicuramente Spalletti potrà essere soddisfatto della prestazione dei suoi. Certo, l’avversario non era dei più forti, ma spesso la nazionale italiana si è complicata la vita anche con avversarie che sulla carta apparivano nettamente inferiori.
Martedì a Wembley ci aspetta l’Inghilterra. Un test decisamente più impegnativo per capire le reali potenzialità di questa squadra.
GIRONE C - Classifica
Inghilterra 13 Italia 10 Ucraina 10 Macedonia del Nord 7 Malta 0
(Inghilterra e Italia una partita in meno)
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti ISCRIVITI AI FEED. Solo così non perderai nessun articolo.
Direi che la vittoria era scontata (se non vinci in casa contro Malta...), un pò meno scontata era il risultato. Un rotondo 4-0 che fa morale e che, come scrivevi anche tu, sarà molto utile in caso di arrivo a pari punti con l'Ucraina.
RispondiEliminaSì, infatti. Io non avevo dubbi che avremmo vinto. Ma ci sono modi e modi per vincere.
RispondiEliminaMa quanto è scarso Kean? Giocatore che potrebbe si e no fare la riserva nel Frosinone. E invece gioca in Nazionale perché è di proprietà della Juventus.
RispondiEliminaTroppo facile esaltarsi per una vittoria contro Malta. Vediamo cosa combinano questa sera.
RispondiElimina