Viaggio tra alcuni campioni del passato che hanno fatto la storia del calcio
Manoel Francisco dos Santos GARRINCHA
Luogo e Data di Nascita: Magé, 28 ottobre 1933
Nazionalità: Brasiliano
Ruolo: Attaccante
Altezza: 169 cm – Peso: 72 kg
Manoel Francisco dos Santos, meglio noto come Garrincha, è stato un calciatore brasiliano, di ruolo attaccante. Ala destra, fu ricordato specialmente per la sua militanza col Botafogo e la Selezione nazionale del suo Paese. Partecipò a tre edizioni dei Campionati mondiali di calcio: Svezia 1958, Cile 1962 e Inghilterra 1966, vincendo le prime due. È considerato uno dei più grandi dribblatori della storia del calcio e, da molti, come il miglior interprete nel suo ruolo.
La seconda parte della sua carriera, che convenzionalmente può dirsi iniziata nel 1966, anno in cui lasciò il Botafogo, fu costellata da continui cambi di squadra e da partecipazioni occasionali con diversi club, professionistici e non.
Garrincha fu afflitto da diversi difetti congeniti: un leggero strabismo, la spina dorsale deformata, uno sbilanciamento del bacino, sei centimetri di differenza in lunghezza tra le gambe; il ginocchio destro fu affetto da valgismo mentre il sinistro da varismo, nonostante un intervento chirurgico correttivo. Per via di tale malformazione (secondo alcune fonti dovuta alla poliomielite o alla malnutrizione) i medici lo dichiararono invalido e gli sconsigliarono di praticare il calcio.
Il soprannome "Garrincha" gli fu attribuito da una sorella perché il suo aspetto minuto le ricordava quello di un'omonima specie di uccelli che egli era solito cacciare da bambino. Quando Garrincha cominciò a praticare il calcio il soprannome avrebbe mutato accezione, ben attagliandosi alla particolare andatura dovuta all'handicap fisico che veniva evidenziata durante le corse effettuate sul campo da gioco, simile a quella di un uccellino che saltella. Fu anche noto come L'angelo dalle gambe storte, Il Chaplin del calcio e Alegria do povo (Gioia del popolo).
Oltre che dai successi sportivi, la sua vita fu scandita dalla distruttiva passione per gli alcolici e per le donne. Morì prematuramente all'età di quarantanove anni, per le conseguenze di una cirrosi epatica e di un edema polmonare, in condizioni di indigenza e degrado.
PALMARES
Campionato Carioca: 3 - Botafogo: 1957, 1961, 1962
Torneo Rio-San Paolo: 3 - Botafogo: 1962, 1964; Corinthians: 1966
Campionato mondiale: 2 - Svezia 1958, Cile 1962
Capocannoniere della Coppa del Mondo: 1 - 1962
Miglior giocatore della Coppa del Mondo: 1 - 1962
LA
CARRIERA DI GARRINCHA
STAGIONE
|
SQUADRA
|
SERIE
|
PRESENZE
|
GOAL
|
|
1953
|
BOTAFOGO
|
A
|
26
|
20
|
|
1954
|
BOTAFOGO
|
A
|
26
|
7
|
|
1955
|
BOTAFOGO
|
A
|
19
|
3
|
|
1956
|
BOTAFOGO
|
A
|
20
|
5
|
|
1957
|
BOTAFOGO
|
A
|
21
|
6
|
|
1958
|
BOTAFOGO
|
A
|
26
|
10
|
|
1959
|
BOTAFOGO
|
A
|
23
|
9
|
|
1960
|
BOTAFOGO
|
A
|
21
|
8
|
|
1961
|
BOTAFOGO
|
A
|
21
|
6
|
|
1962
|
BOTAFOGO
|
A
|
21
|
8
|
|
1963
|
BOTAFOGO
|
A
|
3
|
1
|
|
1964
|
BOTAFOGO
|
A
|
4
|
0
|
|
1965
|
BOTAFOGO
|
A
|
5
|
2
|
|
1966
|
CORINTHIANS
|
A
|
4
|
0
|
|
1967
|
ATLETICO JUNIOR
|
A
|
1
|
0
|
|
1968
|
FLAMENGO
|
A
|
0
|
0
|
|
1968
|
FLAMENGO
|
A
|
4
|
0
|
|
1972
|
OLARIA
|
A
|
8
|
0
|
Mi ha sempre affascinato l'immagine di questo giocatore che sfruttava un difetto fisico per fare cose incredibili.
RispondiElimina