Il Derby di Torino in Serie A e il sempre interessante derby scozzese tra Rangers e Celtic sono le portate principali del menù calcistico del weekend che comprende anche Atletico Madrid-Siviglia in Spagna, il testacoda City-Crystal Palace in Inghilterra, Dortmund-Gladbach in Bundesliga e le sfide al vertice in Belgio e Russia.
Segui Tutti i Risultati
→ IN TEMPO REALE ←
per non perderti nessun gol
SERIE A (Italia) – 6^ Giornata
La sfida principale è il derby della Mole tra Juventus e Torino, ma gli spunti non mancano come la sfida Crotone-Benevento, il derby emiliano tra Bologna e Sassuolo e la doppia sfida Milano-Genova (Samp-Milan e Inter-Genoa). Ad aprire il weekend sarà Roma-Udinese mentre il Napoli se la vedrà con la Spal.
Sabato 23 settembre ore 15
ROMA-UDINESE
Le due squadre si sono scontrate in 43 gare nel campionato di Serie A. La Roma ha totalizzato 25 vittorie, mentre l’Udinese ha ottenuto 5 trionfi. I pareggi sono 23.
Sabato 23 settembre ore 18
SPAL-NAPOLI
La Spal è in vantaggio negli scontri diretti disputati a Ferrara contro il Napoli: 6 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte è il saldo in favore dei padroni di casa nei 14 incontri disputati.
Sabato 23 settembre ore 20.45
JUVENTUS-TORINO
Juve in vantaggio nei derby disputati in casa contro il toro: nei 72 precedenti i bianconeri hanno ottenuto 37 vittorie e 19 pareggi a fronte di 16 sconfitte. Il Toro non vince in casa dei cugini da più di 20 anni, esattamente dalla stagione 1995-1995: in quell’occasione una doppietta di Rizzitelli fissò il risultato sul 2-1 per gli uomini allora allenati da Sonetti (di Maltagliati l’autogol che completò il tabellino).
Domenica 24 settembre ore 12.30
SAMPDORIA-MILAN
17 vittorie, 19 pareggi e 23 sconfitte per la Sampdoria in casa contro il Milan, con 67 gol segnati e 92 subiti. L’ultimo successo interno dei doriani contro il diavolo risale alla stagione 2009-2010, quando Cassano e Pazzini (quest’ultimo al 90′), ribaltarono l’iniziale vantaggio di Borriello, fissando il risultato sul 2-1.
Domenica 24 settembre ore 15.00
CAGLIARI-CHIEVO
Il Chievo gode di una maggior fortuna rispetto agli avversari sui campi sardi di Serie A: in 11 precedenti con il Cagliari a giocare in casa i gialloblù hanno ottenuto 5 successi, contro i 4 dei rossoblù (due i pareggi).
CROTONE-BENEVENTO
Confronto inedito in serie A.
VERONA-LAZIO
Sono 21 le volte in cui i laziali hanno giocato al Bentegodi contro l’Hellas, suddivise in 3 vittorie biancocelesti, 9 dei padroni di casa e infine 9 pareggi
INTER-GENOA
Gli scontri diretti in Serie A sono 50. L’Inter ha ottenuto 36 vittorie, mentre il Genoa ha totalizzato solo 4 trionfi. Il Genoa non vince in casa dell’Inter dal lontano 26 marzo del ’94: lo scontro terminò 1-3. In 10 occasioni la sfida è finita in parità.
Domenica 24 settembre ore 18.00
SASSUOLO-BOLOGNA
Sassuolo e Bologna si sono incontrate appena 6 volte in Serie A: nelle 3 partite in casa, i sassolesi hanno collezionato una vittoria e due sconfitte, segnando 2 gol e subendone 4.
Domenica 24 settembre ore 20.45
FIORENTINA-ATALANTA
Su 54 incroci solamente 7 volte i nerazzurri di Bergamo hanno esultato al fischio finale (l’ultimo successo degli orobici nel capoluogo toscano risale ad un quarto di secolo fa: correva infatti la stagione 1992/1993 e l’Atalanta riusciva a imporsi di misura sugli avversari grazie a una vittoria per 0-1). Pochi di più sono stati i pareggi (13), che sono dunque poca cosa rispetto alle 34 vittorie della Fiorentina tra le mura domestiche.
SERIE MINORI
SAMPDORIA-MILAN
17 vittorie, 19 pareggi e 23 sconfitte per la Sampdoria in casa contro il Milan, con 67 gol segnati e 92 subiti. L’ultimo successo interno dei doriani contro il diavolo risale alla stagione 2009-2010, quando Cassano e Pazzini (quest’ultimo al 90′), ribaltarono l’iniziale vantaggio di Borriello, fissando il risultato sul 2-1.
Domenica 24 settembre ore 15.00
CAGLIARI-CHIEVO
Il Chievo gode di una maggior fortuna rispetto agli avversari sui campi sardi di Serie A: in 11 precedenti con il Cagliari a giocare in casa i gialloblù hanno ottenuto 5 successi, contro i 4 dei rossoblù (due i pareggi).
CROTONE-BENEVENTO
Confronto inedito in serie A.
VERONA-LAZIO
Sono 21 le volte in cui i laziali hanno giocato al Bentegodi contro l’Hellas, suddivise in 3 vittorie biancocelesti, 9 dei padroni di casa e infine 9 pareggi
INTER-GENOA
Gli scontri diretti in Serie A sono 50. L’Inter ha ottenuto 36 vittorie, mentre il Genoa ha totalizzato solo 4 trionfi. Il Genoa non vince in casa dell’Inter dal lontano 26 marzo del ’94: lo scontro terminò 1-3. In 10 occasioni la sfida è finita in parità.
Domenica 24 settembre ore 18.00
SASSUOLO-BOLOGNA
Sassuolo e Bologna si sono incontrate appena 6 volte in Serie A: nelle 3 partite in casa, i sassolesi hanno collezionato una vittoria e due sconfitte, segnando 2 gol e subendone 4.
Domenica 24 settembre ore 20.45
FIORENTINA-ATALANTA
Su 54 incroci solamente 7 volte i nerazzurri di Bergamo hanno esultato al fischio finale (l’ultimo successo degli orobici nel capoluogo toscano risale ad un quarto di secolo fa: correva infatti la stagione 1992/1993 e l’Atalanta riusciva a imporsi di misura sugli avversari grazie a una vittoria per 0-1). Pochi di più sono stati i pareggi (13), che sono dunque poca cosa rispetto alle 34 vittorie della Fiorentina tra le mura domestiche.
CLASSIFICA
Napoli
|
15
|
Cagliari
|
6
|
Juventus
|
15
|
Chievo
|
5
|
INTER
|
13
|
Bologna
|
5
|
Milan
|
12
|
Sassuolo
|
4
|
Torino
|
11
|
Spal
|
4
|
Lazio
|
10
|
Udinese
|
3
|
Roma
|
9
|
Genoa
|
2
|
Sampdoria
|
8
|
Verona
|
2
|
Atalanta
|
7
|
Crotone
|
1
|
Fiorentina
|
6
|
Benevento
|
0
|
SERIE B (Italia) – 6^ Giornata
La sfida più interessante è Perugia-Frosinone, ma da seguire anche Venezia-Parma (i lagunari stanno facendo bene, mentre il Parma, dopo una buona partenza sono reduci da tre sconfitte), Empoli-Cittadella e Cesenza-Ascoli.
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Perugia
|
Frosinone
|
Frosinone
|
13
|
Bari
|
6
|
Novara
|
Avellino
|
Empoli
|
11
|
Novara
|
6
|
Empoli
|
Cittadella
|
Perugia
|
10
|
Parma
|
6
|
Salernitana
|
Spezia
|
Carpi
|
10
|
Virtus Entella
|
5
|
Venezia
|
Parma
|
Palermo
|
9
|
Foggia
|
5
|
Virtus Entella
|
Carpi
|
Avellino
|
7
|
Ternana
|
5
|
Brescia
|
Foggia
|
Cittadella
|
7
|
Brescia
|
5
|
Bari
|
Ternana
|
Cremonese
|
7
|
Salernitana
|
4
|
Cremonese
|
Pescara
|
Venezia
|
7
|
Cesena
|
4
|
Cesena
|
Ascoli
|
Spezia
|
7
|
Ascoli
|
3
|
Palermo
|
Pro Vercelli
|
Pescara
|
6
|
Pro Vercelli
|
2
|
PREMIER LEAGUE (Inghilterra) – 6^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
West Ham
|
Tottenham
|
Manchester Utd
|
13
|
West Bromwich
|
8
|
Burnley
|
Huddersfield
|
ManchesterCity
|
13
|
Arsenal
|
7
|
Southampton
|
Manchester Utd
|
Chelsea
|
10
|
Stoke
|
5
|
Everton
|
Bournemouth
|
Newcastle
|
9
|
Swansea
|
5
|
Manchester City
|
Crystal Palace
|
Liverpool
|
8
|
Leicester
|
4
|
Stoke
|
Chelsea
|
Tottenham
|
8
|
Brighton
|
4
|
Swansea
|
Watford
|
Watford
|
8
|
West Ham
|
4
|
Leicester
|
Liverpool
|
Burnley
|
8
|
Everton
|
4
|
Brighton
|
Newcastle
|
Huddersfield
|
8
|
Bournemouth
|
3
|
Arsenal
|
West Bromwich
|
Southampton
|
8
|
Crystal Palace
|
0
|
LIGA (Spagna) – 6^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Atletico Madrid
|
Siviglia
|
Barcellona
|
15
|
Leganés
|
7
|
Alaves
|
Real Madrid
|
Siviglia
|
13
|
Las Palmas
|
6
|
Malaga
|
Athletic Bilbao
|
Atletico Madrid
|
11
|
Eibar
|
6
|
Girona
|
Barcellona
|
Real Sociedad
|
9
|
Getafe
|
5
|
Espanyol
|
Dep La Coruna
|
Valencia
|
9
|
Girona
|
5
|
Getafe
|
Villarreal
|
Levante
|
9
|
Espanyol
|
5
|
Eibar
|
Celta Vigo
|
Betis
|
9
|
Celta Vigo
|
4
|
Las Palmas
|
Leganés
|
Real Madrid
|
8
|
Dep La Coruna
|
4
|
Real Sociedad
|
Valencia
|
Villarreal
|
7
|
Malaga
|
0
|
Betis
|
Levante
|
Athletic Bilbao
|
7
|
Alaves
|
0
|
BUNDESLIGA (Germania) – 6^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Bayern Monaco
|
Wolfsburg
|
B. Dortmund
|
13
|
Eintracht F.
|
7
|
Mainz 05
|
Herta
|
Bayern Monaco
|
12
|
Amburgo
|
6
|
Stoccarda
|
Augsburg
|
Hoffenheim
|
11
|
Stoccarda
|
6
|
Lipsia
|
Eintracht Frankfurt
|
Hannover 96
|
11
|
Wolfsburg
|
5
|
Werder Brema
|
Friburgo
|
Augsburg
|
10
|
B. Leverkusen
|
4
|
Hoffenheim
|
Schalke 04
|
Schalke 04
|
9
|
Mainz 05
|
3
|
Borussia Dortmund
|
Gladbach
|
Gladbach
|
8
|
Friburgo
|
3
|
Hannover 96
|
Colonia
|
Herta
|
8
|
Werder Brema
|
2
|
Bayer Leverkusen
|
Amburgo
|
Lipsia
|
7
|
Colonia
|
0
|
LIGUE 1 (Francia) – 7^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Nizza
|
Angers
|
Parigi SG
|
18
|
Tolosa
|
7
|
Lille
|
Monaco
|
Monaco
|
15
|
Angers
|
7
|
Montpellier
|
Parigi SG
|
St.Etienne
|
13
|
Montpellier
|
7
|
Lione
|
Dijon
|
Bordeaux
|
12
|
Amiens
|
6
|
Bordeaux
|
Guingamp
|
Lione
|
11
|
Rennes
|
5
|
Metz
|
Troyes
|
Marsiglia
|
10
|
Troyes
|
5
|
Caen
|
Amiens
|
Nantes
|
10
|
Lille
|
5
|
St.Etienne
|
Rennes
|
Nizza
|
9
|
Dijon
|
4
|
Strasburgo
|
Nantes
|
Guingamp
|
9
|
Strasburgo
|
4
|
Marsiglia
|
Tolosa
|
Caen
|
9
|
Metz
|
3
|
IN GIRO PER L’EUROPA
NAZIONE
|
PARTITA
|
AUSTRIA
|
Salisburgo-Austria Vienna
|
BELGIO
|
Charleroi-Club Brugge
|
BULGARIA
|
Botev Plovdiv-Lokomotiv Plovdiv
|
CIPRO
|
Ael Limassol-Apollon Limassol
|
CROAZIA
|
Hajduk Spalato-Lokomotiv Zagabria
|
DANIMARCA
|
Hobro-Brondby
|
GRECIA
|
Aek Atene-Olimpiakos
|
OLANDA
|
Ajax-Vitesse
|
NORVEGIA
|
Lillestrom-Rosenborg
|
PORTOGALLO
|
Setubal-Boavista
|
REPUBBLICA CECA
|
Sparta Praga-Teplice
|
ROMANIA
|
FCSB-Dinamo Bucarest
|
RUSSIA
|
Krasnodar-Zenit
Dinamo Mosca-Cska Mosca
|
SCOZIA
|
Rangers Glasgow-Celtic Glasgow
|
SVEZIA
|
Malmoe-Elfsborg
|
SVIZZERA
|
Basilea-Zurigo
|
TURCHIA
|
Fenerbahce-Besikstas
|
UCRAINA
|
Dinamo Kiev-Veres Rivne
|
SERIE MINORI
LEGA PRO – GIR. A
|
Robur Siena-Alessandria
|
LEGA PRO – GIR. A
|
Livorno-Pistoiese
|
LEGA PRO – GIR. B
|
Ravenna-Modena
|
LEGA PRO – GIR. B
|
Pordenone-Teramo
|
LEGA PRO – GIR. C
|
Siracusa-Cosenza
|
LEGA PRO – GIR. C
|
Monopoli-Matera
|
SERIE D – GIR. A
|
Pro Sesto-Caronnese
|
SERIE D – GIR. B
|
Pontisola-Rezzato
|
SERIE D – GIR. C
|
Belluno-Mantova
|
SERIE D – GIR. D
|
Rimini-Forlì
|
SERIE D – GIR. E
|
Savona-Ponsacco
|
SERIE D – GIR. F
|
Vis Pesaro-Avezzano
|
SERIE D – GIR. G
|
Atletico-Lanusei
|
SERIE D – GIR. H
|
Potenza-Manfredonia
|
SERIE D – GIR. I
|
Messina-Gela
|
Se ti è piaciuto l’articolo ISCRIVITI AI FEED per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti !!!
Piccolo quesito: Qual'é secondo voi la partita che sarebbe interessante vedere? (escludiamo il derby di Torino perché sarebbe troppo scontato...)
RispondiEliminaA me incuriosisce molto il derby scozzese.
RispondiEliminaCrotone-Benevento. Per renderci conto di quanto sia scarsa la nostra Serie A.
RispondiEliminaCrotone-Benevento in Serie A (non per i motivi scritti da Salvatore...), Perugia-Frosinone in Serie B, Atletico-Siviglia in Spagna.
RispondiEliminaEntius, non è più il derby scozzese di una volta. Il Rangers non è più competitivo come un tempo e il Celtic ormai fa campionato a sé (non vorrei dire una sciocchezza, ma sono più di 50 partite che non perde).
RispondiEliminaSì, ti devo dare ragione. Non è stata una sfida equilibrata e tutt'altro che interessante. Il Celtic ha dominato e vinto (2-0) portando a casa il 57esimo risultato utile consecutivo (ricordavi bene sul numero di partite da imbattuta della formazione allenata da Rodgers).
RispondiEliminaDico anche la mia. Sampdoria-Milan potrebbe regalarci sorprese...
RispondiEliminaPer la corsa al titolo tutti parlano di Juventus e Napoli e l'Inter come possibile sorpresa, ma questa Roma non è da sottovalutare. Secondo me i giallorossi possono giocarsela alla pari, hanno una rosa che non è inferiore a quella delle due capoliste.
RispondiEliminaLa sconfitta (peraltro immeritata) contro l'Inter e il rinvio di Samp-Roma ci ha fatto passare in secondo piano, ma credo anche io che quest'anno possiamo dire la nostra. Da centrocampo a salire abbiamo qualità e quantità come pochi.
RispondiEliminaMi fate ridere... Davvero pensate che Napoli e Roma possano competere con la Juventus? Primo big match stagionale e subito decisioni arbitrali a favore. Ci hanno dato il contentino delle decisioni della Var nelle sfide meno importanti e alla prima occasione hanno piazzato l'asso con un'espulsione a metà primo tempo. Così la Juventus vince senza faticare troppo e conserva energie per l'impegno di Champions League di mercoledì prossimo.
RispondiEliminaCollettivo, purtroppo l'espulsione ci sta. I due falli di Baselli sono evidenti e le due ammonizioni sono inevitabili. L'errore è entrare con quella foga al 24esimo sapendo di essere già ammonito.
RispondiElimina@Collettivo. Invece di vedere il marcio dove marcio non ce n'é, dovresti goderti questo Napoli fantastico che sta offrendo spettacolo e dimostrando di poter essere seriamente l'anti-Juventus. E la sesta vittoria consecutiva lo dimostra (tra l'altro se non erro mai era successo che il Napoli vincesse le prime sei partite).
RispondiEliminaLady Marianne avevi ragione. Zapata e Alvarez hanno fatto una bella sorpresa al Milan.
RispondiEliminaLa Sampdoria finora sta facendo un buon campionato e se la sta giocando alla pari con tutte. Dall'altro lato un Milan che non sta mantenendo più di tanto le promesse della vigilia, era immaginabile che qualche sorpresa arrivasse.
RispondiElimina