Stavolta la Dea Bendata ha voltato le spalle alla Juventus. Dall’urna di Nyon infatti i bianconeri ricevono un girone di ferro che li vedrà di fronte a Manchester City, Siviglia e Borussia Monchengladbach. Il City di Pellegrini, con Sterling, Aguero, Otamendi e (forse) De Bruyne, è più competitivo che mai. Non è da meno il Siviglia di Emery, vincitore della scorsa Europa League. In meno ci sono Bacca e Vidal. in più Immobile, Konoplyanka e l'ex juventino Llorente. A completare il girone di ferro ci pensano i tedeschi del Borussia Monchengladbach, con la stella Patrick Herrmann (solo il Wolfsburg rappresentava un avversario peggiore).
E’ andata un po’ meglio alla Roma che trova il Barcellona, il Bayer Leverkusen e il Bate Borisov. La squadra di Rudi Garcia, per passare il turno, dovrà combattere quasi sicuramente con le Aspirine di Schmidt, che ha eliminato la Lazio nei play-off. Rappresenta infatti un ostacolo ancora insuperabile il Barcellona campione in carica del trio Suarez-Messi-Neymar. Il Bate Borisov è invece una squadra tutt'altro che materasso, ma che dovrà necessariamente rappresentare un ostacolo da superare per i giallorossi se si vorrà fare il salto di qualità in Europa.
Per i bianconeri l’unico precedente (doppio) è con il Manchester City. I bianconeri, infatti, hanno incrociato i Citizens l’ultima volta nella fase a gironi dell’Europa League 2010/2011, raccogliendo due pareggi per 1-1. Un precedente più in la con il tempo, invece, risale alla Coppa Uefa 1976/1977: la Juventus riuscì a passare il turno grazie ad un complessivo 2-1.
Viceversa per la Roma sarà una girandola di incroci con gli ex. I giallorossi, infatti, sfideranno il Barcellona di Luis Enrique, che ha guidato la squadra capitolina nella stagione 2011/2012. Ma oltre ai blaugrana, e al Bate Borisov, la Roma incrocerà anche il Bayer Leverkusen, di cui Voeller, ex attaccante che conta 68 gol in 197 presenze con i capitolini, è il direttore sportivo.
I giallorossi hanno già affrontato entrambe le compagini. Con gli spagnoli ci sono dolci ricordi dalla stagione 2001/2002: nella seconda fase a gironi i giallorossi hanno battuto per 3-0 i catalani all’Olimpico, pareggiando 1-1 al Camp Nou. Discorso diverso, invece, per quel che riguarda il Bayer. Nella stagione 2004/2005, infatti, i tedeschi si sono imposti per 3-1 in casa contro i giallorossi, rimediando un 1-1 allo stadio Olimpico.
GLI ALTRI GIRONI. Nel Gruppo A ci sarà una gustosa sfida tra Real Madrid e Paris Saint Germain, con il girone completato da Shakhtar Donetsk e Malmö. Gruppo B relativamente semplice, invece, per il Manchester United, che affronteranno PSV Eindhoven, CSKA Mosca e Wolfsburg. Tutto aperto, almeno per i primi tre posti, nel Gruppo C con Benfica, Atletico Madrid, Galatasaray a giocarsi la qualificazione e l’Astana, possibile outsider. Nel Gruppo F, invece, la questione dovrebbe essere a due tra Arsenal e Bayern Monaco, con Olympiacos e Dinamo Zagabria a completare il quadro. Nel Gruppo G Mourinho si ritrova davanti al suo Porto, per poi sfidare Dinamo Kiev e Maccabi Tel Aviv. Chiude il Gruppo H, quello con meno spettacolo: Zenit San Pietroburgo, Valencia, Lione e Gent.
Si parte il 15 settembre. Obiettivo Milano dove il 28 maggio prossimo conosceremo chi sarà il nuovo Campione d’Europa.
GLI OTTO GIRONI
GRUPPO
A
|
GRUPPO
B
|
GRUPPO
C
|
GRUPPO
D
|
Psg
(Francia)
Real
Madrid (Spagna)
Shakhtar Donetsk (Ucraina)
Malmoe
(Svezia)
|
Psv
(Olanda), Manchester United (Inghilterra)
Cska
Mosca (Russia)
Wolfsburg (Germania)
|
Benfica
(Portogallo) Atletico Madrid (Spagna)
Galatasaray
(Turchia)
Astana
(Kazakhstan)
|
JUVENTUS
(Italia) Manchester City (Inghilterra)
Siviglia
(Spagna)
B.
Moenchengladbach (Germania)
|
GRUPPO
E
|
GRUPPO
F
|
GRUPPO
G
|
GRUPPO
H
|
Barcellona
(Spagna)
Bayer
Leverkusen (Germania)
ROMA
(Italia)
Bate
Borisov (Bielorussia)
|
Bayern
(Germania)
Arsenal
(Inghilterra)
Olympiacos
(Grecia)
Dinamo
Zagabria (Croazia)
|
Chelsea
(Inghilterra)
Porto
(Portogallo)
Dinamo
Kiev (Ucraina)
Maccabi
Tel Aviv (Israele)
|
Zenit
(Russia)
Valencia
(Spagna)
Lione
(Francia)
Gent
(Belgio)
|
E' un girone duro ma non per questo impossibile. E' vero a noi è capitato Manchester City e Siviglia, ma a loro è capitata la Juventus, finalista dell'ultima edizione.
RispondiEliminaSarà un girone difficile per tutti. Vinca il migliore.
Scusate ma il girone di Inter e Milan? No, perché non lo trovo da nessun parte...
RispondiEliminaAspettate guardo tra quelli di Europa League....
scusa entius ma forse questa volta platini si è dimenticato di noi?la verità è che un sorteggio rimane un sorteggio e....chissenefrega.
RispondiElimina