GIRONE A
POLONIA-RUSSIA 1-1
37' Dzagoev – 59’ Blaszczykowski
Polonia (4-2-3-1): Tyton; Piszczek, Wasilevwski, Perquis, Boenisch; Dudka (28' st Mierzejewski), Polanski (40' st Matuszczyk); Blaszczykowski, Murawski, Obraniak (48' st Brozek); Lewandowski. A disp.: Sandomierski, Wojtkowiak, Kaminski, Wawrzyniak, Rybus, Wolski, Grosicki, Sobiech. All.: Smuda
Russia (4-3-3): Malafeev; Anyukov, Ignashevich, Berezutski, Zhirkov; Shirokov, Denisov, Zyryanov; Dzagoev (35' st Izmailov), Kerzhakov (25' st Pavlyuchenko), Arshavin. A disp.: Akinfeev, Shunin, Sharonov, Granat, Kombarov, Nababkin, Kokorin, Glushakov, Semshov, Pogrebnyak. All.: Advocaat
Arbitro: Stark (Germania)
Finisce in parità la sfida tra Polonia e Russia dopo le tensioni e gli scontri che hanno preceduto la gara, visto i rapporti non proprio idilliaci tra le due nazioni. Un pareggio che probabilmente contribuirà a calmare gli animi dei tifosi di entrambe le nazionali.
Primo tempo di chiara marca russa con la squadra allenata da Advocaat che è padrona del campo e sfiora il gol. Gol che arriva a 8 minuti dal riposo. A timbrare il cartellino ci pensa ancora una volta Dzagoev che di spalla devia una punizione di Arshavin: 1-0 per i russi.
Nella ripresa parte bene la Russia. E al minuto 55 arriva l’episodio che decide la partita. Arshavin conduce il contropiede che potrebbe raddoppiare il vantaggio della sua nazionale e far calare il gelo su Varsavia. Invece sbaglia malamente l'assist. Sul capovolgimento di fronte Blaszczykowski fa partire il bolide che vale l’1-1.
La Polonia prende coraggio ma la Russia non molla. Finisce 1-1 e i verdetti sono tutti rimandati a sabato 16 giugno.
La Russia conferma di essere una nazionale temibile che molto probabilmente farà parecchio cammino in questo Europeo. Sempre più protagonista è Dzagoev, uno che prima di questo Europeo aveva segnato appena 3 goal in 21 partite con la maglia della sua nazionale. Cifra che ha eguagliato in sole due aprtite durante questa competizione. Inoltre la stella del Cska Mosca è diventato il miglior goleador di tutti i tempi della nazionale russa nella fase finale dell'Europeo superando il precedente record stabilito da Protasov, che chiuse a quota due il torneo del 1988.
La Polonia ci ha convinto un po’ di più rispetto all’esordio quando si è spenta nella ripresa. Il fatto di aver tenuto testa ai russi non è un elemento da poco e la sfida di sabato contro la Repubblica Ceca sarà uno scontro diretto per la qualificazione.
Al momento la classifica del girone recita: Russia 4, Repubblica Ceca 3, Polonia 2, Grecia 1. Tutti in fila indiana e con la Russia che ha mezza qualificazione in tasca.
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!
Buona Russia. Anche io penso che potrà fare molta strada.
RispondiEliminaGuarda che hai scritto "l'orgoglio polacca"...
RispondiElimina