I riflettori del weekend sono puntati tutti verso le finaliste di Champions League. La Juventus, già campione d'Italia, fa visita all'odiata rivale Inter in una sfida sempre accesa, mentre il Barcellona ospita l'Atletico Madrid e in caso di vittoria potrebbe festeggiare il titolo. Ad un passo dal titolo anche il Psg (basta un punto a Montpelier), mentre in Inghilterra c'è un Manchester United-Arsenal tutto da seguire. Big match anche per il Dnipro, che ieri sera ha conquistato la sua prima finale europea della storia e che domenica affronterà la capolista Dinamo Kiev.
SERIE A (Italia) – 36^ Giornata
Sabato 16 Maggio ore 18
INTER-JUVENTUS
Inter e Juventus si sono affrontate 81 volte allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano: per 34 volte i nerazzurri sono riusciti a portare a casa i tre punti, mentre in 26 occasioni le due squadre sono state costrette a dividersi la posta in palio. Infine, nelle rimanenti 21 partite, la Juventus ha espugnato San Siro.
Sabato 16 Maggio ore 20.45
SAMPDORIA-LAZIO
Sono 56 i precedenti totali tra Sampdoria e Lazio, con i padroni di casa in vantaggio nella contesa con 20 successi. Ben 19 i pareggi, fermi a 17 i successi della Lazio.
![]() |
TUTTI I RISULTATI IN TEMPO REALE |
Domenica 17 Maggio ore 12.30
SASSUOLO-MILAN
Tra Sassuolo e Milan vi è un solo precedente, terminato a favore dei padroni di casa. L’unica partita giocata tra neroverdi e rossoneri risale alla scorsa stagione, e terminata con un rocambolesco 4-3. Eroe del match fu Domenico Berardi, che firmò tutte e 4 le reti della sua squadra. La sconfitta costò la panchina a Massimiliano Allegri.
Domenica 17 Maggio ore 15
ATALANTA-GENOA
30 i precedenti all’Atleti Azzurri d’Italia tra i bergamaschi e il Genoa in archivio, con un bilancio di poco favorevole ai padroni di casa: 12 vittorie, 10 pareggi e 8 sconfitte.
CAGLIARI-PALERMO
Appena 12 i precedenti al Sant’Elia tra i rossoblù e il Palermo in archivio, con un bilancio favorevole ai padroni di casa: 7 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta.
TORINO-CHIEVO
Nei 6 precedenti disputati nel capoluogo piemontese, il Chievo Verona non ha mai vinto contro il Torino, subendo 4 sconfitte e pareggiando in 2 occasioni. L’ultimo pareggio risale al 2008-2009, 1-1 con reti di Ventola e Italiano.
VERONA-EMPOLI
L’Empoli ha affrontato il Verona al Bentegodi in due sole occasioni, nel 1986-1987 e 1987-1988, perdendo in entrambe le occasioni per 1-0 (gol rispettivamente di De Agostini ed Elkjær).
Domenica 17 Maggio ore 20.45
ROMA-UDINESE
40 i precedenti all’Olimpico tra i giallorossi e l’Udinese in archivio, con un bilancio favorevole ai padroni di casa: 22 vittorie, 12 pareggi e 6 sconfitte.
Lunedì 18 Maggio ore 19
FIORENTINA-PARMA
In serie A sono 20 i precedenti tra Fiorentina e Parma, con i padroni di casa che conducono con 10 vittorie. Cinque i pareggi e cinque anche le vittorie del Parma, che non espugna il Franchi dal 2-3 (doppietta Gilardino – Amoruso, Bojinov, Lanzafame) di stagione 2009/2010.
Lunedì 18 Maggio ore 21
NAPOLI-CESENA
Non c’è storia nei confronti tra Napoli e Cesena al San Paolo: i partenopei hanno vinto 10 volte in 12 incontri, pareggiando le restanti 2 gare.
CLASSIFICA
Juventus
|
80
|
Palermo
|
43
|
Roma
|
64
|
Chievo
|
42
|
Lazio
|
63
|
Verona
|
41
|
Napoli
|
60
|
Empoli
|
41
|
Fiorentina
|
55
|
Udinese
|
41
|
Sampdoria
|
54
|
Sassuolo
|
40
|
Genoa
|
53
|
Atalanta
|
36
|
INTER
|
52
|
Cagliari
|
28
|
Torino
|
48
|
Cesena
|
24
|
Milan
|
46
|
Parma
|
17
|
NB: Parma sette punti di penalità.
SERIE B (Italia) – 41^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Perugia
|
Carpi
|
Carpi
|
79
|
Trapani
|
49
|
Varese
|
Pescara
|
Frosinone
|
68
|
Latina
|
49
|
Livorno
|
Vicenza
|
Bologna
|
64
|
Catania
|
48
|
Lanciano
|
Spezia
|
Vicenza
|
64
|
Pro Vercelli
|
48
|
Pro Vercelli
|
Bologna
|
Spezia
|
61
|
Crotone
|
47
|
V. Entella
|
Latina
|
Perugia
|
60
|
Modena
|
46
|
Modena
|
Ternana
|
Pescara
|
58
|
Brescia
|
45
|
Frosinone
|
Crotone
|
Livorno
|
58
|
Ternana
|
45
|
Catania
|
Cittadella
|
Avellino
|
58
|
Virtus Entella
|
43
|
Avellino
|
Trapani
|
Bari
|
51
|
Cittadella
|
41
|
Bari
|
Brescia
|
Lanciano
|
50
|
Varese
|
35
|
NB: Bologna un punto di penalità, Varese quattro punti di penalità, Brescia sei punti di penalità.
PREMIER LEAGUE (Inghilterra) – 36^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Southampton
|
Aston Villa
|
Chelsea
|
84
|
Everton
|
44
|
Sunderland
|
Leicester
|
Manchester City
|
73
|
Crystal Palace
|
42
|
West Ham
|
Everton
|
Arsenal
|
70
|
West Brom
|
41
|
Tottenham
|
Hull
|
Manchester U.
|
68
|
Aston Villa
|
38
|
Burnley
|
Stoke
|
Liverpool
|
62
|
Leicester
|
37
|
QPR
|
Newcastle
|
Tottenham
|
58
|
Newcastle
|
36
|
Liverpool
|
Crystal Palace
|
Southampton
|
57
|
Sunderland
|
36
|
Swansea
|
Manchester City
|
Swansea
|
56
|
Hull
|
34
|
Manchester U.
|
Arsenal
|
Stoke
|
50
|
Burnley
|
29
|
West Brom
|
Chelsea
|
West Ham
|
47
|
QPR
|
27
|
LIGA (Spagna) – 36^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Getafe
|
Eibar
|
Barcellona
|
90
|
Vallecano
|
46
|
Espanyol
|
Real Madrid
|
Real Madrid
|
86
|
Real Sociedad
|
43
|
Valencia
|
Celta Vigo
|
Atl.Madrid
|
77
|
Elche
|
40
|
Villarreal
|
Malaga
|
Valencia
|
73
|
Levante
|
36
|
Cordova
|
Vallecano
|
Siviglia
|
70
|
Getafe
|
36
|
Siviglia
|
Almeria
|
Villarreal
|
57
|
Almeria
|
32
|
Elche
|
Atletico Bilbao
|
Malaga
|
50
|
Dep La Coruna
|
31
|
Real Sociedad
|
Granada
|
Espanyol
|
49
|
Eibar
|
31
|
Dep La Coruna
|
Levante
|
Atletico Bilbao
|
49
|
Granada
|
31
|
Atl.Madrid
|
Barcellona
|
Celta Vigo
|
47
|
Cordova
|
20
|
BUNDESLIGA (Germania) – 32^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Herta
|
Eintracht F.
|
Bayern Monaco
|
76
|
Eintracht F.
|
39
|
Werder Brema
|
Gladbach
|
Wolfsburg
|
65
|
Colonia
|
39
|
Friburgo
|
Bayern M.
|
Gladbach
|
63
|
Mainz 05
|
37
|
Stoccarda
|
Amburgo
|
Leverkusen
|
58
|
Herta
|
34
|
Augsburg
|
Hannover 96
|
Augsburg
|
46
|
Amburgo
|
32
|
Mainz 05
|
Colonia
|
Schalke 04
|
45
|
Hannover 96
|
31
|
Leverkusen
|
Hoffenheim
|
Werder Brema
|
43
|
Friburgo
|
31
|
Schalke 04
|
Paderborn
|
B. Dortmund
|
43
|
Paderborn
|
31
|
Wolfsburg
|
B. Dortmund
|
Hoffenheim
|
41
|
Stoccarda
|
30
|
LIGUE 1 (Francia) – 36^ Giornata
PARTITA
|
CLASSIFICA
| ||||
Nizza
|
Lens
|
Parigi SG
|
77
|
Bastia
|
46
|
Nantes
|
Lorient
|
Lione
|
71
|
Nantes
|
44
|
Reims
|
Rennes
|
Monaco
|
65
|
Caen
|
42
|
Evian TGFC
|
St.Etienne
|
Marsiglia
|
63
|
Lorient
|
42
|
Lille
|
Marsiglia
|
St.Etienne
|
63
|
Tolosa
|
42
|
Montpellier
|
Parigi SG
|
Bordeaux
|
59
|
Nizza
|
42
|
Bastia
|
Caen
|
Montpellier
|
56
|
Reims
|
41
|
Guingamp
|
Tolosa
|
Lille
|
53
|
Evian
|
37
|
Monaco
|
Metz
|
Rennes
|
50
|
Metz
|
30
|
Lione
|
Bordeaux
|
Guingamp
|
46
|
Lens
|
26
|
ALTRI CAMPIONATI
NAZIONE
|
PARTITA
| |
AUSTRIA
|
Rapid Vienna
|
Austria Vienna
|
CROAZIA
|
Dinamo Zagabria
|
Hajduk Spalato
|
DANIMARCA
|
Midtylland
|
Copenaghen
|
PORTOGALLO
|
Sporting Lisbona
|
Braga
|
RUSSIA
|
Spartak Mosca
|
Cska Mosca
|
UCRAINA
|
Dinamo Kiev
|
Dnipro
|
Per la gioia di Lotito, dopo il Carpi anche il Frosinone ha conquistato la promozione in Serie A. Il Presidente della Lazio starà facendo i salti di gioia...
RispondiEliminaMi fa piacere per il Frosinone. E anche per il Carpi. La dimostrazione che nel calcio del business c'é spazio ancora per belle storie di calcio.
RispondiEliminaMi sembra evidente che dopo le parole di Lotito si è fatto l'impossibile affinché Carpi e Frosinone salissero in Serie A e si potesse smentire il Presidente della Lazio. Ora tutti a dire "vedete il campionato di Serie B è pulito, non c'è nessun pilotaggio".
RispondiEliminaSe non fosse uscita fuori quella telefonata tra Lotito e Iodice, Carpi e Frosinone sarebbero salite in Serie A solo alla Playstation.
Mi sembra evidente che parli a vanvera e non segui il campionato cadetto. Altrimenti ti saresti accorto che Carpi e Frosinone hanno fatto un grande campionato e hanno ottenuto la promozione per merito e non per "pilotaggio".
RispondiEliminaMa non diciamo cazzate !!!
RispondiEliminaSolo perché vincono un po' di partite (sorvoliamo sul come le hanno vinte) subito è una promozione meritata.